Super Studio Più - Via Tortona, 27, Milano (MI) - Bottiglie Aperte
dal 06 ottobre 2019 al 07 ottobre 2019
In occasione dell’VIII edizione della kermesse milanese, La Fortezza di Torrecuso parteciperà con la ricca selezione della sua produzione. Tra degustazioni e assaggi, farà scoprire al capoluogo lombardo e agli esperti del settore la qualità dei suoi vini
Cantina La Fortezza arriva a Milano e lo fa per un’occasione speciale, quella di Bottiglie Aperte, in programma il 6 e 7 ottobre negli spazi di Superstudio Più in Via Tortona, 27. Un appuntamento importante che da ben otto anni - siamo infatti giunti all’VIII edizione - anima il capoluogo meneghino tra banchi d’assaggio, corsi, incontri e degustazioni.
La Fortezza, bella realtà vitivinicola di Torrecuso, in provincia di Benevento, sarà tra le protagoniste della manifestazione e darà modo agli operatori del settore Ho.Re.Ca., agli intenditori e ai wine lovers di scoprire e gustare i vini di qualità che si producono nella provincia beneventana. Via libera quindi a una lunga carrellata di “bollicine” come la Falanghina Extra Dry L’Oro del Marchese, il Maleventum Brut (Falanghina 100%) e il Selfie Brut, sempre con Falanghina in purezza. In più sarà possibile degustare anche il Beneventano IGT Aglianico Frizzante e il Beneventano Falanghina IGT Frizzante.
La partecipazione de La Fortezza a un evento così rilevante dimostra, ancora una volta come, nonostante la giovane età della cantina fondata nel 2009, l’eccellenza produttiva e la passione portino a grandi risultati. Un percorso che coinvolge tutti i visitatori alla scoperta dei vini campani, un momento costruttivo e di confronto anche con le oltre 150 aziende provenienti da tutta Italia e dall’estero.
La Fortezza aspetta tutti nella Sparkling Area dalle ore 10:30 alle ore 19:00.
La cantina - Nel cuore verde dei vigneti di Torrecuso si trova la cantina La Fortezza, un’imponente struttura rivestita in pietra e in completa armonia con l’ambiente. La cantina (produce circa 800.000 bottiglie all’anno) è composta da due corpi: una parte superiore, la Villa, con ampi spazi verdi dai quali si gode una stupenda veduta sull’Appennino che separa la Campania dalla Puglia, e il secondo blocco che si apre con due portoni in legno in stile medievale, dai quali si accede alla parte produttiva tra tradizione e moderne tecnologie. Il luogo suscita un’atmosfera unica… le volte a botte, rivestite in mattoncini di terracotta, fanno da scrigno alla zona dedicata all’invecchiamento, in parte scavata nel tufo: un ambiente che riporta indietro nel tempo, a quelli che nelle vecchie masserie rurali erano chiamati cellai. A questa parte si affianca quella più moderna con i macchinari di lavorazione e delle linee di imbottigliamento ed etichettatura. A completare il tutto, anche un efficace ed elegante punto vendita.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41