Massimo Ponzanelli, Delegato Onav di Genova e Provincia si è superato. La prima edizione di Genova Wine Day 2019 è stata un successo. Splendida la location: Il Chiostro dei canonici di San Lorenzo eretto nel XII, facente parte del polo monumentale e museale che comprende anche la Cattedrale di San Lorenzo ed il Museo del Tesoro. Al centro un’ampia corte, dove per questa occasione era allestito un gazebo con con area di ristoro con golosi frisceu e acciughe fritte delle Cantine Matteotti.
Nei due piani, uno terreno e l’altro al primo, ben cinquanta produttori presentavano i loro vini al numeroso pubblico. Circa duecentocinquanta etichette provenienti da quattordici regioni guidate da Piemonte. Toscana, Veneto, Liguria, Lombardia, Campania, Trentino-Alto Adige, Friuli, Marche, Abruzzo, Emilia, Lazio, Puglia e Sicilia.
Blasonati Barolo e Barbaresco contornati da Roero e Nebbiolo d’Alba, vigorosi Barbera d’Asti, Dolcetto d’Alba e d’Ovada. E ancora il raro Ghemme, Freisa e Malvasia di Castelnuovo Don Bosco e il dolce e suadente Loazzolo. Il nobile Chianti Classico, Morellino di Scansano, il sapido Vernaccia di San Gimignano. Riviera Ligure di Ponente Pigato, Vermentino e Granaccia; il Portofino Vermentino; il raro Moscatello di Taggia.
Gli Oltrepò Pavese Pinot Nero, Riesling, Bonarda e Barbera; il Botticino; Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Valpolicella, Bardolino e Amarone; Sauvignon, Pinot Bianco e Pinot Nero Atesini. Il trentino Teroldego, I ricercati Bianchi e rossi del Collio e dei Colli Orientali, Verdicchio di Jesi e bianchi e rossi della Campania, Puglia, Lazio e Emilia.
I vini, oltre che interessanti, hanno espresso un buon livello qualitativo. Ottimo il servizio ai vari banchi effettuato dalla squadra di servizio dell’Onav Sezione di Genova. A quest’ultima un plauso per l’organizzazione; partner: GustoVagando e Vecchio Varzi.
Le 50 aziende presenti a Genova Wine Day 2019
Agricola Noventa (BS), Ale.p.a. (CE), Antica Cascina dei Conti Roero (CN), Baldissero (CN), Baronia della Pietra (AG), Blazic (GO), Isolabella della Croce (AT), Cà Nova -Codecasa Giada (NO), Calatroni (PV), Cantina Andrea Martinelli (TN), Casa Sola (FI), Casa Wallace (AL), Casaleta (AN), Casavyc (GR), Cascina Garitina (AT), Cascina Gilli (AT), Cascina Rabaglio (CN), Ciabot Berton (CN), Cieck (TO), Cingilia (PE), Conventino Monteciccardo (PU), Crodi (TV), Daglio Giovanni /AL), Durin (SV), Fliederhof (BZ), Follador Francesco (TV), Forteto della Luja (AT), Fosso degli Angeli (BN), Frecciarossa (PV). Giardini Ripadiversilia (LU), Giovannini (BO), Il Colombaio di Santa Chiara /SI), La Colombera (AL), La Ricolla (GE), Le Guaite di Noemi (VR), Mammoliti (IM), Maso Thaler (BZ), Masseria Ludovico (TA), Sylla - Mauro Sebaste (CN), Mila Vuolo (SA), Miotti Firmino (VI), Pomodolce (AL), Pomona (SI), Stroppolatini (UD), Terenzuola (MS), Trebotti (VT), Villa Giada (AT), Vis Amoris (IM), Zanolari (SO).
La squadra di servizio: Fabrizia Carletti, Lorenzo Giovanetti, Anita Manichedda, Elisa Marzano, Paolo Moreno, Emanuele Omodei, Onia Marco, Claudia Paracchini, Rosa Piantoni, Massimo Scandace, Francesco Secchi, Francesco Siri.
Foto di Claudia Paracchini
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41