Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Vinum ad Alba (CN) la più grande enoteca a cielo aperto

DoveAlba (CN) - itinerario alla scoperta del centro storico e delle colline

Quandodal 25 aprile 2019 al 05 maggio 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Dal 25 al 28 aprile/ 1° maggio / 4 e 5 maggio 2019, la Primavera nelle colline piemontesi ha il profumo e il sapore dei grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato.  Come ogni anno Alba - Città Creativa Unesco per la Gastronomia - ospita Vinum, una meravigliosa occasione, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, per degustare straordinarie proposte dal mondo del vino del territorio. 

Vinum - 43 a Fiera Nazionale dei vini di Langhe Roero e Monferrato è la più grande enoteca a cielo aperto d’Italia, appuntamento capace di coniugare cultura street e proposta di alta qualità per lasciarsi conquistare dalle eccellenze enogastronomiche in un coinvolgente e goloso itinerario alla scoperta del centro storico di Alba e delle colline decretate Patrimonio dell’Umanità Unesco, considerate tra le mete imperdibili da Lonely Planet Best in Travel 2019. Grazie alla collaborazione con il Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, poi, non mancheranno, per gli ospiti e i tanti turisti che soggiorneranno in queste terre durante Vinum, occasioni e agevolazioni particolari. Nel weekend del 27 e 28 aprile sarà ospite ad Alba, Città Creativa Unesco per la Gastronomia, la città francese di Limoges Città Creativa Unesco universalmente conosciuta per la sua porcellana e i suoi smalti.

A Vinum sarà rappresentato il sistema del vino piemontese grazie a Piemonte Land of Perfection che coordinerà la partecipazione dei principali consorzi di tutela del vino del Piemonte.  Piemonte Land of Perfection è il soggetto che si occupa di armonizzare le strategie di promozione dei vini, dell’eccellenza agroalimentare e delle bellezze del Piemonte in tutto il mondo. 

Raggiungere Vinum sarà ancora più semplice, sostenibile e responsabile grazie al rinnovato accordo con Trenitalia e alla nuova partnership con Bus Company che per l’occasione organizzerà degli speciali bus Torino- Alba andata e ritorno. Per chi acquista un carnet degustazioni sarà incluso nel prezzo un tour sightseeing nelle colline delle Langhe. L’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, organizzatore dell’evento, prosegue la sua collaborazione con l’acqua Valverde, servita rigorosamente in bottiglie di vetro nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale.

Da giovedì 25 a domenica 28 aprile, mercoledì 1° maggio e nuovamente sabato 4 e domenica 5 maggio Vinum si snoda lungo le vie del centro di Alba, in un susseguirsi di scorci affascinanti. I grandi vini rossi delle Langhe come il Barolo, il Barbaresco, il Nebbiolo, i bianchi delle Langhe, i vini del Monferrato, il Roero, il Roero Arneis, il Gavi, il Brachetto d’Acqui, il Dolcetto, l’Asti Spumante secco e dolce, il Moscato d’Asti e l’Alta Langa senza dimenticare le grappe e i distillati del Piemonte sono al centro delle degustazioni proposte dalle 10.30 alle 20.00 presso i banchi di assaggio nella città delle cento torri e sono guidate e curate da esperti sommelier AIS - Associazione Italiana Sommelier della Regione Piemonte.

Le degustazioni, con circa 800 etichette di oltre 400 produttori, sono accessibili attraverso l’acquisto di un carnet e presentate in abbinamento ideale allo Street Food ëd Langa, cibo di strada di eccellente carattere e qualità. 10 punti ristoro - curati dai Borghi di Alba aderenti alla Giostra delle Cento Torri, dall’Accademia Alberghiera di Alba e dall’Associazione Macellai Albesi - dislocati nel centro cittadino offriranno oltre 50 ricette preparate utilizzando i principali presidi territoriali: dal peperone IGP ai formaggi DOP del Piemonte passando per la carne fassona piemontese e le nocciole IGP fino alla Pera Madernassa di Guarene e del Roero. Lo Street Food ëd Langa, servito in monoporzioni, permetterà di degustare le prelibatezze della nostra terra passeggiando per la città e sorseggiando un calice di vino.

La formula di Vinum completa l’esperienza enogastronomica con una serie di interessanti laboratori e convegni sul mondo del vino e dei prodotti d’eccellenza. Saranno 7 i workshop sui formaggi DOP del Piemonte e i vini del territorio grazie all’intervento dell’ONAF - Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio e di esperti sommelier: un’esperienza in cui la conoscenza diventa piacere. La Sala Beppe Fenoglio - già al centro delle esperienze enogastronomiche della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba - ospita gli appuntamenti di Vinum Incontra particolarmente apprezzati nella precedente edizione di Vinum, con occasioni di approfondimento e presentazioni letterarie per conoscere la storia e la cultura della tradizione vitivinicola. Tra le novità di quest’anno la collaborazione con l’AIS Piemonte per la sezione Vinum Incontra LAB e un interessante incontro a cura di Rastal Italia all’affascinante scoperta dell’importanza della scelta del calice in relazione alla tipologia di vino in degustazione.

Nel Cortile della Maddalena si ripete un esperimento molto riuscito: coniugare il mondo del vino con quello dei bambini. Per tutta la durata della manifestazione Vinum Bimbi è l’area in cui i più piccoli possono scoprire il valore del vino attraverso il gioco. I balocchi di legno, realizzati artigianalmente a km 0 dal Parco Didattico “Le colline di Giuca” presentano in modo innovativo il più antico modo di divertirsi.  Inoltre, sabato 27 aprile e sabato 4 maggio alle 16.30, la Biblioteca Civica “G. Ferrero” organizza due speciali pomeriggi dedicati ai bambini con coinvolgenti letture animate. L’ingresso libero, l’età consigliata è dai 5 anni.  Un gradito ritorno anche per Vinumcantina  Food&Wine Experience l’esperienza esclusiva ideata per soddisfare le esigenze degli enoturisti e dei gourmet dando loro la possibilità di conoscere i produttori nel luogo in cui nasce il vino. Con Vinumcantina si ha la possibilità di visitare alcune tra le più importanti cantine di Langhe, Roero e Monferrato selezionate da grandi chef che, al termine del tour, prepareranno uno speciale aperitivo abbinato al vino dell’azienda ospitante. L’esperienza è completa di un servizio navetta con andata da Piazza Medford ad Alba dalle ore 15.30 o 16.30 e ritorno nello stesso luogo tra le 18.30 e le 19.30.  L’arte si affianca all’enogastronomia grazie alle mostre di Vinum: il Palazzo Mostre e Congressi ospita “In loco logo” a cura di Acqua di Cherasco dove “Il luogo diventa parola e la parola si trasforma in profumo”.  L’installazione, che ci invita a giocare e ad annusare il nostro territorio, parte dall’assunto che esista una cultura di territorio capace di emozionare e che possa trovare espressione nel patrimonio olfattivo che abbiamo a disposizione.

Il Palazzo Banca d’Alba ospita l’esposizione Platform. Best Italian Interior Design Selection: 29 totem che presentano ciascuno 3 progetti architettonici di design di interni selezionati dalla prestigiosa rivista Platform, tra oltre 400 candidature proposte alla redazione di Platform Architecture and design. L’evento sottolinea il costante legame fra la Città di Alba, le sue principali manifestazioni organizzate dall’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, e il design.

Tantissima musica per tutti i giorni di Vinum: dalle 11 alle 16 il Cortile della Maddalena sarà animato dall’International Jazz Day Unesco a cura dell’associazione Milleunanota, realtà musicale che quest’anno festeggia il decimo compleanno. Dal jazz allo swing con incursioni nel mondo del blues si arriva al concerto di gala del 28 aprile nella Chiesa di San Giuseppe con Braxophone 5et: da New Orleans alla musica contemporanea. Chi acquista un carnet degustazione avrà diritto ad un ingresso gratuito al concerto serale.  Sabato 27 e domenica 28 aprile Vinum va...al Golf! Nell’incantevole Golf Club di Cherasco si associano “18 vini per 18 buche”, una speciale degustazione di vini Dolcetto d’Alba DOC, Dolcetto di Diano d’Alba DOCG, Dolcetto di Dogliani DOCG, in onore del tipico vitigno piemontese, nell’anno a lui dedicato. Un importante connubio tra il golf e il Dolcetto vestito a festa per l’occasione con una speciale etichetta commemorativa che celebra i 40 anni della DOC. E per chi vuole lanciarsi nel meraviglioso mondo del golf la prova di “putting green” è inclusa.  Nei giorni di Vinum, inoltre, sarà possibile partecipare a visite guidate della città, mostre e appuntamenti dedicati a tutta la famiglia. La manifestazione è inserita all’interno del ricco calendario della Primavera di Alba, il grande contenitore di eventi che avvengono dalla fine di marzo all’inizio dell’estate nella capitale delle Langhe.  «Vinum è un appuntamento che contribuisce, grazie alla collaborazione e all’intervento di Piemonte Land of Perfection e dei consorzi di tutela piemontesi, a valorizzare lo straordinario patrimonio enologico della nostra Regione», dichiara la Presidente dell'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Liliana Allena. «La presenza dell’intero sistema di promozione vinicola del Piemonte fa sì che Vinum sia uno dei principali appuntamenti del territorio per gli appassionati del mondo del vino. Ogni anno in Primavera turisti dall’Italia e dall’estero colgono l’occasione per scoprire e degustare nuove etichette e produttori emergenti accanto ai più noti vini piemontesi. Si confermano i consolidati appuntamenti delle passate edizioni cercando di migliorare i servizi e la qualità dell’offerta. Se, come diceva Mario Soldati, “Il vino è la poesia della terra” la nostra missione è quella di coniugare al meglio questi due soggetti: il vino, grazie alle degustazioni di altissimo livello a cura di sommelier AIS, e la nostra terra, patrimonio dell’umanità Unesco, rappresentata nei banchi d’assaggio e meta dei visitatori grazie a VinumInCantina - Food&Wine Experience. Saranno moltissime le occasioni di approfondimento esperienziale grazie ai laboratori di VinumIncontra nella bella Sala Beppe Fenoglio, alle mostre dedicate al nostro patrimonio olfattivo e al design, tema a cui l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è particolarmente legato. Come ogni anno VinumBimbi garantisce ai bambini, i fruitori del domani, uno spazio libero e gratuito in cui apprendere attraverso il gioco il valore che il vino rappresenta per il territorio. Il nostro pubblico è giovane, attento e preparato, ma anche consapevole e responsabile. Per andare incontro alle esigenze di tutti abbiamo stretto un accordo con Trenitalia e con Bus Company affinchè l’unico pensiero per chi giunge ad Alba nei giorni di Vinum sia la gioia di scegliere tra i tanti appuntamenti in programma».

«Vinum è la nostra più grande manifestazione turistica di primavera – sottolineano il sindaco di Alba Maurizio Marello e l’assessore a Cultura, Turismo e Manifestazioni Fabio Tripaldi  –  Da quando l’abbiamo voluta nelle piazze pochi anni fa, il successo della kermesse è esponenzialmente aumentato, in termini di presenze. Vinum, inoltre, è uno dei progetti interni al riconoscimento Unesco Creative City of Gastronomy conferito alla nostra città nel 2017. Grazie a questo, nell’ultimo anno abbiamo lavorato molto sulla promozione dei nostri prodotti enogastronomici, attraverso incontri, dialoghi e scambi con altre città mondiali. Proprio quest’anno avremo ospite a Vinum, Limoges, città francese Unesco Creative City per l’artigianato e le tradizioni popolari, per evento tra l’enogastronomia e le famose ceramiche».

«La presenza di Piemonte Land of Perfection al cartellone di eventi della Primavera di Alba è gradita e doverosa - commenta Filippo Mobrici, Presidente di Piemonte Land of Perfection -. Come soggetto che rappresenta l'immenso patrimonio enologico piemontese abbiamo il dovere di sostenere tutte le esperienze in cui si sviluppano politiche promozionali sinergiche tra territori e prodotti tipici. L'auspicio è che la città di Alba sia soltanto il punto di partenza per le migliaia di enoappassionati che la visiteranno nei mesi a venire. Il Piemonte del vino offre infatti innumerevoli esperienze, tutte caratterizzate da una grande qualità enoica e gastronomica».

La 43 a Fiera Nazionale dei vini di Langhe Roero e Monferrato VINUM è a cura dall’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che ogni anno organizza la prestigiosa kermesse dedicata al “Tuber magnatum Pico”.  Quest’anno la 89 a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba si terrà dal 5 ottobre al 24 novembre 2019. 

Programma, degustazioni e Vinumincantina

Le principali piazze della città di Alba sono dedicate alle degustazioni di vino curate dall’AIS, l’Associazione Italiana Sommelier sezione Piemonte (banchi d’assaggio aperti dalle ore 10.30 alle 20.00).
A Vinum sarà rappresentato il sistema del vino piemontese grazie a Piemonte Land of Perfection che coordinerà la partecipazione dei principali consorzi di tutela del vino del Piemonte.

Piemonte Land of Perfection è il soggetto che si occupa di armonizzare le strategie di promozione dei vini, dell’eccellenza agroalimentare e delle bellezze del Piemonte in tutto il mondo.

Palazzo Mostre e Congressi “G:Morra” (piazza Medford 3) – I Grandi Vini Rossi delle Langhe

All’interno del Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” di Piazza Medford si degustano i Grandi Rossi delle Langhe tra cui spiccano il Barolo DOCG e il Barbaresco DOCG. E’ il luogo dove si possono degustare i vini nati dagli antichi vitigni delle colline del territorio alla destra orografica del Tanaro noto come Langhe: Barbaresco DOCG, Barbera d’Alba DOC, Barolo DOCG, Diano d’Alba DOCG Superiore, Dogliani DOCG Superiore, Langhe Freisa DOC, Langhe Nebbiolo DOC, Nebbiolo d’Alba DOC, Verduno Pelaverga DOC. Le degustazioni dei Grandi Rossi delle Langhe sono in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. A Palazzo Mostre e Congressi è presente anche L’Isola dei Formaggi DOP del Piemonte un info point organizzato in collaborazione con l’ONAF, Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio, il Consorzio di tutela del Formaggio Robiola di Roccaverano DOP e il Consorzio per la tutela del Formaggio Murazzano DOP.

Piazza Garibaldi - I Vini del Monferrato

Piazza Garibaldi ospita i vini del Monferrato, prestigiosa area vitivinicola divisa tra le province di Asti e di Alessandria, patria di numerose produzioni DOC. Questi vini, famosi in tutto il mondo e ovunque apprezzati per il colore, il sapore, la corposità, sono il ricco dono di una terra fertile e generosa. Qui è possibile degustare: Albugnano DOC, Barbera d’Asti DOCG, Cortese dell’Alto Monferrato DOC, Dolcetto d’Asti DOC, Freisa d’Asti DOC, Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC, Monferrato DOC, Piemonte DOC, Ruchè Castagnole Monferrato DOCG. Degustazioni in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato.

Piazza Risorgimento – Il Roero Arneis DOCG e il Rero DOCG

In Piazza Risorgimento il Consorzio di Tutela del Roero presenta due vini: il Roero Arneis DOCG (bianco da uve arneis) e il Roero DOCG (rosso da uve nebbiolo). Il Roero è quella porzione di territorio situata a Nord di Alba, sulla riva sinistra del Tanaro, tra la pianura di Carmagnola e le basse colline dell’Astigiano, terra di arneis e nebbiolo, vitigni su cui si basa la DOCG.

Piazza Risolrgimento  - I produttori della Citta di Alba

Sempre nella “Piazza del Duomo” è possibile degustare i vini dei Produttori della Città di Alba - Wine Makers of Alba, l’Associazione, che si propone di dare risalto alle grandi e storiche aziende del vino della capitale delle

Langhe insieme a quelle più giovani. Al banco d’assaggio: Barbera d’Alba DOC, Dolcetto d’Alba DOC, Nebbiolo d’Alba DOC.

Cortile della Maddalena - Il Dolcetto

Uno straordinario protagonista di Vinum nel 40° anniversario dal riconoscimento della Doc. L’antico vitigno autoctono che in Piemonte conta 11 denominazioni di origine, tipicamente di pronta beva per la sua gradevolezza dovuta alla naturale contenuta acidità fissa, evolve esaltando le migliori caratteristiche se mantenuto in cantina e solo dopo un anno di affinamento si può fregiare della menzione Superiore.

Nel Cortile della Maddalena si possono assaggiare: Diano d’Alba DOCG, Dogliani DOCG, Dolcetto d’Alba DOC. Le degustazioni sono gestite da: la Bottega del Vino di Dogliani, la Cantina Comunale i Sörì di Diano, i Produttori di Montelupo Albese e Rodello, il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e dal Consorzio di Tutela e Promozione dell’Ovada DOCG.

Cortile della Maddalena - Gavi DOCG e Brachetto D’Acqui DOCG

Per chi desidera una alternativa ai vini rossi nel Cortile della Maddalena spazio anche per un bianco secco e leggero con un buon tenore di acidità del Monferrato, il Gavi o Cortese di Gavi, una DOCG nella zona del comune di Gavi ottenuto da uva Cortese. Può essere invece definito una sorta di moscato rosso il Brachetto, DOCG ottenuta dal vitigno Brachetto nella zona di Acqui, che ha un sistema di produzione analogo a quello dell’Asti o del Moscato d’Asti, a seconda che si tratti della versione spumante o frizzante. Nel cortile della Maddalena di possono assaggiare: Gavi DOCG, Brachetto d’Acqui DOCG. Le degustazioni sono gestite da Consorzio di tutela del Gavi e Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui.

Poazza Michele Ferrero - Asti DOCG e Moscato d’Asti DOCG con la Nocciola Piemonte IGP


In piazza Michele Ferrero spazio per l’Asti DOCG, celebre in tutto il mondo per le sue bollicine dolci e oggi anche in versione secco, insieme al Moscato d’Asti DOCG, con i suoi ineguagliabili aromi e profumi che ne hanno fatto una delle produzioni iconiche del territorio piemontese. Entrambi i vini sono portatori di una storia tutta italiana, fatta di gesti impeccabili, rispetto per la tradizione e miglioramenti costanti. I vini sono serviti n abbinamento con l’uva surgelata della vendemmia 2018, ma la Piazza ospita anche la Nocciola Piemonte IGP, vera e propria eccellenza mondiale, ricercata da pasticceri e grandi chef e apprezzata dagli amanti del gourmet. In collaborazione con il Consorzio per la Tutela dell’Asti DOCG, la Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa.

Piazza Michele Ferrero - Le Grappe

In piazza Ferrero è presente anche l’Istituto Grappa Piemonte con degustazioni di grappa e distillati. Personale ANAG (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappe) sarà presente al Gran Banco d’Assaggio offrendo anche informazioni specifiche sui prodotti e sulle aziende produttrici. Le preziose degustazioni di grappe, prodotte dalle diciannove aziende aderenti al Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, permettono un affascinante viaggio gustativo. Distillati giovani, invecchiati in diversi legni, grappe con le erbe e tanti altri prodotti potranno regalare un’approfondita conoscenza di questo splendido prodotto unicamente italiano, eccellenza del nostro Paese.

Piazza San Paolo - I Vini bianchi delle Langhe

Il banco d’assaggio dei vini bianchi prodotti nelle Langhe è allestito in Piazza San Paolo che, dopo l’esordio dello scorso anno, torna a far parte del circuito di degustazioni. Grazie alla sua elevata qualità il Langhe, da denominazione di ricaduta, ha saputo ritagliarsi, nel corso degli anni, degli spazi molto importanti nel mercato mondiale. Si possono degustare: Langhe Arneis DOC, Langhe Bianco DOC, Langhe Chardonnay DOC, Langhe Favorita DOC, Langhe Nascetta DOC, Langhe Sauvignon DOC. Degustazioni in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani.

Bar di Alba - Aperitivi di Vinum con le bollicine dell’Alta Langa

Gli Aperitivi di Vinum hanno per protagonista l’Alta Langa DOCG Metodo Classico, lo spumante a metodo classico prodotto a cavallo tra le province di Asti, Alessandria e Cuneo, con vigneti ad almeno 250 metri di altitudine e un affinamento di 30 mesi, diventando lo spumante secco di qualità dell'intero Piemonte, in abbinamento a sfiziosi finger food. Tutti coloro che saranno in possesso del carnet degustazioni di Vinum potranno consegnare l’apposito ticket ai bar* della città che aderiscono all'iniziativa e ottenere lo speciale

aperitivo al costo convenzionato di Euro 4,00. L’iniziativa è in collaborazione con il Consorzio Alta Langa, l’Associazione Commercianti Albesi e l’Associazione Commercianti del Centro Storico Alba Sotto le Torri .

* Bar Convenzionati:
100 Vini
- Piazza M. Ferrero
Bar Roma - Via Don Alberione 3/B
Café Do Dòm - Piazza Risorgimento 5
Caffè, Il Mondo Del Caffè - Piazza M. Ferrero 3/C Caffè Porta Garibaldi – Piazza Garibaldi 3/A
Caffè Savona - Piazza M. Ferrero 2/A
Enoclub - Piazza M. Ferrero 4
Hemingway Cocktail Restaurant - Via Mandelli 3/B L’insolito Caffè - Piazza Pertinace 9/A
Risiè Tasting Shop & Bar - Piazza M. Ferrero 5 Vincafè-  Via Vittorio Emanuele 12

Street Food

Accanto alla qualità dei vini Vinum offre la ghiotta occasione di assaggiare una versione del tutto particolare e inedita di street food, espressione di una tradizione gastronomica unica. Prodotti di altissima qualità, cucinati sul momento con la cura dei grandi ristoranti, che si possono gustare passeggiando insieme ad un buon calice di vino. In collaborazione con i Borghi di Alba aderenti alla Giostra delle Cento Torri, con l’Accademia Alberghiera di Alba e con l'Associazione Macellai Albesi dalle 10.30 alle 20.00 in Piazza Garibaldi, Piazza Risorgimento, Cortile della Maddalena, Piazza Michele Ferrero e Piazza S. Paolo.

L’Isola dei Formaggi: degustazioni e workshop (tutti i giorni di Vinum)

Il Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” di Piazza Medford ogni giorno di Vinum alle 11.30, con ingresso a pagamento abbinabile ai carnet di degustazione, è la sede dell’Isola dei Formaggi, la grande vetrina della produzione casearia piemontese. Aperta tutti i giorni di Vinum in collaborazione con l’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) che terrà un info point sul vino, il Consorzio di Tutela del formaggio Robiola di Roccaverano DOP e il Consorzio per la Tutela del formaggio Murazzano DOP. Info: www.vinumalba.com. Accanto alle degustazioni gratuite si terranno in questi spazi laboratori su I FORMAGGI E I VINI DEL TERRITORIO, un incontro in cui la conoscenza diventa un piacere. Le degustazioni, curate dall’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) insieme all’enologo Lorenzo Tablino e ad un sommelier, sono un’esperienza sensoriale con l'assaggio guidato di formaggi freschi - Toumin dal Mel (PAT, vaccino, Piemonte), Robiola di Roccaverano (DOP, caprino, Piemonte), Murazzano (DOP, ovino, Piemonte), Formaggella del Luinese (DOP, caprino, Lombardia)-, erborinati - Gorgonzola piccante (DOP, vaccino, Piemonte)

Baffalo Blu (bufalino, Lombardia), Blu di pecora (Piemonte), Blu di capra (Piemonte) -, e stagionati - Raschera d'alpeggio (DOP, vaccino, Piemonte), Bra duro (DOP, vaccino, Piemonte), Pecorino di Farindola (PAT, ovino, Abruzzo), Castelmagno d'alpeggio (DOP, vaccino, Piemonte), Pecorino di Amatrice (ovino, Lazio) -
in abbinamento a grandi vini del territorio. Fra le molte eccellenze di queste degustazioni si segnalano le seguenti particolarità: il Pecorino di Farindola è l'unico formaggio al mondo per la cui produzione venga utilizzato caglio di maiale, il Baffalo Blu ha conquistato il sesto premio al World Cheese Award svoltosi in Norvegia nel 2018, il Pecorino di Amatrice è un chiaro esempio di come una terra colpita dal terremoto non si sia arresa.

25 aprile: Formaggi freschi abbinati a Roero Arneis DOCG, Langhe Nascetta DOC, Piemonte Chardonnay DOC
26 aprile: Formaggi stagionati abbinati a Dolcetto d’Alba DOC, Barbera Alba DOC, Nebbiolo d’Alba DOC
27 aprile: Formaggi erborinati abbinati a Asti DOCG, Moscato d’Asti DOCG, Brachetto d’Acqui DOCG                      28 aprile: Formaggi freschi abbinati a Verduno Pelaverga DOC, Dolcetto di Diano d’Alba DOCG, Spumante Metodo Classico DOCG
1 maggio: Formaggi stagionati abbinati a Barbera d’Asti DOCG, Grignolino d’Asti DOC, Barolo DOCG
4 maggio: Formaggi erborinati abbinati a Malvasia Casorzo DOC, Birbet, Piemonte Moscato Passito                              5 maggio: Formaggi freschi abbinati a Asti Secco DOCG, Langhe Favorita DOC, Spumante Metodo Charmat

Vinum incontra

La Sala Beppe Fenoglio del Cortile della Maddalena ospita tante e nuove occasioni di approfondimento sul mondo del vino, laboratori e presentazioni letterarie per conoscere la storia e la cultura della tradizione vitivinicola. Tutti i laboratori delle ore 16 sono presentati da relatori di AIS Piemonte, fra cui Mauro Carosso e Andrea Dani, con ingresso a pagamento, abbinabili al carnet. Gli appuntamenti delle ore 18 sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Programma:
giovedì 25 aprile:
alle ore 16.00 Alta Langa Lab, introduzione al territorio e all'eccellenza della DOCG piemontese dedicata al Metodo Classico, con degustazione guidata
venerdì 26 aprile:
alle ore 16.00 Asti DOCG Lab, alla scoperta del territorio e della storia della spumantizzazione del Moscato in Piemonte, con degustazione guidata
alle ore 18.00 Ossigenazione nel calice, un appuntamento per scoprire l’importanza della scelta del calice in relazione alla tipologia di vino in degustazione. L’evento è a cura di Rastal Italia Ingresso gratuito
sabato 27 aprile:
alle ore 16.00 Dolcetto Lab, viaggio nel mondo del Dolcetto nell'anno della sua celebrazione, tra storia, dinamismo e versatilità, con degustazione guidata
alle ore 18.00 Sorsi solidali ad Alba. Vinum incontra il sociale. cura della Società Cooperativa Sociale Onlus Progetto Emmaus. Ingresso gratuito
domenica 28 aprile:
alle ore 16.00 Pelaverga Lab: antichissimo e contemporaneo, alla scoperta di un vino, e di un territorio, dalle mille sorprese, con degustazione guidata
alle ore 18.00 School Lab: i ragazzi delle classi V della Scuola Enologica Umberto I di Alba illustreranno la tecnica di produzione e la degustazione guidata del Barolo Castello 2014. Ingresso gratuito
mercoledì 1° maggio:
alle ore 16.00 Barolo e Barbaresco Lab: la nobiltà di un territorio, l'anima del Nebbiolo, la storia di due grandi vini, con degustazione guidata
alle ore 18.00 Salotti Letterari del Rotary Canale-Roero Ingresso gratuito
sabato 4 maggio:
Ore 16.00 Barbera d’Asti Lab: nel decennale della DOCG Barbera d'Asti, la celebrazione di una storia di successo, con degustazione guidata.
Ore 18.00 “Wine”: presentazione del libro di Bruno Murialdo Ingresso gratuito
domenica 5 maggio:
Ore 16.00 Roero Lab: Nebbiolo e Arneis, le due anime di un territorio unico per storia, geologia, paesaggio. Con degustazione guidata
Ore 18.00 Workshop sulle Grappe curato dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo. Ingresso gratuito con prenotazione consigliata

Vinum...Bimbi (tutti i giorni di Vinum)

Vinum Bimbi torna con l’obiettivo di presentare ai bambini il “valore Vino” per il territorio di Langhe, Roero e Monferrato attraverso il gioco. Perché se i bambini sono gli adulti di domani devono imparare divertendosi, fin da piccoli e piccolissimi, a conoscere e rispettare le caratteristiche e le potenzialità della propria terra. Vinum Bimbi, realizzato in collaborazione con l’associazione Sinergia Outdoor all’interno del progetto Laboratorio Quota Verde, sarà presente tutti i giorni di Vinum nel Cortile della Maddalena dalle 10.30 alle 20.

Quest’anno lo spazio dedicato ai bambini ospiterà un corner dedicato al gelato con gli squisiti gusti del nostro territorio: dalle fragole di Sommariva Perno alle nocciole dell’Alta Langa senza dimenticare la Nutella.

Vinumcantina - Food&Wine Experience

Un’esperienza ideata per soddisfare le esigenze degli enoturisti e dei gourmet. Con VINUMINCANTINA si ha la possibilità di visitare alcune tra le più importanti cantine di Langhe, Roero e Monferrato selezionate da grandi

chef che, al termine del tour, prepareranno uno speciale aperitivo abbinato al vino dell’azienda ospitante. L’esperienza è completa di un servizio navetta con andata e ritorno da Alba, in Piazza Medford, dalle ore 15.30/16.30 alle 19.30/20.30 per tutti i giorni di Vinum.

Giovedì 25 aprile

dalle ore 15.30 alle 18.30 circa
Giovanni Almondo (Montà)
aperitivo con Andrea Ferrucci del Ristorante Marcelin

dalle ore 16.30 alle 19.30 circa
L’Astemia Pentita (Barolo)
aperitivo con Stefano Paganini del Ristorante Alla Corte degli Alfieri

Venerdì 26 Aprile

dalle ore 15.30 alle 19.30 circa
Ca’ Del Baio (Treiso)
aperitivo con * Maurilio Garola del Ristorante La Ciau del Tornavento

dalle ore 16.30 alle 19.30 circa
Cantina Tenuta Carretta (Piobesi d’Alba) aperitivo con * Flavio Costa del Ristorante 21.9

Sabato 27 Aprile

dalle ore 15.30 alle 18.30 circa
Marchesi Alfieri Viticoltori (San Martino Alfieri)
aperitivo con * Walter Ferretto del Ristorante ll Cascinalenuovo

dalle ore 16.30 alle 19.30 circa
Cantina Orlando Abrigo (Treiso)
aperitivo con * Andrea Larossa del Ristorante Larossa

Domenica 28 Aprile

dalle ore 15.30 alle 18.30 circa
Fontanafredda (Serralunga D’Alba)
aperitivo con * Ugo Alciati del Guido Ristorante – Villa Contessa Rosa

dalle ore 16.30 alle 19.30 circa
Cantina Sordo Giovanni (Borgata Garbelletto – Castiglione Falletto) aperitivo con * Andrea Ribaldone dell’Osteria Arborina

Mercoledì 1 Maggio

dalle ore 16.30 alle 19.30 circa
Cantina Pecchenino (Dogliani)
aperitivo con Marco Battaglino del Ristorante Osteria Battaglino

dalle ore 16.30 alle 19.30 circa
Cantina Enrico Serafino (Canale)
aperitivo con Alessandro Neri del Ristorante Il GrecAle

Sabato 4 Maggio

dalle ore 15.30 alle 19.30 circa
Cantina Contratto (Canelli)
aperitivo con * Damiano Nigro del Ristorante Damiano Nigro

dalle ore 16.30 alle 19.30 circa
Cantona Lodali (Treiso)
aperitivo con * Luca Zecchin del Ristorante Guido da Costigliole

Domenica 5 Maggio

dalle ore 15.30 alle 18.30 circa
Michele Chiarlo (Calamandrana)
aperitivo con * Mariuccia Roggero del Ristorante San Marco

dalle ore 16.30 alle 19.30 circa
Cantine Pescaja (Cisterna d’Asti)
aperitivo con * Massimiliano Musso del Ristorante Cà Vittoria

Altri appuntamenti

In Loco Logo - Il luogo diventa parola e la parola si trasforma in profumo

Il tema alla base dell’installazione “In Loco Logo” è il viaggio. L'idea fondante è che esista una cultura di un territorio capace di emozionare e che possa trovare espressione nel patrimonio olfattivo che abbiamo a disposizione. Dunque l’installazione, a cura di Acqua di Cherasco, gioca ed invita a giocare con l'idea di odorare il nostro territorio. Oggetti simbolo dell'installazione sono libri che, sottratti al destino del macero, vengono recuperati e si trasformano in opere d'arte profumate che danno voce alla geografia UNESCO.

Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra”- Piazza Medford, 3

Tutti i giorni di Vinum dalle 10.30 alle 20.00

Alba sotterranea. Il passato è sotto i tuoi piedi

Un archeologo professionista conduce il tour che vi farà scoprire le radici sotterranee della città: l’antico tempio, il teatro, il foro di epoca romana, il primo fonte battesimale e torri medioevali scomparse. Tappa conclusiva presso il Museo Civico archeologico e di Scienze Naturali “F. Eusebio”, il cui biglietto è incluso.
Le visite sono organizzate dall’Associazione Ambiente e Cultura (www.ambientecultura.it, Tel.339.7349949–342.6433395), la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente.

Partenza da Piazza Risorgimento (fronte Ufficio Turistico Langhe, Monferrato e Roero)

Tutti i giorni di Vinum

Mercato della terra

La manifestazione, nata con l’intenzione di avvicinare i consumatori ai produttori, è organizzata in collaborazione con il Comune di Alba e la condotta Slow Food di Alba. Il mercato offre, agli appassionati dei prodotti a km0 e agli enoturisti, l’opportunità di conoscere e acquistare prodotti agricoli di altissima qualità. Piazza Elvio Pertinace

Tutti i giorni di Vinum dalle 9.00 alle 18.00

Platform. Best Italian Interior Design Selection

In esposizione 29 totem che presentano ciascuno 3 progetti architettonici di design di interni selezionati dalla prestigiosa rivista Platform, tra oltre 400 candidature proposte alla redazione di Platform Architecture and design. Con il Patrocinio degli Ordini degli Architetti di Cuneo, Savona e Imperia, il 23 aprile 2019 alle ore 16, presso la Sala Convegni della Banca Triennale di Milano, avrà luogo la presentazione ufficiale del Volume e della Mostra BEST ITALIAN INTERIOR DESIGN SELECTION, in concomitanza con l'inaugurazione dell'omonima mostra presso le Sale espositive della Banca d’Alba.

Palazzo Banca d’Alba – Via Cavour, 4

Dal 24 aprile al 5 maggio dalle 10.30 alle 20.00

Intorno alla Chitarra. XIII^ Rassegna Chitarristica Internazionale Intorno alla Chitarra nasce dalla volontà di approfondire e divulgare la conoscenza di uno strumento popolare e diffuso come la chitarra. In abbinamento alla rassegna chitarristica viene organizzata la prima edizione del Concorso Fotografico Premio Romeo Paglia “La Musica e le sue Espressioni” e contemporaneamente una mostra fotografica del fotografo Paolo Benegiamo, le cui fotografie saranno esposte nelle serate dei concerti. Gli artisti invitati sono tutti professionisti di livello Internazionale, con all’attivo una brillante carriera concertistica che li ha portati ad esibirsi sui palcoscenici di tutto il Mondo. Tutti i concerti saranno aperti dai migliori allievi del Civico Istituto Musicale “L. Rocca”.

Programma:

5 aprile Roberto Fabbri (chitarra sola)

12 aprile Swing Juice Trio Stefano Goia-Paolo Bertazzoli-Luca Negro (chitarre semiacustica e manouche, basso) 19 aprile Josep Manzano (chitarra sola)
26 aprile Duo Alessio Nebiolo – Nadio Marenco (chitarra, fisarmonica)
3 maggio Arethusa Consortium Elena Buttiero-Marco Bortoletti-Ferdinando Molteni (voce narrante, spinetta, flauto, mandoloncello)

Per info: AsAmiMus-Associazione Amici dell’Istituto Musicale di Alba – asamimus.wordpress.com Coro della Maddalena, via Vittorio Emanuele II 19
Il 5, 12, 19, 26 aprile e 3 maggio alle 21.00

Visite guidate alla Chiesa di San Giovanni

Nei giorni di Vinum, una serie di visite guidate ad una delle chiese più antiche della città, scrigno di importanti opere d’arte testimoni del fervore culturale piemontese Per info: www.sangiovannialba.it
Piazza Elvio Pertinace
Il 25, 27, 28 aprile e 1° maggio

Scorribande di Burattinarte

Due appuntamenti all’insegna della musica e del teatro di strada con gli artisti di Burattinarte. Il 25 aprile esibizione delle “Bolle girovaghe” del Teatro Moro e il Primo Maggio la compagnia Claudio e Consuelo presenta “La cucina errante” e Flamant Noir con una performance itinerante di danza su trampoli
Centro storico

Il 25 aprile e 1° maggio dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Marching Band

A partire dalle ore 11.30 la città si anima con la musica e l’allegria con le bande del territorio. Dopo un concerto itinerante tra le vie cittadine, le bande si fermeranno alle 16.00 per un concerto finale nelle piazze di Alba. Il 26 aprile di esibirà la banda di Magliano Alfieri. Domenica 5 maggio sarà la volta della Banda Musicale “la Montatese” di Montà d’Alba.

Centro storico

Il 26, 27 aprile e 5 maggio

Alla scoperta del Museo diffuso Pinot Gallizio Apertura straordinaria e gratuita del Centro Studi Beppe Fenoglio, della Sala del Consiglio, della Sala Beppe Fenoglio e del Teatro Sociale Giorgio Busca: quattro siti culturali del centro storico che conservano opere dell’artista albese Pinot Gallizio. Info: www.centrostudibeppefenoglio.it
Partenza dal Centro Studi Beppe Fenoglio

Il 27 aprile e 4 maggio dalle 15.00 alle 18.00 con partenza del tour guidato alle ore 15.00

Letture animate in Biblioteca

La Biblioteca Civica “G. Ferrero” organizza due speciali pomeriggi dedicati ai bambini dai 5 anni in su per scoprire insieme il piacere della lettura e ascoltare tante storie! Sabato 27 aprile “The wonderful wizard of Oz” dall’omonimo racconto di L. Frank Baum a cura di Adriana Zamboni e di Enza Levantè – Reading for children e sabato 4 maggio “Alza i volumi” lettura sonorizzata ispirata alle storie di Calvino e Rodari a cura di Elisa Fighera dell’Associazione Place du Marchè. Ingresso libero, ulteriori informazioni 0173 292468

Biblioteca Civica - Cortile della Maddalena

Il 27 aprile e 4 maggio alle 16.30

Dal Principio fu il cibo

Un viaggio nell’evoluzione dell’alimentazione sul territorio di Alba, un percorso volto a mostrare, attraverso i reperti conservati, il cambiamento sulla tavola degli albesi dalla preistoria al Medioevo, info: 0173 292473 museo@comune.alba.cn.it
Civico Museo Federico Eusebio

Il 27 aprile alle ore 15.30

Anne-Sophie Pic

“Langhe Monferrato Roero: dialoghi del gusto nei paesaggi Unesco” si propone di estendere i ragionamenti sul paesaggio alla civiltà della tavola, rimarcando il ruolo che la cucina di territorio ha nella difesa dei saperi e dei paesaggi legati ai vari prodotti tipici. Dopo Yannick Alleno (2017) e Ferran Adrià (2018) il programma 2019 prevede come ospite Anne-Sophie Pic, unica donna tre stelle Michelin in Francia. www.castellogrinzane.com

Castello di Grinzane Cavour (CN)

Il 28 aprile alle ore 10.30

International Jazz Day Unesco

Un appuntamento annuale per celebrare le virtù del jazz come strumento educativo, e forza di pace, unità, dialogo e miglioramento della cooperazione tra le persone: è questo il senso del Jazz Day UNESCO, che unisce in un unico calendario mondiale concerti organizzati con queste finalità.
25 aprile: Mo’ Better Swing duo Dallo swing a incursioni nel mondo blues - Giuseppe di Filippo sassofono; Carlo Chirio basso. Cortile della Maddalena, dalle ore 11.00 alle ore 16.00

26 aprile: EtnoJazz duo Ritmi e colori della musica jazz e non solo - Giuseppe di Filippo sassofono; Pietro Ponzone percussioni. Cortile della Maddalena, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
27 aprile: Jazz piano duo Grandi classici del jazz - Andrea Stefenell piano; Carl Chirio basso. Cortile della Maddalena, dalle ore 11.00 alle ore 16.00

28 aprile: Joino band Cool jazz and blues music - Emilio Felia chitarra; Gualtiero Dada piano. Cortile della Maddalena, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
International Jazz Day Unesco e Vinum - Alba Langhe Roero e Monferrato Unesco World Heritage Site Braxophone 5et: da New Orleans alla musica contemporanea. Ore 21.00 Chiesa di San Giuseppe

Ingresso: € 7 biglietto unico; € 10 biglietto coppie. Fino ai 15 anni l’ingresso è gratuito.
Info e contatti: www.milleunanota.com oppure milleunanota.alba@libero.it oppure 3347867028
1° maggio: Smooth sax Swing, hard-bop e modern jazz - Paolo Porta sassofono; Carlo Chirio basso. Cortile della Maddalena, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
4 maggio: Worldmusic duo Musiche dal mondo - Giuseppe di Filippo sassofono; Pietro Ponzone percussioni. Cortile della Maddalena, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
5 maggio: Dragonfly Duo Nello stile di Wes Montgomery, Jim Hall, Joe Pass - Filippo Cosentino chitarra; Carlo Chirio basso. Cortile della Maddalena, dalle ore 11.00 alle ore 16.00

Bandiere per un amico

Sbandieratori e musici albesi animeranno la centralissima Piazza Risorgimento con uno spettacolo all’insegna dell’allegria del folclore e nel ricordo degli amici che non ci sono più.
Piazza Risorgimento
Il 28 aprile alle ore 15.00

45 Metri sopra Alba

Speciale pomeriggio di visita organizzato dal Museo della Cattedrale di Alba che offre la possibilità di visitare il museo archeologico sotto la Cattedrale e il lapidario per scoprire le testimonianze del passato romano e medievale della città. Al termine della visita nei sotterranei della Cattedrale sarà eccezionalmente possibile salire sul doppio campanile romanico per ammirare dall’alto la “città dalle 100 torri”. Info Associazione Culturale “Colline & Culture” - 345.7642123 - 349.1573506

Ingresso presso il campanile della cattedrale di San Lorenzo - Piazza Rossetti

Il 28 aprile alle ore 15.00, 16.00 e 17.00

1⁄4 Di Vinum Maratona. 10 anni di sport e solidarietà albesi

Camminata e Corsa podistica ludico-motoria, di carattere ricreativo non agonistico.
Il ricavato della manifestazione sarà devoluto all’Associazione no profit AMA.LE IQSEC2, per la ricerca e la sensibilizzazione sulla mutazione genetica IQSEC2. Insieme per la piccola Alessandra! Info www.club42125.it Piazza Prunotto
Il 30 aprile alle ore 18.00

Caccia al tesoro nella Langa del Barolo

Le Langhe diventano il terreno di svolgimento per una divertente Caccia al Tesoro!
Organizzata da Turismo in Langa con la collaborazione della Strada del Barolo e grandi vini di Langa®, la Caccia al Tesoro è un gioco non competitivo con il classico formato di percorso ad indizi. L’itinerario, che va percorso a squadre in auto o in moto, si snoda lungo la Langa del Barolo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO per i suoi Paesaggi Vitivinicoli. Per info e prenotazioni (obbligatorie): www.turismoinlanga.it
Partenza da Piazza Medford
Il 1° maggio alle ore 10.00

Teatro Aperto. Storie e curiosità di un teatro unico

Apertura straordinaria del Teatro Sociale con possibilità di visitarlo gratuitamente e di conoscerne storia e curiosità grazie a due visite guidate, alle 10.30 e alle 16.30, della durata di circa un’ora. Info 0173 292470 teatro.sociale@comune.alba.cn.it
Teatro Sociale “G. Busca”

Il 1° maggio dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Concerto “Musiche Giovani”

Concerto a cura: dell’Istituto Comprensivo Quartiere Moretta, Banda Musicale Città di Alba "Ars et Labor" e Banda “La Polverosa” dell’Associazione Jupiter di Firenze.
Cortile della Maddalena
Il 4 maggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Il (Quasi) invincibile Annibale - visita teatrale in museo

Annibale il leggendario condottiero cartaginese racconta agli spettatori del Museo le sue imprese leggendarie e il suo presunto passaggio nel territorio di Alba. Info 0173 292473 museo@comune.alba.cn.it
Civico Museo Federico Eusebio
Il 5 maggio alle ore 15.30

L’ingresso a Vinum è gratuito. Per degustare è possibile acquistare un carnet che include un calice, una taschina porta-bicchiere e 16 degustazioni da effettuare in tutte le piazze. Il carnet dà diritto ad uno sconto sugli Aperitivi di Vinum con l’Alta Langa e agevolazioni sugli ingressi presso il Wimu, il Museo del Vino di Barolo, il Museo dei Cavatappi, sempre a Barolo, il Museo delle Langhe di Grinzane Cavour, il Museo F. Eusebio di Alba e la Torre di Barbaresco. Novità di quest'anno sono lo sconto su Langhe Sightseeing Tour e quello offerto dalla Fondazione Asti Musei che racchiude i musei di Palazzo Mazzetti, Cripta di sant’Anastasio, Palazzo Alfieri, Domus Romana, Torre Troyana, Complesso di San Pietro.

L’acquisto online dei carnet sul sito www.vinumalba.com offre prezzi più vantaggiosi, ma ci sono agevolazioni anche per i soci AIS, Fondazione Italiana Sommelier, Go Wine, ONAV, Slow Food, ONAF, per tutti i Consorzi aderenti a Vinum oltre che per i viaggiatori Trenitalia.
Sia sul sito che alle casse sono disponibili altre soluzioni di acquisto: un carnet che include l’esperienza Vinumcatina, ma anche singoli biglietti per Vinumcantina, per il workshop sui Formaggi e i Vini del Territorio e Vinum Incontra LAB. Alle casse di Vinum saranno inoltre acquistabili coupon da 4 degustazioni. I carnet e i coupon sono utilizzabili per tutta la durata della fiera. Sarà possibile acquistare anche Vinum Day lo speciale biglietto che include tutte le esperienze da vivere nella giornata: carnet degustazione completo, Vinumcantina e workshop dei Formaggi e Vini del territorio.

 Maggiori informazioni e possibilità di acquisto sul sito www.vinumalba.com organizzazione:

Ente Fiera Internazionale del tartufo bianco d’Alba  Piazza Medford 3, Alba (CN) - Tel. +39 0173 361051 info@vinumalba.com


Letto 2731 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti