Mercato Centrale
dal 27 giugno 2019 al 12 dicembre 2019
Riparte il 29 maggio la collaborazione tra la Fondazione e gli artigiani del gusto di Firenze e Roma, uniti a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche rare
Intanto l’iniziativa prende il via dai mercati di Firenze e Roma, i cui artigiani del gusto sono impegnati in prima linea nella preparazione dei nuovi Magnifici, 32 piatti speciali nati dall’unione degli ingredienti di più botteghe artigiane in un incontro di eccellenze locali. Per ogni Magnifico acquistato, 0,50 centesimi di euro vengono devoluti a Fondazione Telethon.
Quest’anno a contribuire alla campagna saranno anche le cene benefiche in calendario da giugno a dicembre al Mercato Centrale Firenze. Organizzate insieme all’artigiano pizzaiolo Marco Fierro e ospitate nella terrazza della pizzeria, le cene prevedono un menu fisso (antipasto, pizza speciale a base di ingredienti stagionali, dolce e bevande incluse) al costo di 25 euro a persona di cui 5 euro andranno a Telethon. Il format è pensato anche per i più piccoli, a cui è dedicato un menu a 10 euro (di cui 2 euro devoluti a Telethon). La prima cena è in calendario il 27 giugno. A seguire le date del 18 luglio, 26 settembre, 17 ottobre, 14 novembre e 12 dicembre.
A completare il progetto, poi, sarà una serie di iniziative speciali di raccolta fondi organizzate durante l’anno nei mercati di Firenze, Roma e Torino a partire da ottobre.
Nel quadro della collaborazione con Fondazione Telethon, Mercato Centrale, format nato da un’idea dell’imprenditore della ristorazione Umberto Montano e dall’esperienza imprenditoriale del gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi, diventa un luogo in cui il cibo si fa cura, sensibilità, sostegno.
“Il sostegno alla Fondazione Telethon rappresenta per Mercato Centrale il primo vero passo di un percorso verso la responsabilità sociale, grazie ad una collaborazione che vuole crescere negli anni”, dichiara Valentina Fioravanti, Direttore Marketing di Mercato Centrale. “Un piano di comunicazione mirato accompagna sempre tutte le nostre iniziative e per la raccolta Telethon l’obiettivo finale è stato quello di sensibilizzare il nostro pubblico alla missione della Fondazione. Lo scorso anno la risposta è stata molto positiva ed ogni gesto davvero consapevole. Siamo molto orgogliosi dei primi risultati raggiunti e quest’anno vogliamo fare ancora di più. Attraverso nuove iniziative, eventi e l‘impegno di tutti i nostri artigiani, puntiamo a raddoppiare il risultato.”
“Ringraziamo il Mercato Centrale che ha accettato di diventare nostro partner, condividendo con entusiasmo lo spirito e la missione di Fondazione Telethon a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche rare - dichiara Alessandro Betti, Direttore raccolta fondi di Fondazione Telethon -. Iniziative di raccolta fondi come questa, promosse direttamente da realtà vicine alla Fondazione, sono necessarie per stimolare la generosità di nuovi donatori verso Fondazione Telethon e permetterci di dare risposte concrete alle persone con una malattia genetica rara e alle loro famiglie”.
Mercato Centrale è un’idea che diventa luogo, un punto di riferimento per chi ama, vive e sceglie il cibo. Il progetto nasce nel 2014 da un’idea di Umberto Montano, imprenditore della ristorazione, e dall’esperienza imprenditoriale del gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi, leader in Italia nel settore del turismo all’aria aperta, cofondatori del progetto. Gli artigiani del gusto con le loro botteghe sono il cuore del progetto: nessuno sa raccontare meglio ogni singolo prodotto e ne conosce alla perfezione le qualità e i punti di forza. Il progetto ha saputo generare dall’aprile 2014 a Firenze - nello storico mercato coperto di San Lorenzo - e da ottobre 2016 a Roma - nella suggestiva Cappa Mazzoniana - e da aprile 2019 a Torino - nel quartiere di Porta Palazzo all’interno del Centro Palatino - un nuovo linguaggio che fa della semplicità il suo punto di forza e oggi conta 3 milioni di visitatori per struttura. Nel 2017 Mercato Centrale studia un format appositamente creato per i centri commerciali e a giugno apre ai Banchi del Mercato Centrale presso il Centro Commerciale I Gigli. È così che il Mercato torna a essere contenitore e promotore del saper fare e della bontà a tutto tondo, diventando non solo un luogo per fare la spesa, ma un centro di aggregazione in cui cibo e cultura si fondono in maniera naturale e spontanea.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41