Via Gattamelata, 5, Milano (MI) - MiCo Fieramilanocity
dal 23 marzo 2019 al 25 marzo 2019
Tutto pronto per Identità Golose 2019, la kermesse giunta alla quindicesima edizione, che si svolgerà a Milano da sabato 23 a lunedì 25 marzo
Il tema di quest’anno “Costruire Nuove Memorie” ricalca pienamente la mission che si prefiggono tutti coloro che fanno cibo: ogni piatto deve saper suscitare emozioni forti, indelebili, che restano nella memoria, in modo da regalare al pubblico nuovi sapori da ricordare.
Protagonisti di Identità Golose 2019 sono i grandi chef e gli esperti del settore della ristorazione, oltre ovviamente alle eccellenze enogastronomiche internazionali. In programma, tre giorni di incontri golosi, con la partecipazione di
Si alza quindi il sipario di Identità Golose con un ricco programma e con alcuni nuovi format. Ecco cosa non potete perdervi, giorno per giorno:
Il programma di sabato 23 marzo vedrà l'esordio di due nuove sezioni. La prima, un format innovativo durante il quale, nella mattinata, Identità Milano si interrogherà sul tema Identità TV - 60 anni di alta qualità a tavola, in una sorta di simposio di approfondimento su una questione molto dibattuta; si accenderanno i riflettori su alcuni delle trasmissioni più seguite e interessanti. Poi ci sarà l'esordio di Contaminazioni, con protagonisti otto chef a cavallo tra le frontiere del gusto. Tornano invece Dossier Dessert e Identità di Gelato sul fronte dolce, così come Identità Naturali, dedicata alla cucina
In sala Auditorium protagonista il tema del Fattore Umano - Costruire Nuove Memorie: oltre ai "nostri" big Cracco, Alajmo, Berton e Oldani (in un connubio... marchesiano) e Beck, previsto il ritorno sul palco del peruviano Martinez e, ad anni di distanza, del turco Gürs, oltre all'esordio di grandi nomi internazionali: Avillez, Raue, Guerrero. In programma anche un imperdibile omaggio a Ducasse. Nelle altre sale: nove campioni a Identità di Pasta, dieci talenti a Nuove Identità, Italia-Mondo. Torna poi Identità di Sala, dopo il successo dello scorso anno, con grandi approfondimenti, così come Identità di Formaggio. Prosegue Identità di Champagne. E ci sarà anche un esordio, quello di Identità di Carne.
Fuochi d'artificio come di consueto l'ultimo giorno. A intervenire sul tema del congresso sarà come sempre Massimo Bottura e con lui altri big: Dominique Crenn, Riccardo Camanini, Niko Romito, Enrique Olvera. Previste anche "lezioni a due": quella tra Lopriore e Gorini, ossia maestro e allievo; poi gli Uliassi, dunque Catia e Mauro; e ancora il confronto generazionale al femminile tra Bowerman e Marrocco e l'innovazione nel mondo della pasta raccontato da Ribaldone e Schingaro. Nelle altre aule, focus sulla Pasticceria italiana contemporanea, parte Assenza, conclude Fusto, con loro altri magnifici sei, e Identità di Pane e di Pizza, dodici relatori tra grandi maestri e volti giovani. Ultimo giorno anche per Identità di Champagne.
Compie quest’anno 15 anni Identità Golose
Il Congresso Identità Golose a Milano, padre di ogni avvenimento successivo a Londra, New York, Chicago, Los Angeles e Shanghai, celebra la prima edizione a Palazzo Mezzanotte nel gennaio del 2005. È il primo congresso italiano di cucina d’autore e l’idea del suo ideatore e curatore Paolo Marchi è all’apparenza semplice: «Tornando dalla manifestazion Lo Mejor de La Gastronomia e mi sono chiesto: perché i nostri cuochi devono andare in pellegrinaggio a San Sebastian, nei Paesi Baschi, per scambiarsi - e spesso copiare -idee con gli altri cuochi del mondo?». Identità Milano, organizzata come le successive edizioni da MAGENTAbureau, accoglie sul palco i più grandi professionisti della cucina e della pasticceria, tra i quali molti sono gli italiani: da Carlo Cracco a Massimo Bottura, da Massimiliano Alajmo a Davide Scabin, Nadia Santini e Heinz Beck. Cuochi che sanno dare un'impronta originale al proprio lavoro, nel campo della tradizione e lungo i sentieri della creatività. «L’Italia della gola vanta una straordinaria capacità di produrre beni che, per originalità e stile, raramente trovano eguali nel mondo. Un momento di cui essere orgogliosi», spiega Marchi, «il che non ci deve autorizzare a credere di essere i migliori in assoluto». Ecco giustificata la presenza di una buona percentuale di cuochi stranieri: nella prima edizione, accanto agli italiani, hanno tenuto lezione Ferran Adrià, Andoni Luis Aduriz e Quique Dacosta dalla Spagna, Wylie Dufresne dagli Stati Uniti e Jean-Luc Fau dalla Francia. E tutt’attorno, da subito, quegli artigiani della gola senza il cui lavoro sulle materie prime nessun piatto di uno chef sarebbe possibile. Dal 2005, il congresso milanese cresce ogni anno in importanza e dimensioni: si moltiplicano i produttori di ghiottonerie che espongono, il numero di lezioni e le giornate, cambia la sede - da Palazzo Mezzanotte al più spazioso Mi.Co Milano Congressi di via Gattamelata. In 14 edizioni si sono alternati sul palco oltre 800 cuochi, pizzaioli e pasticcieri da più di 20 Paesi del mondo, fioriscono iniziative collaterali come la Guida online dei Ristoranti di Identità Golose, Identà Expo, Identità Future, Milano FOOD&WINE Festival e Ristoranti Fuori Congresso. Iniziative che elevano il congresso Identità Milano, a momento irrinunciabile per tutti gli attori della gastronomia d’autore, italiana e mondiale. Il più recente sviluppo è poi la nascita di Identità Golose Milano, il primo Hub internazionale della gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano: il progetto più ambizioso della storia di Identità Golose: un centro polifunzionale per eventi gastronomici e culturali, uno spazio dedicato alla ristorazione, un'area dedicata alla formazione e alla didattica. Una vetrina della nostra cucina e una finestra su quella degli altri Paesi, così come fu per sei mesi a Expo Milano 2015, coinvolgendo oltre 58mila visitatori e più di 200 chef. Un teatro del gusto in cui proseguire, 365 giorni all’anno, il lavoro che ha dato vita a 15 edizioni del Congresso di Identità Milano.
Identità Golose è aperto al pubblico, per i tre giorni della manifestazione, dalle 9,30 alle 18,30. Per partecipare occorre iscriversi tramite il sito, dove è possibile consultare gli eventi e i prezzi dei biglietti, a partire da 50 euro fino a 550 euro per il pacchetto completo di ingresso per tre giorni e accesso a tutte le sale.
La sede dell’evento è il MiCo - Milano Congressi, che si trova in Via Gattamelata, ingresso 14. Per info, programma e iscrizioni consultare il sito identitagolose.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41