Sagralea quest’anno festeggia i suoi primi cinquantadueanni. Una manifestazione di successo con oltre mezzo secolo di vita, che per prima ha valorizzato il patrimonio vitivinicolo dell’intera settore. Nata nel lontano 1968 da un’idea dell’allora parroco di Salea per valorizzare il vino Pigato e organizzata dalla Cooperativa Macchia Verde presieduta dal mitico Flavio Maurizio, nel corso degli anni, costantemente migliorata e ampliata, è oggi la leader regionale nel suo genere. Iniziando con la valorizzazione del Pigato, oggi si presenta come Rassegna regionale dei vini Doc liguri, tanto da meritarsi il titolo di piccola Vinitaly.
Ogni anno Sagralea richiama migliaia enoappassionati, tecnici, sommelier, onavisti e buongustai. Articolata come di consueto in sei tornate giornaliere, l’attuale edizione svoltasi dal 13 al 18 agosto a Salea d’Albenga ha superato il successo delle precedenti edizioni. Allestita su un’ampia area circondata dal verde, dispone di 25.000 mq di superficie espositiva con oltre 120 stands, visitatati da oltre 80 mila persone.
Migliaia le bottiglie di vino vendute, 10 mila i piatti serviti ogni sera. Entrando nel dettaglio, moltissimi i motivi d’interesse. Corso sull’assaggio dell’olio extravergine di oliva curato dall’ONAOO (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Olio d’Oliva), Laboratori di degustazione vini promossi dalla FISAR e dall’AIS, Show Cooking di prestigiosi chef: Pasquale e Francesca del ristorante Il MuMa di Borgio Verezzi (SV), Giorgia Venturini del ristorante Il Boschetto di Villanova d’Albenga, Gabriella Caratti dell’Agricamping Lo Zafferano di Albenga, Andrea Masala della Locanda dell’Asino di Alassio.
Degustazioni ne La Piazza del Vino, degustando vini di 28 qualificate aziende. Lo stesso, per gli amanti dell’extravergine di oliva, nell’area dedicata all’oro di Liguria, tante serate danzanti con la musica di ben sette orchestre diverse. Una sei giorni all’insegna della cultura del vino e del cibo. Il clou dell’intera manifestazione, l’assegnazione del Premio “Salea e il Vino”, assegnato a persone o enti che, in campi diversi ma con pari impegno, hanno contribuito in modo significativo alla promozione e valorizzazione dei vini liguri.
Quest’anno l’ambito premio è andato meritatamente a Marco Rezzano, dall’anno scorso Presidente dell’Enoteca Regionale della Liguria. Non solo. Marco Rezzano è sommelier professionista dell’AIS e ricopre nell’AIS Liguria il ruolo di Consigliere regionale e Coordinatore della formazione didattica. Da 15 anni è consigliere comunale a Framura dove svolge l’attività di ristoratore, gestendo con successo un’enoteca-ristorante di qualità.
Come di consueto, a precedere la premiazione del personaggio dell’anno, c’è stato un incontro tra il folto pubblico e le autorità locali e regionali. Dopo la relazione di Flavio Maurizio su Sagralea, sono seguiti gli interventi del sindaco d’Albenga Riccardo Tomatis, del consigliere Fazio e, soprattutto di Stefano Mai, Assessore regionale all’Agricoltura. Mai ha illustrato compiutamente gli investimenti nelle zone agricole delle quattro province, sia per incrementarne la produzione che per mantenerne la sicurezza del territorio, i PSR, le quote d’impianto viticolo, nonchè un monitoraggio di 180 gradi sulle culture floreali, un tempo “fiore” all’occhiello.
Un grazie agli organizzatori, in particolare agli associati di Macchia Verde. Un discorso a parte per l’infaticabile Flavio Maurizio, deus et machina della rassegna. Primo o tra i primi a contribuire alla realizzazione della Doc Riviera ligure di ponente, strumento che ha valorizzato i territori delle provincie di Savona e Imperia e, per ben cinquant’ anni, alla guida di Sagralea. Motivi più che validi, per ricevere al più presto dal comune di Albenga, il premio “Una vita per il Pigato”.
I produttori di Sagralea 2019
Az. Agr. A Maccia, Az. Agraria Anfossi, Az. Agr. Arnasco, Az. Agraria Biologica Bio Vio, Az. Agr. Bruna, Cantine Calleri, Az. Agr. Il Cascin, Cascina Feipu dei Massaretti, Cascina Nirasca, Cascina Praiè, Az. Agr. Colle Sereno, Az. Agr. Durin, Az. Vitiv. Enrico Dario, Az. Agr. Foresti Marco, Az. Vitiv. Guglierame, Az. Agr. Innocenzo Turco, La Vecchia Cantina, Az. Agr. Lombardi, Az. Agr. Mantica, Az. Agr. Podere Grecale, Az. Agr. Poggio dei Gorleri, Az. Agr. Ramoino, Az. Agr. Saguato, Sommariva Tradizione Agricola, Tenuta Maffone, Az. Agr. Torre Pernice, Az. Agr. Vio Claudio, Az. Agr. Coop. Viticoltori Ingauni.
Tutti i vincitori del Premio Salea e il Vino
1992 - Silvio Torre Giornalista enogastronomo
1993 - Orazio Sappa Segretario generale della CCIAA di Imperia
1994 - Giacomo Badoino Viticoltore emerito
1995 - Riccardo Galbussera Responsabile del CERSA di Albenga
1996 - Nello Capris Responsabile dell’ufficio enologico regionale
1997 - Edoardo Raspelli Giornalista enogastronomo
1998 - Mario Soldati Scrittore e regista
1999 - Bruno Gambarotta Giornalista enogastronomo
2000 - Non assegnato
2001 - Associazione Le Donne del Vino
2002 - Vini d’Italia Slow Food Gambero Rosso
2003 - Guida Duemilavini AIS
2004 - Camera di Commercio di Savona
2005 - Virgilio Pronzati Giornalista enogastronomo
2006 - Franco Gallea Animatore culturale
2007 - Antonio Ricci Innovatore televisivo
2008 - Fausto Carrara Delegato AIS provincia di Savona
2009 - Beppe Bigazzi Autore e enogastronomo
2010 - Romano Strizioli Giornalista
2011 - I Fieui di Caruggi
2012 - Non assegnato
2013 - Luciano Fossati Socio benemerito (alla memoria) e Antonello Maietta Presidente Nazionale AIS
2014 - Non assegnato
2015 - Giorgio Pennazzato Presidente Nazionale FISAR
2016 - Paolo Panero ex Presidente della Viticoltori Ingauni
2017- Bernardo Ardoino Presidente Croce Bianca e Consulta del Volontariato di Albenga
2018 - Gruppo Comunale Volontari - Protezione civile di Albenga
2019 - Marco Rezzano - Presidente Enoteca Regionale della Liguria
Nella foto di Mara Daniela Musante: Flavio Maurizio premia Marco Rezzano
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41