Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

“AssaporiAMO la Valtellina” sbarca a Genova

DoveGenova (GE) - zona intorno a Piazza delle Erbe

Quandodal 10 giugno 2019 al 16 giugno 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Dal 10 al 16 giugno, una settimana dedicata ai sapori della Valtellina per un viaggio enogastronomico nel centro storico del capoluogo ligure

La Valtellina, in collaborazione con CIV “il Genovino” - Consorzio che aggrega alcune aziende della zona intorno a Piazza delle Erbe e supporta iniziative per lo sviluppo commerciale del territorio - porta il progetto “AssaporiAMO la Valtellina” nel cuore di Genova per una settimana di degustazione di eccellenze enogastronomiche

8 locali proporranno menù a base di prodotti del territorio, per raccontare questa splendida regione nel cuore della montagna lombarda attraverso i suoi sapori.

Il progetto pilota parte da Genova: in una delle zone più belle, caratteristiche e frequentate del centro storico, bar, enoteche e ristoranti si lasceranno ispirare dalle ricette e dai prodotti presentati nel Ricettario per proporre diversi momenti di degustazione, dalla colazione, al pranzo, fino all’aperitivo e alla cena.

Protagonisti saranno alcuni prodotti bandiera della Valtellina come la Bresaola della Valtellina IGP, i formaggi Valtellina Casera DOP e Bitto DOP, i vini come lo Sforzato di Valtellina DOCG e il Valtellina Superiore DOCG, le mele di Valtellina IGP e altre eccellenze come i prodotti a base di farina di segale e farina di grano saraceno, i mieli, il latte, gli yogurt e i dolci della tradizione come la bisciola e la cupeta.

Tutti coloro che sceglieranno di degustare un menù valtellinese, riceveranno in omaggio il Ricettario “AssaporiAMO la Valtellina”, per mettere alla prova la propria creatività in cucina e imparare a scoprire questa ricchissima destinazione, partendo dai suoi sapori.

“AssaporiAMO la Valtellina” aspetta i genovesi per invitarli a gustare un territorio che, se assaggiato, non si potrà che amare!

I locali che hanno aderito all’iniziativa: Biggie (lounge bar in Piazza delle Erbe 18R) ; Giano Bifronte (bistrot in Piazza delle Erbe 19-21R), Gradisca (bar cafè, Piazza delle Erbe, 31); Cafè Latino (ristorante in Piazza delle Erbe, 20/22R), UVA - Urban Vineyard Area (enoteca in Salita Pollaiuoli, 17R); a Rumènta (lounge bar in via dei Giustiniani, 71R); Da ROBI (paninoteca in via Via S. Donato, 24); Bar Berto (Piazza delle Erbe, 6).

Il  progetto nasce come evoluzione del Ricettario “AssaporiAMO la Valtellina”, una guida che vede protagonisti dieci chef valtellinesi che reinterpretano i sapori del territorio, insieme alle signore valtellinesi che raccontano le ricette della tradizione e alla blogger valtellinese di Tacchi e Pentole che propone dei panini gourmet.

Dopo il lancio del Ricettario, “AssaporiAMO la Valtellina” diventa un tour enogastronomico che ha l’obiettivo di promuovere le esperienze enogastronomiche da vivere nel territorio.

“AssaporiAMO la Valtellina” è un’iniziativa realizzata nell’ambito del bando Wonderfood & Wine di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia per la promozione di Sapore inLOMBARDIA

La Valtellina

Un luogo dove si riscopre la montagna più autentica e dove lasciarsi trasportate dalle emozioni di una vacanza dalle mille sfaccettature e possibilità: è la Valtellina, una regione montuosa situata nel nord della Lombardia al confine tra l’Italia la Svizzera, nel cuore delle Alpi.
Una natura intatta, con cime che superano anche i 4000 metri, per una palestra a cielo aperto per gli amanti dello sport ma anche una valle ricca di infinite possibilità per una vacanza attiva adatta a tutta la famiglia.

Un luogo in cui i piccoli borghi raccontano la storia e in cui il valore della tradizione è conservato da piccoli produttori, vigneron, agricoltori e allevatori che difendono con orgoglio il territorio. La Valtellina è, infatti, anche espressione di un’enogastronomia unica con percorsi che uniscono il meglio della cucina, dell’arte e della tradizione ad una proposta di ristorazione che spazia dall’autenticità della tradizione a rivisitazioni tra cui spiccano diverse stelle Michelin.

Infine la cultura è il fil rouge di questa destinazione sorprendentemente ricca di palazzi storici, chiese e musei che ha saputo valorizzare anche tradizioni di artigianato che si tramandano da generazioni mantenendo intatta la propria identità.

 

 

Letto 1590 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti