Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Nel Salento “A Cena con la Duchessa 2019” è un viaggio goloso nel mondo delle favole

DoveGalatone (LE) - Palazzo Marchesale

Quandodal 07 giugno 2019 al 08 giugno 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Appuntamento il 7 e 8 giugno nel Castello di Castrignano de’ Greci per sognare a occhi aperti. Replica il 9 agosto nel Palazzo Marchesale di Galatone

Si vivono le magiche atmosfere del Rinascimento nella serata evento “A Cena con la Duchessa, in un viaggio a ritroso nel tempo, che conduce in un borgo della Grecìa Salentina. Si diventa nobili per una notte nella spettacolare rievocazione storica e ricostruzione gastronomica, ideata e messa in scena da Sara Latagliata, talentuosa chef manager di Nobili Pasticci. Il 7 e 8 giugno il Castello “addormentato” de Gualtierisa Castrignano de’ Greci si risveglia: fiaccole e candelieri illuminano le possenti mura, un lungo tappeto blu segna il cammino dall’esterno verso la soglia, compaiono giullari e artisti di corte, che all’ingresso annunciano l’arrivo di Duchi, Duchesse, Baroni e Conti, titoli che per l’occasione saranno attribuiti a ciascun commensale. Varcata la soglia del castello il filo del tempo si riavvolge, ogni partecipante riceve una busta con tanto di sigillo in cera lacca della Duchessa e scopre la sua identità di nobile salentino. Sono personaggi realmente esistiti, frutto di una lunga ricerca nelle biblioteche del Salento, come Belisario Acquaviva, conte di Conversano e duca di Nardò o Iolanda Gualtieri, nobildonna di Otranto, sposa di Ludovico Paladini. Ogni ospite è invitato a indossare un dettaglio della moda del tempo - il mantello per gli uomini e la gorgiera per le donne – e a lavarsi le mani nelle anfore di terra cotta con acqua odorosa da cui cadono petali di rose, sorrette dagli scalchi come accadeva nel Medioevo e nel Rinascimento e poi saranno guidati al tavolo. A cena vi è la riproposizione di un banchetto storico, si celebra il matrimonio tra Nicola de Gualtieris e Porzia Paladini: quattro portate intervallate da momenti di spettacolo con gli attori di Improvvisart. Nella composizione dei menu ci si è ispirati al manuale di cucina rinascimentale di Bartolomeo Scappi, cuoco segreto di Papa Pio V, tenendo conto della sensibilità dei moderni palati, pur restando filologicamente rispettosa delle tradizioni passate. Si cena gourmet, degustando eccellenze enogastronomiche pugliesi e presidi Slow Food regionali. A ogni portata si abbina infatti un vino diverso, servito dai Sommelier dell’Ais di Lecce trasformati per l’occasione in Coppieri e Bottiglieri, mentre gli studenti dell’IPSEO di Otranto e Santa Cesarea Terme sono i piccoli cuochi e i servitori in costume che, guidati dai Professionisti della Sala del Chiostro dei Domenicani, danno vita al grande teatro della tavola. Un banchetto rinascimentale coinvolgente, appassionante ed esilarante, uno spettacolo, dove tra le portate si sussegue il racconto del castello, il suono suggestivo di strumenti d'epoca e uno spettacolo di improvvisazione teatrale. Info: Nobili Pasticci, tel. 320 7619280, www.nobilipasticci.it

Sara Latagliata: chef manager di Nobili Pasticci. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, si specializza come “Manager per lo sviluppo locale per il turismo ecosostenibile”. Frequenta la Boscolo Etoile Academy e diviene chef. Dopo l’esperienza nel due stelle Michelin Il luogo di Aimo e Nadia a Milano, torna in Puglia per realizzare la manifestazione culturale enogastronomica “A Cena con la Duchessa” e fondare la sua società Nobili Pasticci. Fa parte del Direttivo Slow Food Lecce e dell’Associazione DeGusto Salento; viene premiata come Chef emergente 2017 dalla Guida di Radici e per tutto l’anno rappresenta la Puglia come unica chef Pugliese alla Prova del Cuoco, Rai 1. 

 

 

Letto 1914 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti