Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Il 24 e 25 marzo sbarca a Venezia l’XI edizione di "Gusto in Scena”

DoveCampiello de la Scuola, Venezia (VE) - Scuola Grande di San Giovanni Evangelista

Quandodal 24 marzo 2019 al 25 marzo 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Quest’anno saranno i Produttori a salire sul palco per raccontare l’unicità dei loro prodotti d’eccellenza durante “Il Primo Congresso sul Prodotto di Qualità”

Lo splendido palazzo duecentesco della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista ospiterà l’XI edizione di Gusto in Scena, l'evento enogastronomico ideato e curato da Lucia e Marcello Coronini, dove otto anni fa è nata La Cucina del Senza® che fa vivere meglio e più a lungo le persone che ci credono e la seguono. La Cucina del Senza richiede prodotti di qualità, un piatto del Senza un vino elegante. L’agricoltura italiana può offrire tutto questo. Selezionatissime aziende saranno presenti nelle due sezioni I Magnifici Vini e Seduzioni di Gola con le loro eccellenze enogastronomiche.

Quest’anno la manifestazione presenta però una grande novità: con la XI edizione è il momento di cambiare, nasce quindi a Gusto in Scena 2019 Il primo Congresso sul Prodotto di Qualità” e saranno i Produttori a salire sul palco. Un nuovo modo di fare il Congresso dove la Cucina resta Alta, ma l'attenzione si sposta dallo chef al Prodotto di Qualità, che ha in sé quei sapori che non necessitano di correttivi o di coperture. Produttori enogastronomici che curano in modo particolare una tipologia di prodotto racconteranno sul palco, dialogando con giornalisti o altri esperti, cosa lo rende unico sotto l’aspetto nutrizionale e della produzione.

Per condividere con tutti la grande novità del Congresso abbiamo deciso di proporre un unico biglietto mantenendo lo stesso costo del 2018. Si potrà così accedere sia al Congresso sia ai saloni de I Magnifici Vini e Seduzioni di Gola, dove assaggiare i prodotti di chi li ha raccontati, dai bianchi della Mosella, allo champagne a uno splendido Eiswein e un ottimo Gruner Veltliner, ma anche altre specialità e scegliere tra più di 100 vini in degustazione.

Trent’anni di degustazioni e scoperte con più di 3000 produttori incontrati e assaggi di piatti inconsueti nell’alta ristorazione, hanno creato una capacità di valutazione in Lucia e Marcello Coronini che ha permesso di realizzare un circuito basato sulla qualità. Dieci anni di selezione rigorosa a Gusto in Scena hanno portato chef e produttori a definire Lucia e Marcello “I Garanti della qualità”. Tra Gusto in Scena, i Cuochi, i Produttori, La Cucina del Senza, Lucia e Marcello e i loro libri di Gribaudo-Feltrinelli si è creato un legame molto forte.

L'evento veneziano arriva dopo un anno importante per La Cucina del Senza. Ideata dai due giornalisti, pionieri della rivoluzione alimentare in Italia, il nuovo stile di cucina esclude in contemporanea l’aggiunta di sale, grassi e zucchero. Diventata un marchio internazionale ha anticipato nuove tendenze per un consumatore attento non solo al piacere, ma anche alla salute.

È grazie alle presentazioni del secondo libro della collana de La Cucina del Senza: Mangiare con Gusto e Vivere 100 anni” ed. Feltrinelli-Gribaudo, che di Gusto in Scena si parla tutto l’anno, 4 pagine sono dedicate ai Produttori di Gusto in Scena. Considerato un “Evento Diffuso”, è l’unico appuntamento del settore a vantare questo primato in Italia.

Gusto in Scena presenta Oltre la cucina: “Il Primo Congresso sul Prodotto di Qualità”

Il Programma e i Relatori

Quest’anno Gusto in Scena 2019 presenta una grande novità: con la XI edizione nasce “Oltre la cucina: Il primo Congresso sul Prodotto di Qualità” e saranno i Produttori ad essere i protagonisti. Un nuovo modo di fare il Congresso dove la Cucina resta Alta, ma l'attenzione si sposta sul Prodotto di Qualità, che ha in sé quei sapori che non necessitano di correttivi o di coperture. Saranno presenti tra i relatori Bruno Vespa e il neoeletto Presidente della FISAR Luigi Terzago.

Domenica 24 marzo 2019

Ore 10,50 Inaugurazione con Lucia e Marcello Coronini.

Ore 11,30 Benvenuto da parte della città di Venezia di Simone Venturini, assessore alla coesione sociale e sviluppo economico del Comune.

Ore 11,50 Dialoghi sul vino tra Marcello Coronini e Bruno Vespa, da tre anni presente a Gusto in Scena con la sua cantina. 

Ore 12,30 Lucia e Marcello Coronini autori di “Mangiare con Gusto e Vivere 100 anni” dialogano con la capo redattrice della Cucina Italiana Maria Vittoria Dalla Cia su La Cucina del Senza e su come ingannare il cervello in modo che non cerchi il gusto del sale.

Ore 13,00 -15,00 PAUSA GUSTOSA  Assaggi di risotto al Piave Selezione Oro e Fiore della Salute a cura di Loris Indri, chef del ristorante Do’Leoni - Hotel Londra Palace di Venezia.

Ore 15,00 Un nuovo modo di realizzare la canditura degli agrumi. Giorgio Castriota racconta della sua ultima creazione: canditi senza zucchero in superficie e il minimo indispensabile all'interno. 

Ore 15,40 Dialogo tra Marcello Coronini e Daniela Stigliano, giornalista e responsabile iniziative speciali Rizzoli. Si parla della nuova rubrica di Sano e Leggero “Vini di mare, montagna, pianura e collina”, classificazione tutelata da un brevetto europeo.

Ore 16,10 Marcella de' Besi ci racconta del Tai, delle caratteristiche dei Colli Berici e della qualità dei vini prodotti.

Ore 16,30 Sergio Ciriaco presenta il suo zafferano: come esaltare profumo, sapore e colore con una semplice antica tecnica e ottenere un risultato eccellente.  

Ore 17,00 Laura Solinas presenta un Fagiolo che non pare un fagiolo. Cresciuto in modo tradizionale senza chimica aggiunta, in cucina regala più gusto e salute a raffinati piatti dolci e salati pur senza l’aggiunta di sale-grassi-zucchero, è Presidio Slow Food.

Ore 17,30 Elisa Mapelli, vicepresidente della cooperativa sociale “In Opera”, presenta il progetto che ha come obiettivo il reinserimento delle persone detenute nel carcere omonimo attraverso una formazione professionale e un’educazione al lavoro. Sono presenti con i loro prodotti da forno.

Lunedì 25 marzo 2019

Ore 11,30 Arnalda Venier, titolare di un piccolo allevamento di trote, racconta di come si ottiene un pesce di alta qualità allevandolo in vasca nel rispetto del territorio.

Ore 12,00 Storie di famiglia: quando un imprenditore novantenne guarda con ammirazione la nipote Stefania Zorzettig che compie un importante restyling aziendale.

Ore 12,30 Elisa Dilavanzo e Franco Zanovello, Presidente Strada del Vino, presentano i colli Euganei, un territorio di origine vulcanica, il primo Biodistretto in Italia nel quale si produce in modo naturale, perché?

Ore 13,30 -15,00 PAUSA GUSTOSA Assaggi di risotto con il radicchio rosso di Treviso IGP e Morlacco, a cura di Domenico Longo, chef del Relais Monaco Country Hotel & Spa di Ponzano Veneto.

Ore 15,00 Il nuovo presidente della FISAR Luigi Terzago ci parla del ruolo dell’Associazione nel diffondere la cultura del Prodotto di Qualità.

Ore 15,30 Dominga Cotarella: l'esempio di una cantina al femminile, storie di famiglia e imprenditoria tra vino e scuola di formazione.

Ore 16,00 Guido Nisi e Claudio Stefani Giusti della più antica casa produttrice di Aceto Balsamico di Modena, ci parlano del suo utilizzo dal 1700 a oggi.

Ore 16,30 Il carnaroli è tutto vero? Ce ne parla Luigi Ferraris un noto produttore di riso che negli ultimi anni di Gusto in Scena ha offerto il suo prodotto in assaggio a tutti.

www.gustoinscena.it

 

 

Letto 1712 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti