Vinitaly - Salon de Gourmets - Cibus Connect
dal 07 aprile 2019 al 14 aprile 2019
Un inizio aprile davvero denso di impegni per l’azienda dolciaria siciliana Fiasconaro che è presente pressoché in contemporanea a tre importanti manifestazioni dall’agroalimentare. A cominciare dal Vinitaly di Verona (Padiglione 8 - Stand F6).
Aprile, è tempo di Vinitaly. Torna a Verona, puntuale come ogni anno (siamo alla 53esima edizione), l’appuntamento con il più importante salone internazionale di vino e distillati. Dal 7 al 10 aprile gli spazi di Verona Fiera accolgono produttori e addetti ai lavori- in arrivo da tutto il mondo - ma anche tantissimi ‘semplici’ amanti del vino. Le aspettative sono altissime e puntano a superare i numeri dello scorso anno, ovvero oltre 4400 espositori provenienti da 35 Paesi e 128.000 visitatori, dei quali 32.000 esteri.
Non solo Wine… al Vinitaly c’è spazio anche per il buon Food
Direttamente da Castelbuono, antico borgo seminascosto nei boschi delle Madonie a pochi chilometri da Palermo, arriva a Verona la brigata di pasticceri Fiasconaro pronta ad animare il grande stand a forma di colomba, il dolce che da sempre rappresenta la Pasqua, predisposto per l’occasione (Padiglione 8 – Stand F6). Molto più di un semplice stand, un luogo aperto da vivere e da ‘esplorare’, dove soffermarsi per assaporare il meglio della produzione di casa Fiasconaro. Ce n’è davvero per tutti i palati, ma con la Pasqua ormai prossima, un posto d’onore spetta ai prodotti da forno e soprattutto alle profumate e soffici colombe, magnifiche icone nel mondo della nostra tradizione dolciaria.
La Fiera è grande (ben 5mila m2) e Fiasconaro, proprio per questo, ha deciso di diversificare al suo interno la presenza così da consentire a tutti i visitatori di conoscere, gustare e apprezzare, fra un calice e l’altro, il lato più dolce della Sicilia.
Da Verona a Parma (passando da Madrid)
Non c’è un attimo di tregua… facendosi in due (anzi in tre) il team Fiasconaro praticamente in contemporanea a Vinitaly riesce ad essere presente anche ad altre importanti manifestazioni in Italia e all’estero.
· Salon de Gourmets: Madrid, 8-14 aprile (c/o IFEMIA Feria de Madrid):
Il grande evento dedicato alle specialità gastronomiche d’Europa, torna con la sua 33ª edizione e chiama all’appello i principali produttori e trasformatori del food&beverage. Ricco il palinsesto delle attività che comprende degustazioni, presentazioni, showcooking, conferenze. Stand Fiasconaro: Area Italia - adiglione 8 - Stand 8H16-5.
· Cibus Connect: Parma, 10-11 aprile (c/o Fiere di Parma)
Esclusivamente dedicato ai principali operatori e professionisti del settore agroalimentare, è un vero e proprio viaggio nel cuore del cibo di qualità Made in Italy, fra tradizione e innovazione. Una due-giorni costellata attività ed eventi alla scoperta di novità e ultimi trend di mercato. Stand Fiasconaro: Padiglione 6 - Stand G014.
L’azienda dolciaria siciliana Fiasconaro si posiziona oggi come un punto di riferimento assoluto nel settore dell’alta pasticceria. Affermata sul mercato nazionale e internazionale, è una realtà moderna e in continua espansione in cui convivono un forte spirito imprenditoriale e una costante ricerca della qualità nel pieno rispetto dei più alti standard della tradizione gastronomica italiana. Oggi i prodotti Fiasconaro, dopo aver valicato i confini siciliani, sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, in molti Paesi europei, oltre che negli USA, in Canada, in Brasile, in Giappone, in Australia e in Nuova Zelanda.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41