Padova (PD) - Palazzo della Ragione
dal 08 maggio 2019 al 12 maggio 2019
Il Salone dei Sapori a Padova da mercoledì 8 a domenica 12 maggio 2019: 800 anni di Saperi e Sapori del Mercato coperto e dell’Universita’ tra i più antichi d’Europa
Storia, scienza, arte e gusto si incontrano in una location unica di grande valore storico e culturale per un evento multidisciplinare dedicato al food che celebra il territorio e le sue eccellenze
Fra il Palazzo della Ragione - che compie 800 anni -, il mercato coperto più antico d’Europa Sotto il Salone, Piazza della Frutta e Piazza delle Erbe si parlerà di cibo fra produzioni tradizionali locali e presidi Slow Food. Ampio spazio a temi collaterali come la sostenibilità e l’educazione alimentare che saranno affrontati - fra gli altri - dai docenti dell’Ateneo padovano che nel 2022 raggiungerà l’ambito traguardo degli 8 secoli
Una città che si candida a diventare Patrimonio dell’Unesco, un palazzo che è un capolavoro architettonico con 800 anni di storia, il mercato coperto più antico d’Europa, Chef del territorio alle prese con le eccellenze venete, interventi autorevoli e incontri accademici su temi di grande attualità come la sostenibilità e la tutela di prodotti di nicchia: tutto questo è il Salone dei Sapori, l’evento gratuito dedicato al food che si svolgerà a Padova dall’8 al 12 maggio.
Il cuore del Salone dei Sapori batte fra le mura del Palazzo della Ragione, una meraviglia tutta da scoprire che vanta la sala pensile affrescata più grande del mondo, e le 50 botteghe de Sotto il Salone che compongono il mercato coperto con la storia più antica in Europa: un patrimonio nazionale da portare alla luce che vanta 800 anni di storia e di cultura, fatti di prodotti di alta qualità, chicche enogastronomiche e artigianalità.
Fra Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta il Salone dei Sapori non ci sarà semplicemente un evento dedicato al buon cibo e al buon vino ma piuttosto un insieme di esperienze, incontri e appuntamenti imperdibili che affrontano il tema food con uno sguardo multidisciplinare coinvolgendo realtà e professionisti di settore autorevoli fra i quali l’Università di Padova - un’eccellenza della città che nel 2022 compirà 8 secoli raggiungendo un traguardo che pochissimi atenei al mondo possono vantare -, i migliori Chef del territorio, Slow Food e molti altri.
La valorizzazione dei prodotti locali tradizionali sarà solo uno dei focus dell’evento, durante il quale si parlerà di gusto ma anche di sostenibilità, di cultura ed educazione alimentare, di biologico e di nutrizione, di green economy e di rispetto dell’ambiente.
Le sapienti mani degli Chef dell’alta ristorazione locale lavoreranno prodotti di pregio de Sotto il Salone di Padova: gli appassionati del buon cibo e del buon vino potranno partecipare a una serie di appuntamenti con ospiti di rilievo fra i quali la famiglia Alajmo (5 stelle Michelin e 10 locali, eccellenza del Made in Italy e leader nella cucina internazionale), Luigi Biasetto (Maestro pasticcere campione del mondo, 3 tazzine Gambero Rosso), Piergiorgio Siviero (Chef stellato allievo di Alain Ducasse), Arrigo Cipriani (Patron dell’Harry’s Bar e leggenda della ristorazione), Andrea Valentinetti (Chef e titolare di Radici vincitore di Quattro Ristoranti di Alessandro Borghese), Gianni Calaon (Chef e pizzaiolo internazionale 4 volte campione del mondo) e Antonio Mezzalira (Maestro gelatiere stellato vincitore 3 coni Gambero Rosso) solo per fare qualche nome. Presente anche lo Chef pluristellato Antonino Cannavacciuolo (2 stelle Michelin, 3 forchette Gambero Rosso e 3 cappelli Guida Espresso).
In collaborazione con Slow Food saranno organizzati i tasting dedicati a ingredienti di nicchia e presidi del territorio da tutelare e riscoprire: dalla gallina padovana all’olio dei Colli Euganei, dal prosciutto veneto Dop al mais bianco perla, alla scoperta di piccole produzioni tradizionali selezionate valorizzate attraverso degustazioni con esperti enogastronomi.
Un programma ricco per raccontare il mondo dell’enogastronomia a partire dalle eccellenze del territorio, per celebrare e valorizzare la cultura del cibo in senso ampio, partendo dal gusto ma andando oltre il gusto grazie a incontri culturali e momenti di riflessione e approfondimento, il tutto fra aperitivi e spunciotti, concerti e spettacoli in piazza.
Per partecipare agli incontri sarà possibile prenotarsi attraverso il sito http://salonesapori.it.
L’evento è realizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Padova e della Regione Veneto con il patrocinio dell'Università di Padova, ideato e promosso da Superfly Lab e organizzato da Veneto Suoni e Sapori e in collaborazione con Slow Food Veneto, Promex Camera di Commercio, Consorzio del Sotto il Salone, Consorzio dei Vini dei Colli Euganei, Confesercenti, Ascom Padova, Coldiretti, CIA Agricoltori Italiani, Dieffe Accademia delle Professioni, Scuola Alberghiera di Abano Terme, Mark Co. & Co, Marketers Academy. Consulenza, pubbliche relazioni e ufficio stampa di IDEA Food & Beverage.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41