Piazza Pio XI, 2, Milano (MI) - Pinacoteca Ambrosiana
dal 24 settembre 2019 al 24 ottobre 2019
Nella prestigiosa cornice della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano si è svolta la presentazione della nuova collezione di esclusivi Panettoni e Pandori dedicata al più grande genio di tutti i tempi. Le opere leonardesche prendono nuova vita negli incarti dei lievitati da ricorrenza e grazie alla collaborazione con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, offrono nuove opportunità per visitare l’immenso patrimonio artistico in essa custodite.
Per il Natale 2019 Giovanni Cova & C. punta a stimolare e fidelizzare i suoi estimatori con un nuovo ed emozionante progetto culturale, in omaggio al genio e alla creatvità di Leonardo da Vinci: Leonardo 500, è la nuova linea di panettoni e pandori artigianali dedicati al genio Da Vinci, in occasione del 500° anniversario. La storica pasticceria meneghina collabora con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, nel sito della quale è custodita la più importante raccolta esistente di scritti e opere del più grande genio di tutti i tempi.
La LINEA LEONARDO 500 è un viaggio tra gusto e arte, dove l’armonia e la grandezza delle opere si fondono con l’eleganza e la raffinata tradizione di Giovanni Cova & C., icona dell’artigianalità nella pasticceria milanese. Come Leonardo poneva grande attenzione nello studio di ogni dettaglio per la realizzazione delle sue opere, così la prestigiosa pasticceria Giovanni Cova & C. pone la stessa attenzione nella selezione di ingredienti e materie prime e nella realizzazione di packaging raffinati ed esclusivi, per dar vita ad eccellenze che coniugano l’arte, la bellezza e l’eleganza.
Preziosi incarti e finiture di pregio sono ispirati ad alcuni tra i più noti capolavori del genio di Leonardo, per sottolineare una pagina importante di storia della pittura italiana. La Gioconda, il simbolo della perfezione pittorica nel mondo, racchiude il Panettone Classico da 1 Kg, premiato dall’ International Taste and Quality Institute di Bruxelles con il Tre Stelle Superior Taste Award, in una elegante confezione di latta da collezione; il Panettone Grancioccolato, con granella di nocciole, è racchiuso nella riproduzione dell’opera L’Annunciazione, mentre L’ultima Cena riveste elegantemente il Panettone con gocce di cioccolato bianco, lampone e pistacchio. Ad impreziosire il Panettone curcuma e zenzero, la riproduzione dell’opera La Dama con l’Ermellino; La Vergine delle Rocce avvolge il Panettone farcito con crema di “Pistacchio Verde di Bronte DOP”; Sant’Anna, la Vergine e il bambino con l’agnellino è la copia iconografica che adorna, infine, il Panettone Pere e Cioccolato. Ad impreziosire ogni singola confezione, una raccolta delle riproduzioni utilizzate nel progetto, in tiratura limitata e stampata in altissima risoluzione.
“Vogliamo regalare emozioni e promuovere l’arte italiana. – Sostiene Andrea Muzzi, CEO di IDB Group – Siamo orgogliosi di intraprendere questo progetto a cui aderisce anche la Pinacoteca Ambrosiana di Milano. La considerazione di cui siamo investiti, riconosce la bontà delle nostre intenzioni e di un percorso pluriennale, apprezzato positivamente da più parti, in Italia e nel mondo.
Un omaggio alla creatività e al genio di Leonardo, ma anche al sogno di Federico Borromeo di rendere accessibile la cultura e l’arte alla popolazione. Anche il Panettone, re dei dolci italiani, qui frutto della tradizione pasticcera di Giovanni Cova & C., contribuirà quindi ad aprire le porte della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano promuovendone il suo immenso patrimonio artistico, primo tra tutti, il Codice Atlantico, la più ampia raccolta al mondo di disegni e scritti di Leonardo da Vinci.
A chi acquista un panettone della Linea LEONARDO 500, sino al giugno 2020, verrà infatti riservato uno sconto sul biglietto d’ingresso alla collezione d’arte della Pinacoteca.
“Siamo soddisfatti della collaborazione con la storica pasticceria Giovanni Cova & C. - ribadisce Ugo Pavanello, segretario generale dell’Ambrosiana - perché ci permette di dedicare a Leonardo, in quest’anno di celebrazioni ed eventi in tutta la città, l’emblema del panettone di Milano.”
La storia di Giovanni Cova & C.
Siamo nel 1930 quando due pasticcieri, Agostino Panigada e Giovanni Cova, aprono un laboratorio dolciario in Via Monza, a Milano. Sono gli eredi di una tradizione che nasce nel 1905, quando durante la Belle Époque milanese, Angelo Grioni apre la sua pasticcieria in via Amerigo Vespucci. Sua figlia Rosa sposa Agostino Panigada e insieme al cognato Giovanni Cova danno vita alla storica pasticceria milanese. A sottolineare il primato del “panettone di lusso”, furono affissi manifesti pubblicitari che raccontavano per immagini la storia del meraviglioso dolce lievitato, il cui logo raffigurava una vistosa corona regale, la stessa che continua a brillare sul marchio ancora oggi.
“Giovanni Cova & C:” da sempre si è dimostrata attenta alla storia e alla tradizione dell’azienda riconoscendo l’importanza che un marchio storico porta con sé, simbolo di un patrimonio di credibilità e rispetto. La linea Milano riprende i tratti originali del famoso Panettone di lusso Milano: quello che sin dagli anni ’30 allieta le tavole dei migliori convivi. Panettoni, Pandori, Colombe, Mignon, Classici e Specialità. Torrone, Pasticceria assortita, Creme, Marrons Glacé e Cioccolato. Pura arte italiana. Tutto il sapore della nostra tradizione dal 1930.
Giovanni Cova & C., dal 2016 ha posizionato il proprio elegante Bistrot e Flagship store, nel quartiere Brera, in via Cusani 10 a Milano.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41