Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Il Monferrato secondo Donato Lanati e i nuovi vini Bonzano targati 2018

DoveCasale monferrato (AL) - tenuta Mandoletta

Quandoil 01 luglio 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Presentazione dell’annata 2018 e delle nuove etichette di Bonzano Vini

Donato Lanati: “Un territorio è reso grande dalle persone che lo abitano, per questo sto supportando la famiglia Bonzano nel rilancio del Monferrato”.

Lunedì 1° luglio, presso la tenuta Mandoletta di Casale Monferrato, si è tenuta la presentazione riservata alla stampa e ai professionisti di settore dell’annata 2018 e delle due nuove etichette della Bonzano Vini, il Metodo Classico Brut Mandoletta e il Baticör Grignolino del Monferrato Casalese DOC.

Ospite d’eccezione l’enologo e amico di famiglia, Donato Lanati, che ha tenuto la degustazione dei sei vini prodotti da questa giovane, ma ambiziosa cantina, che continua a cavalcare la sfida di promuovere il territorio monferrino, attraverso la forza e la riconoscibilità dei suoi prodotti.

Nelle parole dell’enologo scienziato la sua filosofia di crescita e di sviluppo del Monferrato: “Un territorio è reso grande dalle persone che lo abitano. È per questo che ho scelto di supportare la famiglia Bonzano in un progetto enologico nel Monferrato: è solo attraverso persone che come loro credono e investono in un territorio, e nella sua eccellenza enologica, che questo può rinascere ed essere riconosciuto per l’enorme valore che esprime” - ha spiegato Donato Lanati -.

Simonetta Ghia, titolare dell’azienda vitivinicola: “E’ passato solo un anno dalla presentazione della prima annata, ma è stato intenso e ricco di emozioni. Non c’è stato un giorno nel quale io e la mia famiglia non ci siamo spesi per promuovere la nostra azienda e questo territorio che tanto amiamo. Anche per questo abbiamo fatto importanti investimenti, che ci consentono di affrontare il mercato con maggiore consapevolezza”. L’azienda vinicola ha recentemente acquisito nuovi terreni vocati, che portano la produzione a 60mila bottiglie su 20 ettari di vigna. E’ stato inoltre ampliato l’organico, con l’arrivo di un nuovo agronomo e responsabile di cantina, Riccardo Canepari, che vanta ventennale esperienza come consulente di importanti cantine piemontesi. Con lui sono stati assunti anche Davide e Beatrice Bonzano, che hanno iniziato da poco la facoltà di Scienze Agrarie di Torino, a conferma del patto generazionale tacitamente stretto tra i componenti della famiglia, che li vede tutti impegnati in questo ambizioso progetto. Non a caso Oltreoceano c’è Francesca Bonzano, che non solo sta finendo il Master in International Business (MIB) presso la Halt University di San Francisco, ma che da poco ha preso nelle sue mani la gestione di tutti i profili social dell’azienda. Anche le sue sorelle, Chiara ed Elisa, sono entrate nel team di lavoro della cantina, occupandosi prevalentemente della gestione delle grafiche aziendali.

Una realtà vinicola che preserva e valorizza i documenti storici della propria tenuta, la Mandoletta, che comunica cultura enologica, bellezza di un territorio unico e che produce vini di altissima qualità. Stefano Bonzano, uno dei titolari e cantiniere: “I terreni del Monferrato risalgono a 20 milioni di anni fa, composti da marne eoceniche, arenaria e sedimenti marini, che influiscono sulla caratteristiche organolettiche dei nostri vini, tutti segnati da mineralità olfattiva e sapidità gustativa”. La nascita della Pietra da Cantoni, che oggi caratterizza gli Infernot Patrimonio dell’Unesco, comincia proprio nel Monferrato Casalese con la nascita di una delle prime isole emerse dai fondali marini. Un terroir vocato per la produzione del vino, che la famiglia Bonzano sta promuovendo per sé e le generazioni future.

Durante la presentazione sono stati degustati in escalation il Metodo Classico Brut Mandoletta, 24 mesi sui lieviti, dalla bollicina cremosa e dagli accattivanti aromi di crosta di pane; l’Armognan Monferrato Bianco dagli aromi di frutta gialla e splendida sapidità; il Meridiana Monferrato Chiaretto Doc, dalla piacevole freschezza e versatilità, il Baticör Grignolino del Monferrato Casalese DOC, dagli aromi di fragolina di bosco; l’Hosteria Monferrato Rosso DOC, vino portabandiera dell’azienda e il Gajard Barbera del Monferrato DOC, che esprime la territorialità del Monferrato.

Successo annunciato per i vini  by Bonzano della tenuta Mandoletta

Il progetto enologico in collaborazione con Donato Lanati che persegue la sfida di promuovere il territorio del Monferrato e propone vini di grande identità

Sono vini territoriali, quelli nati nella Tenuta della Mandoletta, figli di un Monferrato che sta riscoprendo tutte le proprie potenzialità. Artefici di questo progetto enoico sono i fratelli Enrico, Stefano e Massimo Bonzano, che in collaborazione con l’enologo “scienziato” Donato Lanati, hanno investito nella vocazione di questa zona, spesso schiacciata da denominazioni ben più blasonate del Piemonte. Eppure il Monferrato coi suoi suoli calcareo-argillosi, nasconde nelle profondità un potenziale senza pari, proprio laddove nascono gli antichi infernot scavati nella Pietra da Cantoni, la stessa usata per la costruzione di dimore e castelli che torreggiano dalle coste dei colli.

Un territorio - Patrimonio Unesco, dove ai vigneti si alternano i boschi di noccioli e faggi – che è stato fonte di ispirazione per l’altra importante protagonista di questa storia familiare, Simonetta Ghia, moglie di Enrico Bonzano e titolare dell’azienda vinicola, che ha incoraggiato e promosso questo progetto con la sua profonda passione per il mondo del vino.

I vini della Mandoletta parlano inevitabilmente il dialetto monferrino come nel caso del Gajard, “gagliarda” Barbera del Monferrato DOC e dell’Armognan, l’albero dell’albicocco da cui questo Bianco del Monferrato DOC prende i profumi e i colori. L’Hosteria Monferrato Rosso DOC, è il vino bandiera dell’azienda, studiato dal vigneto all’etichetta per esprimere convivialità e piacere di stare a tavola. Chiudono la collezione Meridiana Monferrato Chiaretto Doc, dalla piacevole freschezza e versatilità e l’ultimo arrivato, presentato proprio al Vinitaly 2019, il Metodo Classico Brut Mandoletta che trascorre 24 mesi sui lieviti: uno spumante decisamente accattivante, dalla bolla fine e cremosa che invita immediatamente all’assaggio. L’ultima sorpresa in casa Bonzano riguarda il Baticör Grignolino del Monferrato Casalese DOC 2018, che verrà presentato quest’anno, completando il numero delle etichette.

La Bonzano Vini, ad appena un anno dal suo lancio nell’aprile 2018, continua quindi a cavalcare l’ambiziosa sfida di promuovere il territorio monferrino, attraverso la forza e la riconoscibilità dei suoi prodotti. Anche per questo la famiglia Bonzano ha acquisito nuovi terreni vocati, che portano la produzione a 60mila bottiglie su 20 ettari di vigna.

Storia e Territorio

Monferrato: tradizione, coraggio ed ecosostenibilità

Il Monferrato e la Tenuta della Mandoletta sono luoghi del cuore per i Bonzano, perché rappresentano rispettivamente le origini della famiglia e la fonte d’ispirazione di questa avventura vinicola.

La vocazione enoica di questi terreni risale ai primi dell’Ottocento, quando la dimora viene acquisita dalla famiglia Vitta, appartenente alla comunità ebraica di Casale Monferrato.

A quei tempi la vigna era il tratto distintivo della Tenuta, assieme al suo parco storico, su cui intervengono i fratelli Marcellino e Giuseppe Roda, giardinieri affermati nell’ambito del panorama piemontese, già al servizio dei Savoia. Nel 1898 la Mandoletta passa a Giuseppe Raffaele, che incarica l’architetto Giuseppe Archinti di trasformare completamente la residenza. I vigneti che circondano la dimora vengono espiantati a favore di altre coltivazioni, fino all’arrivo della famiglia Bonzano, originaria del Monferrato, che si innamora del luogo e sin dagli anni Duemila effettua importanti lavori di recupero finalizzati al ripristino dei giardini storici e, in seguito, all’impianto delle vigne.

La Mandoletta oggi è una tenuta circondata da un corpo unico di 7 ettari di vigneti (oltre i 13 ettari di recente acquisizione), incastonata nel paesaggio più tipico del Monferrato Casalese: morbide colline che salgono dalla vicina Pianura del Po, che non raggiungono mai altezze superiori ai 400 metri, dove il paesaggio agricolo è un saliscendi di boschi, borghi e cascine.

Sono il rispetto per la tradizione, l’ecosostenibilità ambientale e il coraggio nello spingersi verso nuovi confini i valori fondanti della Bonzano Vini, che vuole diventare un punto di riferimento nella produzione di qualità di questa zona.

Assieme a questi valori ce n’è un quarto, forse il più importante, che ha determinato la forza propulsiva di tutto il progetto: la famiglia. Un patto generazionale, che punta a dare valore al Monferrato spesso schiacciato nella competizione con altre zone del Piemonte.

Bonzano, un gruppo industriale dall’anima agricola.

Sono Enrico Bonzano e la moglie Simonetta Ghia a credere per primi nella vocazione vinicola della Tenuta della Mandoletta, tanto da coinvolgere tutta la famiglia in questo ambizioso progetto. E non potrebbe essere altrimenti per una dinastia di imprenditori come la loro, leader nella produzione di pannelli in legno per uso industriale, che possiede oltre 2000 ettari di pioppeti nel mondo. Una produzione ecosostenibile, coadiuvata dall’Unità di Ricerca per le Produzioni Fuori Foresta di Casale Monferrato, il più importante centro studi italiano del settore, dove è stato creato il “clone I-214”, la varietà di pioppo più utilizzata al mondo. Le origini contadine degli avi della famiglia Bonzano, l’amore per la propria terra, lo spirito imprenditoriale e l’amicizia con Donato Lanati, hanno creato le basi per questa sfida, che vuole cambiare radicalmente l’immagine del Monferrato vinicolo.

Donato Lanati, un progetto cominciato in vigna.

“Il vino non è una formula”. Sorprendentemente a dirlo è colui che della ricerca scientifica ha fatto lo scopo della propria vita: Donato Lanati, deus ex machina di questa avventura enoica.

“Un grande vino che sappia emozionare è il risultato del territorio, ma soprattutto degli uomini che lo abitano – chiarisce –. A fare grandi i terroir sono i grandi personaggi, quelli che sanno capirne la potenzialità e che riescono a farli esprimere, confrontandosi con i vini internazionali di riconosciuta fama”.

Lombardo di nascita, piemontese d’adozione, Lanati ha fondato nel 1990 Enosis Meraviglia, una realtà dal respiro internazionale, centro di ricerca applicata e di consulenza enologica.

Per la Bonzano Vini ha coordinato i lavori sin dall’impianto dei vigneti e ha definito lo stile territoriale dei loro prodotti. “Sono affascinato dal Monferrato e ci vivo convinto da oltre quarant’anni perché è un territorio che ogni giorno dà qualcosa di positivo. – spiega Lanati - Qui l’agricoltura è a misura d’uomo e percorrendo una qualsiasi strada di campagna si scopre un paesaggio dolce che a ogni curva regala alla vista una nuova emozione”. Un paesaggio che secondo l’enologo nasconde un potenziale vinicolo ancora inespresso, che nulla ha da invidiare ad altre zone ben più note del Piemonte. “Il territorio è il vero valore del vino, la personalità e la riconoscibilità di un vino che si identifica in una zona ben determinata, ci permettono di non cadere nell’omologazione e il Monferrato in quest’ottica ha tutte le carte in regola per avere successo”.

Un obiettivo di promozione del territorio condivisa dalla Bonzano Vini. “Per arrivare a grandi risultati occorre una ricerca capace di individuare quegli elementi di qualità, che la natura offre come: aromi, antociani stabili, polisaccaridi ecc.. Per far ciò non ci si può accontentare dell’espressione verbale di terroir, ma occorre selezionare zone o particelle, all’interno di uno stesso vigneto, e avvalorare il tutto da un punto di vista scientifico.  Questo è il lavoro che si sta portando avanti nell’azienda Bonzano”.

La strada tracciata per questa cantina troverà nel tempo la propria identità produttiva. “Il vero concetto di qualità si raggiunge solo quando produttori sensibili e capaci riescono attraverso il vino a dialogare, anche a distanza, e magari fino dall’altra parte del mondo con consumatori attratti dal desiderio di trovare un territorio dentro al bicchiere! – conclude l’enologo - Tutte queste capacità appartengono ai Bonzano ed è per questo che credo in questo progetto”.

Breve biografia. Donato Lanati si è laureato in scienze agrarie all’Università di Torino dove ha conseguito anche la specializzazione in Viticoltura e Enologia, lo stesso ateneo dove ha insegnato per 17 anni Tecnologia Enologica. Oggi fa parte dell’OIV (Organizzazione Internazionale della vite e del vino) come esperto nella Commissione Enologia. Svolge un’intensa attività di consulenza soprattutto in Italia ma anche all’estero: Georgia, Svizzera, Bulgaria, Kazakistan, Cile. Tra i principali riconoscimenti è Benemerito dell’Agricoltura Italiana. E’ entrato nel 2015 nella classifica di Wine Enthusiast tra i primi 5 enologi al mondo, Membro del Comitato Scientifico del Centro di Competenza Agrinnova dell’Università di Torino e nel 2018 nominato all’Accademia dei Georgofoli.

I VINI

L’Etichetta: il tempo, la meridiana e l’albero.

La Bonzano Vini ha studiato un logo che rievoca in maniera stilizzata sia la meridiana che campeggia nella facciata della Villa della Mandoletta, sia la ramificazione dell’albero genealogico. L’intervallarsi delle stagioni, il sole coi suoi raggi che segna il tempo sulla meridiana, la famiglia e le sue diramazioni sono concetti che si esprimono nell’immagine del brand. Un logo che gioca sul contrasto tra il bianco e il nero, dalle linee pulite, che racchiude l’idea dello scorrere del tempo e delle generazioni.

Descrizione dei vini presentati: annata 2017.

Il nome della maggior parte dei vini ha una connotazione dialettale o riprende un personaggio del territorio, a conferma del legame profondo della cantina con il Monferrato.

Gajard - Barbera del Monferrato DOC: Gajard in dialetto piemontese significa vigoroso ed esuberante, proprio come la personalità di questo vino dal colore intenso.

Vitigni: barbera

Caratteristiche organolettiche: rubino profondo, aromi di frutta rossa appena colta. In bocca è fresco, con tannino croccante e splendida beva.

Abbinamenti: piatti saporiti e speziati, come arrosti e selvaggina.

Armognan - Monferrato Bianco DOC: In dialetto piemontese Armognan significa albicocca, frutto che richiama la fragranza di questo vino.

Vitigni: chardonnay e sauvignon.

Caratteristiche organolettiche: giallo paglierino luminoso. Al naso esprime belle note agrumate e caratteristici ricordi di albicocca. In bocca è fresco, con piacevole sapidità. 

Abbinamenti: indicato per accompagnare piatti a base di pesce o carni bianche.

Hosteria - Monferrato Rosso DOC: un vino conviviale che avrebbe potuto chiamarsi sia “hosteria” che “Incontro” o “Amicizia”. Per tutto il Novecento infatti l’Osteria non è stato solo un luogo di ritrovo e socializzazione, ma di ospitalità vera.

Vitigni: pinot nero, barbera.

Caratteristiche organolettiche: rosso rubino. Naso floreale e elegante. Palato armonico. Un rosso dalla splendida bevibilità.

Abbinamenti: indicato per accompagnare primi e secondi piatti a base di carne, si presta come vino da merenda, ottimo con gli affettati e i formaggi.

Mandoletta, Piemonte DOC Spumante

Un Metodo Classico decisamente accattivante, dal paglierino brillante che ruba gli occhi con aromi di crosta di pane, su trama floreale e fruttata, che invitano immediatamente all’assaggio. Il sorso è pieno e ricco, grazie alla bollicina cremosa, che accarezza il palato avvolgendolo completamente.

Vitigni: pinot nero, chardonnay
Caratteristiche Organolettiche: giallo paglierino brillante, aromi di frutta bianca con eleganti ricordi di crosta di pane. Gusto armonico, equilibrato e persistente.

Abbinamenti: a tutto pasto, accompagna perfettamente piatti a base di crostacei, molluschi e pesce

Meridiana, Monferrato Chiaretto Doc questo vino si caratterizza per la buona versatilità gustativa.  Caratteristiche organolettiche: Colore rosato tenue, pelle di cipolla. Naso fragrante di piccoli frutti rossi e soffi floreali. In bocca vince per freschezza e buon equilibrio gusto-olfattivo. 

Abbinamenti: dall’aperitivo ai secondi di pesce.

Come arrivare:

Da Milano: ingresso autostrada A4/E64, prendere uscita A26 verso Alessandria, uscire a Casale sud e prendere per SP 457. Continuare su SP457 fino alla rotonda per SP31 (strada Alessandria). Prendere poi per SP44 (strada Terruggia). La destinazione si trova sulla destra.

Da Torino: ingresso autostrada A4 verso Milano / Ivrea / Aosta, prendere uscita verso Santhià per entrare il E25 direzione Alessandria / Genova. Prendere uscita A26 verso Alessandria e uscire a Casale sud e prendere per SP 457. Continuare su SP457 fino alla rotonda per SP31 (strada Alessandria). Prendere poi per SP44 (strada Terruggia). La destinazione si trova sulla destra.

Da Genova: ingresso sopraelevata Aldo Moro/E25, prendere uscita E80/A10 verso Alessandria, prendere il bivio A26/E25, continuare fino all’uscita Casale Sud e prendere SP 457. . Continuare su SP457 fino alla rotonda per SP31 (strada Alessandria). Prendere poi per SP44 (strada Terruggia). La destinazione si trova sulla destra.

Google maps: https://goo.gl/maps/sysL67kvC6x

Sito: www.bonzanovini.it

 

 

Letto 2842 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti