Eataly Smeraldo Milano, Milano (MI) - Aice Ristorante
il 16 aprile 2019
La casa automobilistica tedesca ha sposato il concorso lanciato dall’app gourmet che dal 2013 rappresenta un’importantissima risorsa per le aziende agricole italiane diffuse sul territorio che producono il buon cibo secondo principi di sostenibilità e biodinamicità. In questi sei anni, l’App iFoodies powered by BMW Group con oltre centomila download si attesta al vertice delle applicazioni più scaricate nel nostro Paese nel settore food.
Le prime tre aziende agricole che hanno ricevuto più “like” lo scorso anno sono: Rosa dell’Angelo di Parma, Cave du vin blanc de Morgex (AO), Favus Mellis di Lunano (PU).
Nella Sezione “Speciale Milano” i locali con più cuori sono: Trattoria Trippa, Locanda Perbellini e Bistro Aimo e Nadia .Nella sezione “Speciale Roma”, Ristorante Berberè, Da Armando al Pantheon e Caffè Propaganda. “Extra iFoodies”, un riconoscimento speciale alla trasmissione “I signori del Vino”.
“Con iFoodies - ha dichiarato Sergio Solero, Presidente e AD di BMW Italia - dimostriamo come il nostro approccio alla sostenibilità sia davvero olistico. Rispetto del territorio e della biodiversità e un impegno costante per una mobilità sostenibile ed integrata trovano in questa App molti dei valori nei quali crediamo e nei quali stiamo investendo. In iFoodies ritroviamo la stessa filosofia che unisce l’approccio digitale, la passione per l’innovazione ma anche il rispetto della tradizione che sono nel DNA del nostro Gruppo.”
“iFoodies - ha dichiarato Filippo Polidori, ideatore e creatore di iFoodies - è una App apparetemente ‘anomala’ perché non ti vende nulla, cosa che tutte le App, in primis quelle dedicate al Food, di solito fanno. Ma proprio questo apparente “limite” la rende unica, perché iFoodies nasce per dare voce a quelle aziende che producono cibi buoni, puliti e giusti, nasce per consigliarti indirizzi dove la qualità e la passione di chi ci lavora sono un valore indiscutibile, nasce per farti scoprire il paese più Bello e più Buono del mondo. iFoodies e BMW Group vogliono essere il ponte fra voi e questo mondo meraviglioso”.
iFoodies Award 2019
Speciale Milano
Una selezione di oltre 300 “locali del cuore”: intramontabili in qualche caso, appena aperti in altri. Posti di tendenza o dove si è fatta la storia della cucina italiana. Gestiti dai più bravi chef italiani come da famiglie o gruppi di amici. Impostati sulle ricette milanesi o aperti alla contaminazione totale. In comune hanno la qualità e la passione nel loro lavoro che sia un piatto d’avanguardia, un hamburger o un cocktail.
La sezione Speciale Milano lanciata nell’aprile del 2015 ha ottenuto un grande successo di pubblico, di seguito i locali che hanno ricevuto più cuori dagli utilizzatori della app:
1° Posto Speciale Milano - 1.847 Like Trattoria Trippa
Via Giorgio Vasari, 1 Milano
La Trattoria Trippa in pochi anni è diventata un locale di riferimento su Milano, una vera e propria case history. E non è una operazione di marketing come si potrebbe pensare, ma forse è quel ritorno “reale” al passato, alla Tattoria dove si andava per mangiare. Diego Rossi lo Chef si è saputo prendere quello che forse in città mancava, la trattoria. Il nome racconta uno degli ingredienti per cui la gente fa la fila per avere un tavolo, ma non solo... “Trattoria d’atmosfera, tra le più amate dai foodies. Menù che varia spesso, italiano a 360° e affidato alla sapiente mano di Diego Rossi. Cantina ristretta, ma attentissima.”
2° Posto Speciale Milano - 1.611 Like Locanda Perbellini Milano
Via della Moscova, 25 Milano
Lo Chef due stelle Michelin Giancarlo Perbellini (Ristorante Casa Perbellini Verona) nel giro di due anni ha dimostrato due cose ai Milanesi: si può mangiare bene senza superare i 40€ e che sa anche interpretare magistralmente alcuni piatti simbolo della città. Tutto questo ha un nome “Locanda Perbellini Milano” il bistrot secondo Perbellini. “Alta cucina per tutti, pensata dal bravissimo chef veronese. Piatti d’autore in un contesto sobrio, raffinato e rilassante. Buoni vini, anche al calice.”
3° Posto Speciale Milano - 993 Like Bistro Aimo e Nadia
Via Matteo Bandello, 14 Milano
Era quello che gli mancava al ristorante due stelle Michelin di Aimo e Nadia. Il loro è un luogo che si può vivere a 360 gradi, dalla colazione, ad un pranzo di lavoro per passare da una cenetta romantica, per finire al dopo cena con un buon cocktail. Una location dove il design fa a gara con la qualità delle proposte gastronomiche: cambiando l’ordine il risultato non cambia. “Ambiente di design tra i più originali della città e cucina firmata dalla coppia Pisani-Negrini. Italianità totale, affidabile e sfiziosa.”
L’iFoodies Speciale Roma è stato lanciato nel gennaio del 2017 con una selezione di 400 “locali del cuore”. I locali sono stati selezionati in base alla altissima qualità del cibo e del bere e, anche, per la scintilla che fanno scoccare nel cuore degli avventori, affezionati all’atmosfera e a quel “calore” che solo dei locali speciali possono dare. Insieme alla sezione “Speciale Roma” della app è nato il contest iFoodies Award 2018 Speciale Roma, che vuole premiare i locali capitolini più amati dagli utenti di iFoodies. Attraverso la app ogni utente ha potuto esprimere il suo apprezzamento per il locale o i locali preferiti. I più amati sono stati:
1° Posto Speciale Roma - 1.656 Like Ristorante Berberé
Via Mantova, 5 Roma
Dopo Bologna, Firenze e Londra Berberé arriva a Roma. I fratelli Aloe hanno le idee chiare e non scendono a compromessi, loro voglio servire una pizza artigianale fatta alla loro maniera. Ingredienti che arrivano dalla loro filiera di contadini e dai presidi SlowFood, per capirne il successo bisogna provarla e la fila ogni sera all’ingresso vale più di mille spiegazioni. “Valido approdo - firmato dai fratelli Aloe - per gli amanti delle tonde servite in otto spicchi da condividere. Inoltre piattini, dolci, buone birre e vini al calice”.
2° Posto Speciale Roma - 1.345 Like da Armando al Pantheon
- Via Salita dei Crescenzi, 31 Roma
Claudio Gargioli con il fratello Fabrizio sono la nuova generazione di una importante tradizione, la loro è la vera Trattoria Romana, pochi fronzoli molta molta sostanza. “Trattoria romanesca che offre i più classici piatti della tradizione, ben eseguiti e in un piacevole ambiente famigliare. Buoni vini e prezzi onesti”.
3° Posto Speciale Roma - 921 Like Caffè Propaganda - Via Claudia, 15 Roma
Un’area dove prendersi un buon caffè, un’area ristorante con una carta non banale dove il pranzo e la cena hanno due carte diverse, sia in tema di proposte che di prezzi, un bar dove poter degustare cocktail fatti da mani esperte. Il tutto in un ambiente curato molto elegante dove la cura dei dettagli fa la differenza. “A metà tra un bistrot parigino e un salotto letterario, il posto giusto dove fermarsi in qualsiasi momento per uno spuntino o un aperitivo”.
Extra iFoodies si propone di identificare quelle realtà, persone, istituzioni o iniziative che, a vario titolo contribuiscono a diffondere la cultura enogastronomica in Italia e nel mondo. Per il 2019 è stata identificata un’iniziativa:
Premio Extra iFoodies 2019 “Signori del Vino”
Un programma che racconta le eccellenze enologiche Italiane: storie di passione, fatica, cultura e tradizione custodite dai più grandi produttori vinicoli italiani che hanno salvaguardato e valorizzato i nostri vitigni tradizionali e che, in questo modo, hanno difeso un patrimonio che per quantità e qualità rappresenta un vanto per l’Italia nel mondo.
La App iFoodies, disponibile per dispositivi mobili Android e iOS, realizzata in italiano e inglese, include oltre 3.000 aziende agricole dal nord al sud del nostro Paese. Un elenco di artigiani del buon cibo che oltre a produrlo lo vendono direttamente, in linea con il concetto del “chilometro zero” selezionato da Slow Food Editore. Si tratta di aziende agricole che lavorano nel rispetto della qualità e nella maggior parte dei casi che seguono una filiera ecosostenibile, con i rispettivi prodotti agricoli, dedicando una percentuale maggiore di attenzione alle realtà che producono: olio, confetture, succhi di frutta, formaggi, frutta, salumi e molti altri prodotti ancora. Questo progetto è nato per offrire a tutte le realtà enogastronomiche diffuse sul nostro territorio le stesse opportunità che hanno avuto, in passato, le aziende agricole vitivinicole. Non vengono segnalate solo aziende biologiche e biodinamiche, ma anche artigiani che seguono la filosofia del buono, pulito e giusto e hanno un approccio alla sostenibilità intelligente. Le varie aziende vengono geolocalizzate tramite l’utilizzo delle API (Application Program Interface) Google con appositi marker personalizzati che portano alle relative schede di approfondimento dove è possibile reperire informazioni tecniche, tipologie dei prodotti, prezzi, foto e contatti.
Pioniere della mobilità elettrica che amplia in modo sistematico la gamma di prodotti.
Con oltre 350.000 unità (oltre 130.000 veicoli completamente elettrici e oltre 220.000 ibridi plug-in) consegnati alla fine del 2018, il BMW Group è già tra i leader per quanto riguarda i veicoli elettrificati. All’inizio di marzo, le nuove versioni ibride plug-in della BMW Serie 3, della BMW Serie 7, della BMW X5 e della BMW X3, ora dotate di autonomia elettrica estesa, sono state presentate al Salone di Ginevra. Entro la fine del prossimo anno, il BMW Group avrà sulle strade più di dieci modelli nuovi o aggiornati dotati della quarta generazione (“Gen 4”) della tecnologia di trasmissione elettrica.
Entro la fine del 2019, questi includeranno la MINI Electric, vettura interamente elettrica prodotta nello stabilimento di Oxford e, dal 2020, la BMW iX3, che sarà prodotta per il mercato mondiale a Shenyang, in Cina. Insieme alla pionieristica BMW i3, alla BMW i4 e alla BMW iNEXT, il Gruppo disporrà di cinque modelli completamente elettrici sul mercato entro il 2021 e il numero è destinato ad aumentare fino ad almeno dodici modelli entro il 2025. Compresa la gamma in rapida crescita di ibridi plug-in, il portafoglio di prodotti del BMW Group comprenderà quindi almeno 25 modelli elettrificati. Questa vasta gamma di modelli elettrificati sarà resa possibile da architetture di veicoli altamente flessibili e un sistema di produzione globale altrettanto agile. Nel prossimo futuro, il BMW Group sarà in grado di produrre modelli con trasmissioni completamente elettriche (BEV), ibride-elettriche (PHEV) e convenzionali (ICE) su una stessa linea di produzione. La capacità di integrare l’e-mobility nella sua rete di produzione consentirà al BMW Group di rispondere in modo ancora più flessibile all”aumento della domanda. Nel 2018, il BMW Group ha consegnato ai clienti oltre 140.000 veicoli elettrificati. Entro la fine di quest’anno, la società prevede di avere un totale di oltre mezzo milione di veicoli elettrificati sulle strade di tutto il mondo. Il BMW Group sta attualmente sviluppando la quinta generazione della sua trasmissione elettrica, in cui l’interazione tra motore elettrico, trasmissione, elettronica di potenza e batteria sarà ulteriormente ottimizzata. L’integrazione del motore elettrico, della trasmissione e dell’elettronica di potenza svolge un ruolo importante anche nella riduzione dei costi. Inoltre, il motore elettrico non richiede materiali di difficile reperibilità (c.d. terre rare), consentendo quindi al BMW Group di ridurre la dipendenza dalla loro disponibilità. La quinta generazione della tecnologia di trasmissione elettrica del gruppo verrà installata per la prima volta nella BMW iX3 a partire dal 2020.
Il BMW Group
Con i suoi quattro marchi BMW, MINI, Rolls-Royce e BMW Motorrad, il BMW Group è il costruttore leader mondiale di auto e moto premium e offre anche servizi finanziari e di mobilità premium. Il BMW Group gestisce 30 stabilimenti di produzione e assemblaggio in 14 Paesi ed ha una rete di vendita globale in oltre 140 Paesi. Nel 2018, il BMW Group ha venduto oltre 2.490.000 automobili e oltre 165.000 motocicli in tutto il mondo. L’utile al lordo delle imposte nell’esercizio finanziario 2018 è stato di 9,815 miliardi di Euro con ricavi per 97,480 miliardi di Euro. Al 31 dicembre 2018, il BMW Group contava un organico di 134.682 dipendenti. Il successo del BMW Group si fonda da sempre su una visione di lungo periodo e su un’azione responsabile. Per questo l’azienda ha stabilito come parte integrante della propria strategia la sostenibilità ecologica e sociale in tutta la catena di valore, la responsabilità globale del prodotto e un chiaro impegno a preservare le risorse. BMW Group Italia è presente nel nostro Paese da oltre 50 anni e vanta oggi 5 società che danno lavoro a oltre 1.100 collaboratori. La filiale italiana è uno dei sei mercati principali a livello mondiale per la vendita di auto e moto del BMW Group.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41