Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Mercato Centrale di Milano, il bello del buono nel nuovo punto d’attrazione

Dovepiazza IV Novembre, Milano (MI) - nel cantiere

Quandoil 20 marzo 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Mercato Centrale: si allarga la famiglia. Dopo Firenze, Roma, e il nuovo polo di Torino, è prevista una quarta apertura per il Mercato Centrale, quella di Milano, entro la fine del 2019

Il Mercato Centrale è un’idea che diventa luogo, un punto di riferimento per chi ama, vive e sceglie il cibo. Un mercato coperto di nuova concezione che punta tutto su artigianalità, legame con il territorio e vocazione culturale

Parte da Milano, dal cuore del cantiere in fermento intorno alla stazione, il racconto di Mercato Centrale, il nuovo punto di riferimento per chi ama, sceglie e vive il cibo, che nel capoluogo lombardo aprirà il suo quarto indirizzo, in piazza IV Novembre.

Reinterpretando in chiave contemporanea la funzione storica del mercato quale luogo di scambio e incontro, Mercato Centrale è un format innovativo che ha saputo codificare un modo nuovo di parlare di cibo, facendo della semplicità il suo punto di forza. Inaugurato nel 2014 a Firenze nello storico mercato di San Lorenzo e replicato nel 2016 a Roma in Stazione Termini, il progetto Mercato Centrale nasce da un’idea di Umberto Montano, imprenditore della ristorazione, e dall’esperienza imprenditoriale del gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi, co-fondatore e leader in Italia nel settore del turismo all’aria aperta.

Puntando tutto su artigianalità, legame con il territorio e vocazione culturale, Mercato Centrale sceglie e raccoglie gli artigiani del gusto e il loro saper fare in una ideale piazza della bontà tenuta viva da un ricco palinsesto di attività culturali organizzate in sinergia con le istituzioni, gli enti e le associazioni locali e nazionali.

“Molto più, dunque, di un luogo dove mangiare e fare la spesa - dichiara Umberto Montano, ideatore e Presidente di Mercato Centrale -. Mercato Centrale è un luogo di destinazione, dove cibo e cultura si incontrano in un connubio perfetto in grado di generare un forte fenomeno di aggregazione sociale e realizzare veri e propri progetti di rigenerazione nel tessuto urbano all’interno del quale si inserisce”.

“Mercato Centrale rappresenta un unicum per identità e caratteristiche di innovazione nel mercato di riferimento. Ogni progetto rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra privati e istituzioni locali, con il forte impegno di tutti gli attori coinvolti . I due prossimi progetti a Torino e Milano aprono nuovi capitoli nei piani di sviluppo della società, che ha nella riqualificazione dei centri urbani la sua principale vocazione - ha aggiunto Stefano Mereu, Amministratore Delegato di Mercato Centrale”.

Ogni mercato ha la propria anima e personalità, una cifra distintiva e identitaria che lo rende diverso l’uno dall’altro anche nello stile e nel linguaggio. Un racconto emozionale ricco di episodi con ancora molti capitoli da scrivere e raccontare.

Mercato Centrale, dal 2014 ad oggi

Mercato Centrale Firenze

Il primo a nascere il 23 aprile del 2014 al primo piano dello storico mercato coperto San Lorenzo progettato nel 1874 dall’architetto Giuseppe Mengoni, uno spazio da tempo abbandonato che torna in breve tempo a essere punto di riferimento per cittadini e turisti. Seguendo il progetto di riqualificazione, curato dallo studio di architettura Archea Associati di Firenze, il principale mercato coperto del capoluogo toscano conta oggi 3.000 mq di superficie, 900 posti a sedere, 23 botteghe, ristorante, pizzeria, birreria, caffetteria, scuola di cucina.

Mercato Centrale Roma

Nasce il 5 ottobre del 2016. Come a Firenze, la location scelta si inserisce in una zona in piena fase di riqualificazione - il quartiere Esquilino - il cui punto nevralgico è la Stazione Termini. L’ex dopo lavoro ferroviario, storicamente luogo di incontro e condivisione, rivive con Mercato Centrale Roma la sua funzione originale. La Cappa Mazzoniana in marmo italiano dalle venature grigio-rosa - realizzata negli anni ’30 dall’architetto Angiolo Mazzoni, da cui prende il nome - diventa il centro di tutto il Mercato, che conta a oggi 19 botteghe artigiane, e viene restituita alla città di Roma diventando meta di aggregazione, in cui cibo e cultura si fondono in maniera spontanea e naturale.

Mercato Centrale Torino - Apertura il 13 aprile 2019

Mercato Centrale a Torino realizzerà il progetto all’interno della struttura del Centro Palatino a Porta Palazzo. Posizionato nel centro cittadino, parteciperà attivamente al grande progetto di riqualificazione del popolare quartiere che la città intende mettere in atto. Il Mercato, distribuito su tre livelli, occuperà circa 4.500 mq con 25 tra botteghe, ristoranti e perfino una torrefazione e un mulino per creare il pane di Porta Palazzo e con un’intensa culturale con l’obiettivo di diventare un luogo di destinazione della città.

Mercato Centrale Milano - apertura entro il 2019

 Posizionato all’interno della Stazione Centrale, il Mercato Centrale Milano prevede un’importante opera di riqualificazione di uno splendido spazio inutilizzato all’interno della stazione, uno dei luoghi a maggior flusso della città. L’operazione sarà parte integrante del progetto di riqualificazione di tutta l’area urbana esterna alla stazione che il Comune di Milano sta portando avanti con Grandi Stazioni Retail e Ferrovie dello Stato. La struttura, di circa 4.400 mq e dislocata su due piani, ospiterà oltre 20 artigiani del gusto con la migliore offerta gastronomica del territorio locale, regionale e nazionale.

Ma il viaggio continua…

L’affermazione del brand sul mercato italiano sarà funzionale anche al progetto di sviluppo all’estero, attraverso uno sviluppo selettivo in location situate nei centri cittadini in grado di assicurare flussi di turisti e di locali, dove possibile in contesti immobiliari di pregio da riqualificare.

Il progetto

Il Mercato Centrale è un luogo dove il cibo viene vissuto, raccontato e preparato da artigiani che lo rispettano e conoscono profondamente. È uno spazio da vivere e condividere e un contenitore che diventa contenuto culturale e sociale, senza perdere spontaneità e semplicità. Un modo nuovo di parlare del cibo, che riporta al centro gli artigiani del gusto e il loro saper fare. Un linguaggio nuovo che fa della semplicità il suo punto di forza, perché la bontà è elementare.

La città nel cuore

Il Mercato Centrale ha da sempre mirato a stringere legami forti e duraturi con le città in cui si inserisce. Questo perché il territorio, con la sua fitta rete fatta di realtà esistenti, è un interlocutore importante, attento, attivo. E il legame che il Mercato ha saputo costruire è tangibile, apprezzato, riconosciuto e passa anche e soprattutto da gesti importanti. I luoghi scelti per le aperture del Mercato Centrale - punti nevralgici del tessuto urbano e ambienti spesso non più vissuti - vengono infatti recuperati, portati a nuova vita e restituiti alla città, che può tornare a viverli e a goderne pienamente.

Una piazza aperta

Al Mercato Centrale la cultura è nutrimento e il cibo nutre la cultura. Nascono così eventi prestigiosi, organizzati e voluti in sinergia con le istituzioni cittadine e nazionali protagoniste dell’arte, della musica, della scienza e della cultura. È anche così che il Mercato costruisce la sua identità unica di destinazione che si sceglie e si scopre, con contenuti di valore importante. Un luogo dove la partecipazione è totale, dove c’è sempre qualcosa da osservare, scoprire, sperimentare, conoscere, approfondire. Questo perché il Mercato Centrale non è mai solo un semplice contenitore, ma si fa promotore e sostenitore di collaborazioni ed operazioni speciali di grande impatto, risonanza, visibilità. Eventi che danno un contributo costante alla vita culturale della città e che affermano con sempre maggior forza che - oggi più che mai - il cibo è cultura.

 

Letto 1991 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti