Via Bramante, 37, Milano (MI) - Sonia Factory
il 30 maggio 2019
Un viaggio enogastronomico per scoprire questa meravigliosa destinazione attraverso il gusto
Valtellina presenta un ricettario da leggere con gusto quello presentato giovedì 30 maggio con uno show cooking a Milano, nella elegante location Sonia Factory in via Bramante, 37, con la partecipazione di alcuni degli chef valtellinesi coinvolti nel progetto e della food blogger valtellinese Luisa Ambrosini (Tacchi e pentole).
"AssaporiAMO la Valtellina", è molto di più di un ricettario, è una guida che regala una panoramica delle esperienze enogastronomiche da vivere nel territorio, un viaggio in questa splendida regione nel cuore della Lombardia, pensato per raccontare un luogo da amare nelle sue mille sfaccettature, attraverso i suoi sapori e le storie di chi li vive tutti i giorni.
"AssaporiAMO la Valtellina" è un "itinerario possibile" pensato in più sezioni. Nella prima, il lettore è guidato attraverso diverse interpretazioni della cucina locale grazie al contributo di dieci chef valtellinesi che propongono i sapori del territorio con uno slancio innovativo. La seconda sezione, invece, presenta le signore valtellinesi, che raccontano le ricette della tradizione e svelano qualche segreto.
Nella prima parte, partendo da Chiavenna e dintorni, la patria dei suggestivi Crotti, il viaggio prosegue verso Morbegno e dintorni, dove nasce il famoso formaggio Bitto; ci si sposta poi a Sondrio, con i meravigliosi terrazzamenti vitivinicoli e nella Valmalenco per proseguire verso Teglio e Tirano e celebrare sua maestà̀ il Pizzocchero; il viaggio si snoda fino a Bormio e le sue valli, per esperienze gourmet nella cornice del Parco Nazionale dello Stelvio, fino ad arrivare a Livigno, che offre una gastronomia che unisce passato e innovazione.
In questo viaggio si scopre che la Valtellina è il palcoscenico di diversi ristoranti stellati. Ecco dunque le proposte di Stefano Masanti de Il Cantinone*, Roberto Tonola di Lanterna Verde* e di Gianni Tarabini de La Preséf *. "AssaporiAMO la Valtellina" presenta anche altri chef che, partendo dalla tradizione, propongono ricette e tecniche di cottura innovative come dolci che sono un’elaborazione di antiche ricette contadine, una moderna versione dei tajadin di segale o varie elaborazioni del grano saraceno, protagonista di tante ricette della Valle.
Le signore valtellinesi, invece, rivelano le ricette e i segreti tramandati di famiglia in famiglia: dai più noti Pizzoccheri, al vero significato di Sciatt, alle infinite varietà di Taroz, ai più particolari Chisciöi, fino alle Costine al lavecc, dove spiegano perché la pietra ollare sia determinante per il sapore dei piatti. Le signore non potevano dimenticare i dolci della Valtellinacome la bisciola, che la leggenda narra sia nata quando Napoleone invase il Nord Italia o il Curnat di Grosio, un dolce molto "povero" ma squisito.
"AssaporiAMO la Valtellina" è pensato anche per accompagnare il lettore lungo la Strada del Vino, una delle altre eccellenze locali: ogni piatto proposto, infatti, è stato abbinato a un vino raccontato in tutte le caratteristiche. In questo volume si scopre la viticoltura del territorio con i suoi terrazzamenti e le eccellenze dello Sforzato di Valtellina DOCG, del Valtellina Superiore DOCG e le sue sottodenominazioni. Non manca poi un approfondimento sulla realtà emergente delle birre artigianali.
Il ricettario si sofferma a raccontare i prodotti che sono la bandiera della Valtellinacome la Bresaola della Valtellina IGP, leggera, appetitosa e genuina, ilgrano saraceno, una coltivazione diffusasi in Valtellina già nel 1600, la mela di Valtellina IGP, una delle coltivazioni che caratterizza il territorio con più di 1000 ettari di meleti, i formaggi Valtellina Casera DOP, Bitto DOP e il miele, che nasce da tradizioni secolari di apicoltura. La guida svela anche prodotti meno conosciuti e reperibili solo in Valtellina come le particolarissime patate viola di Starleggia, uno dei prodotti tipici dell’agricoltura di montagna, o Il violino di capra, un salume che è una chicca che non può mancare in un viaggio alla scoperta dei sapori.
Ampio spazio è dedicato al progetto 100% Segale di Valtellina, un’iniziativa volta a valorizzare una coltura e un prodotto, il pane, che hanno fortemente caratterizzato la tradizione agricola e alimentare valtellinese. Nel ricettario questo prodotto viene valorizzato dalla blogger valtellinese Luisa Ambrosini di "Tacchi e Pentole" che chiude in bellezza, proponendo dei panini di segale gourmet.
"AssaporiAMO la Valtellina" sarà protagonista di molti eventi dedicati alla promozione del territorio e della sua enogastronomia che si snoderanno per tutto il corso dell’anno. Il primo passo sarà un progetto pilota che, in estate, coinvolgerà alcuni ristoranti e locali del centro storico di Genova dal 10 al 16 giugno. Per tutta la settimana, queste realtà proporranno menù e degustazioni a tema Valtellina lasciandosi ispirare dalle ricette proposte dalla guida.
"AssaporiAMO la Valtellina" è disponibile gratuitamente in versione digitale sul sito valtellina.it
"AssaporiAMO la Valtellina" invita da subito a iniziare la lettura e a gustare un territorio che, se assaggiato, non si potrà che amare!
Gli Chef protagonisti e i loro piatti
· Stefano Masanti Il Cantinone, Madesimo * - Crema di polenta, polenta soffiata, gemme d abete, rognone di coniglio e gamberi di fiume
· Roberto Tonola Lanterna Verde, Villa di Chiavenna * - Gnocchi ripieni di patate viola con ortiche e crema di caprino fresco
· Gianni Tarabini Ristorante La Preséf, Mantello * - Filetto di trota della Valmasino
· Maurizio Vaninetti Osteria del Crotto, Morbegno - Mulun con salsa di cachi
· Enrico Lenatti Hotel Tremoggia, Chiesa In Valmalenco - Fettucce di segale, crema di tuorlo, bresaola,"Stella Orobica" e polvere di lampone
· Andrea Usuelli il Poggio, Poggiridenti - Filetto di maialino, Casera stravecchio, patate di montagna e mele di Valtellina
· Michele Bormolini , Hotel Spöl, Livigno - Primizie d’autunno
· Antonello Tognolini Hotel Ristorante Combolo, Teglio - Ravioli di grano saraceno con trota della Valmasino, pesto di ortiche e frutti rossi
· Anna Bertola Locanda Altavilla, Bianzone - Sella di capriolo
· Massimiliano Tusetti Al Filò, Bormio - Cilindro di mela della Valtellina, cotta al Nebbiolo, gelato alla vaniglia e zabaione al Vertemate Passito
"AssaporiAMO la Valtellina" è un’iniziativa realizzata nell’ambito del bando Wonderfood & Wine di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia per la promozione di Sapore inLOMBARDIA
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41