in sette rifugi, Badia (BZ) - Saus dl Altonn
dal 15 settembre 2019 al 29 settembre 2019
Come concludere l’estate in modo salutare, tra prodotti locali e rilassanti camminate in quota
Dal 15 al 29 settembre 2019, sette rifugi dell’Alta Badia, saranno abbinati ad altrettanti produttori e quindi prodotti d’eccellenza del territorio. Ogni rifugio presenterà un menu, creato a base di un determinato prodotto, assegnatogli per l’occasione. Ogni giorno sarà, inoltre, possibile acquistare un determinato prodotto ed incontrare i fautori di questi tesori del territorio, presenti presso i rifugi a loro abbinati. I produttori illustreranno le qualità e le particolarità dei loro prodotti, svelando anche qualche segreto in merito all’impiego in cucina di questi. Il 16 e il 23 settembre, al rifugio Ütia Pralongiá sarà possibile acquistare il latte di capra del Maso Lüch Ciores. A base di questo prodotto, vengono proposti, durante l’intero periodo di fine settembre, i seguenti piatti: Insalatona con formaggio di capra scottato sulla griglia e frutti di stagione, Orzotto all’aglio orsino dei prati del Pralongiá con praline di formaggio fresco di capra e Frutti di bosco gratinati con gelato al latte di capra. L’apicoltore Giuseppe Piccolruaz visiterà il rifugio Ütia Nagler il 17 e il 24 settembre, dove sarà possibile degustare il Tagliere di formaggi locali accompagnato da miele millefiori, Costine di maiale glassate al miele millefiori con patate saltate e Coppette di yogurt al miele millefiori con frutti di bosco e müsli. La ricotta del Maso Lüch Chi Prá è il prodotto assegnato al rifugio Ütia I Tablá, dove i piatti proposti sono Gnocchi di ricotta fresca conditi con burro fuso e scaglie di grana e serviti con guarnizione di finferli, Costicine d’agnello alla scottadito con ricotta alle erbe selvatiche, röster e verdurine al vapore e una Torta alla ricotta e lamponi servita con salsa ai frutti di bosco e vaniglia. Il produttore della ricotta sarà presente presso il rifugio il 18 e il 25 settembre. Il 19 e il 26 settembre sono le due giornate dedicate allo speck, prodotto icona dell’Alto Adige. Presso il rifugio Ütia Mesoles verranno presentate le eccellenze della Macelleria Niederbrunner. Con il loro speck vengono serviti i seguenti piatti: Rotolino di caprino avvolto nello speck fritto, Crema di patate e mele con speck arrostito e Filettini di maialino nel mantello di speck con cavoletti di Bruxelles allo speck di malga. Il Maso Lüch da Ciampidel, produttore di carne di manzo locale è abbinato al rifugio Ütia Saraghes, dove sarà possibile incontrare il produttore, il 20 e il 27 settembre. Bresaola di manzo con rucola e parmigiano, Tortelli fatti in casa ripieni di carne di manzo delicata e Goulasch di manzo, canederli e insalata di cavolo cappuccio sono i piatti realizzati per l’occasione. Le erbe di montagna del Maso Lü de Pincia sono le protagoniste il 21 e 28 settembre presso il rifugio Ütia de Bioch, dove verranno proposti una Mousse al formaggio grigio con aglio orsino, delle Fettuccine al pino mugo con pesto alpino e noci tostate e un Filetto di bue della valle di Casies in crosta di erbette con patate affumicate e purea di sedano rapa. Il 22 e il 29 settembre, invece, presso il rifugio Ütia Lée verrà proposto il formaggio grigio dell’agriturismo Gatscherhof. Tortelloni con ripieno di formaggio grigio, Fagottino di formaggio grigio fritto con verdure alla grigia e Formaggio grigio con cipolla sono i piatti che potranno essere assaporati tra una camminata e l’altra.
Le baite sono raggiungibili comodamente con gli impianti di risalita, aperti fino al 29 settembre.
Gli altri eventi in programma
Durante le due settimane di fine settembre è, inoltre, possibile partecipare a molte altre attività, volte a conoscere le eccellenze dell’Alta Badia. Le proposte prevedono un’escursione all’alba e la transumanza nel paese di Badia (15 settembre), una visita al Maso Lüch da Ciampidel (19 settembre), la colazione in quota con prodotti tipici (22 settembre), la visita al Maso Lüch Alfarëi (24 settembre), una degustazione di vini biodinamici (27 settembre), un’escursione guidata al tramonto per ammirare l’Enrosadira, il momento in cui le Dolomiti si tingono di rosso (28 settembre) e Sonns y Saus de Armentara, un evento all’insegna delle specialità culinarie locali presso i prati di Armentara, ai piedi del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies (29 settembre).
Per informazioni: Alta Badia Brand - www.altabadia.org - Tel.: 0471/836176-847037 - Email: info@altabadia.org
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41