Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Distillati

Pronto al via il IV Oktoberfest Torino

DoveTorino (TO) - Parco del Valentino

Quandodal 03 ottobre 2019 al 13 ottobre 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Dal 3 al 13 ottobre al Parco del Valentino. Previste oltre 70.000 persone

Torna a Torino la versione italiana del più famoso festival popolare del mondo dedicato alla birra. Dopo tre edizioni all’Oval, Oktoberfest Torino si sposta al Parco del Valentino, per rendere l’evento ancora più aderente al format originale, ospitato all’interno del Parco Theresienwiese di Monaco.

Il pubblico viene accolto in una mini città bavarese nei pressi del monumento ad Amedeo di Savoia, all’incrocio tra C.so Massimo d’Azeglio, Viale Medaglie d’Oro, Viale Carlo Ceppi e Viale Matteo Maria Boiardo.

Per 11 giorni il tendone di Oktoberfest Torino si anima con eventi culturali, musica dal vivo, appuntamenti, cibo bavarese, decorazioni in bianco e blu, camerieri e spillatori vestiti a tema, per far rivivere sotto la Mole il vero spirito dell’Oktoberfest di Monaco; vero protagonista dell’evento, oltre naturalmente alla birra, è il pubblico, pronto ad abbigliarsi come un bavarese doc e a partecipare a una grande festa all’insegna del divertimento e del buon bere.

Mai come quest'anno Oktoberfest è una festa per tutti, ricca di eventi e appuntamenti che permettono al pubblico di incontrare la Baviera la sua cultura. Concepito come un vero e proprio festival popolare, questa edizione propone serate all’insegna del divertimento, accompagnate da band musicali provenienti direttamente dall’Oktoberfest di Monaco, oltre a incontri formativi e culturale per scoprire i segreti della birra e della tradizione bavarese. Non mancano iniziative per le famiglie, con un’area dedicata ai più piccoli con laboratori, giochi, disegni, animazioni e spettacoli.

L’area della festa

Il tendone principale della festa, a forma di ferro di cavallo, è allestito intorno al monumento ad Amedeo di Savoia. Accanto alla struttura dell’ex locale La rotonda è allestito un secondo tendone, con un palco che ospita gli appuntamenti culturali e i concerti di giovani band torinesi.

Non manca il Biergarten, area esterna adiacente al tendone principale, dedicata a chi vuole rilassarsi e sorseggiare una birra ammirando il verde del parco.

Cosa si mangia e si beve

All’Oktoberfest Torino è possibile sorseggiare la birra Hofbräu Oktoberfest, la stessa che viene servita nel tendone Hofbräuhaus all’Oktobefest di Monaco di Baviera, prodotta dalla birreria Hofbräu solo ed esclusivamente per l’evento. Per chi guida o è astemio, è possibile gustare la birra analcolica HB, per i celiaci invece è disponibile la birra in bottiglia gluten free.

La Hofbräu Oktoberfestbier è una birra particolarmente abboccata che si sposa alla perfezione con la tradizionale cucina bavarese. È una lager a bassa fermentazione con una gradazione alcolica del 6,3% vol e con un gusto leggermente amaro. La Birra dell’Oktoberfest Torino, spillata rigorosamente in “Mass” da 1 litro, è prodotta secondo il “Reinheitsgebot”, l’Editto di Purezza del 1516, secondo il quale non è consentito utilizzare altri ingredienti se non malto, luppolo, acqua e lievito. Solo ingredienti genuini e naturali di prima scelta, secondo l’antichissima tradizione monacense.

La Hofbräuhaus è inoltre rimasta l’unica birra di Monaco di Baviera ancora di proprietà dello stato bavarese e, insieme all’Augustiner, è l’unico marchio a non essere stato acquistato da multinazionali: una garanzia di qualità e di eccellenza per l’evento torinese.

Per quanto riguarda il cibo, i piatti proposti sono quelli tipici della Bierfest bavarese, dai classici bretzel ai panini, dai wurstel allo stinco di maiale con patate; non mancano primi piatti, taglieri di salumi e dolci come lo strudel. Menu completo sul sito oktoberfesttorino.com

 IL PROGRAMMA

L’inaugurazione di giovedì 3 ottobre alle 18.30

O’zapft is!” Con questa frase in dialetto bavarese il sindaco di Monaco apre ogni anno la grande festa della birra di Monaco e lo fa nello stesso modo dal 1950 per dare il via ufficiale alla festa, aprendo, anzi rompendo, la prima botte nella tenda della Schottenhamel. Questa frase, a Monaco, è una sorta di parola magica che significa: “che inizi la festa”, “che comincino le danze!”.

A questo punto dai gradini della statua della Baviera vengono sparati dodici colpi di mortaretto che segnalano agli osti che è possibile cominciare a servire la birra. Nel 1950 il sindaco Thomas Wimmer riuscì ad aprire il fusto di birra inaugurale solo dopo 19 colpi di martello (tuttora record negativo), mentre il record appartiene al sindaco Christian Ude, il più veloce con due colpi di martello.

Anche l’Oktoberfest di Torino rispetterà questa tradizione bavarese e la festa avrà ufficialmente inizio con il rito di apertura del primo fusto: appuntamento alle ore 18.30 di giovedì 3 ottobre nel tendone principale. A partecipare all’inaugurazione, oltre agli organizzatori, ci saranno Kiem della Birreria statale HB- birra ufficiale dell’evento - il Console onorario di Germania Dott. Marsano e le istituzioni torinesi. Presenti anche i membri della Famija Turinéisa con i celebri Gianduja e Giacometta.

Incontri, laboratori, degustazioni guidate con l’Associazione Birrafacendo

Sono in programma a Oktoberfest Torino numerosi appuntamenti informativi e divulgativi dedicati a vari temi connessi al mondo della birra. Ogni sabato e domenica pomeriggio l'associazione di homebrewing Birrafacendo propone incontri e attività che spaziano a 360° nel mondo della birrificazione casalinga e non solo; si inizia sabato 5 ottobre alle 16 con un appuntamento sull’evoluzione delle birre artigianali in Italia, dagli anni ’90 ad oggi; a seguire l’incontro Le donne e la birra: il mondo della birra vista al femminile, dalle opinioni comuni da sfatare sulla bevanda agli innumerevoli accostamenti e utilizzi della birra in cucina. In collaborazione con l’associazione Le donne della birra.

Domenica 6 alle 14 scopriremo alcuni dei segreti per prodursi la birra in appartamento: dai kit preparati alle attrezzature necessarie per il metodo all grain in spazi piccoli, senza lasciare nulla al caso. Alle 16 invece un approfondimento sul malto: cos’è, a cosa serve, le fasi del processo di maltazione, la situazione odierna per quanto riguardo la produzione e la lavorazione del malto in Italia.

Il weekend successivo, sabato 12 ottobre dalle ore 14, protagonista è Flavio Zucca con Dalla conserva alla birra: scopriremo come realizzare un impianto casalingo per la produzione della birra partendo da una pentola della conserva “della nonna”, seguito da un intervento su aspetti normativi e fiscali da seguire per chi desidera fare di una passione una vera e propria professione.

Domenica 13 alle 14, nell’incontro Il malto e il luppolo, il pubblico viene guidato in un’analisi olfattiva di malti e luppoli, in un percorso che insegna a distinguere le materie prime e a comprenderle più profondamente. Gli appuntamenti di Birrafacendo si concludono alle 16 con una degustazione guidata di birre artigianali: i partecipanti vengono accompagnati in una degustazione professionale in tutte le sue fasi, tra cui l’analisi visiva, olfattiva e gustativa. Incontri su prenotazione, info su birrafacendo.it.

Attività per famiglie e bambini

Grazie alla collaborazione con la Cooperativa Animazione Valdocco, i weekend di Oktoberfest Torino sono all’insegna del divertimento per tutta la famiglia. Sabato 5 e domenica 6 ottobre, infatti, grandi e piccini possono divertirsi nel Kinder Garden, dove viene ospitato il Ludobus, un coloratissimo furgone attrezzato con oltre cento giochi adatti a tutti. Tutti i giochi sono frutto di una ricerca sul gioco di tradizione dal mondo tra il 1300 fino ai giorni nostri; sono inoltre tutti rigorosamente in legno e costruiti da un’equipe di animatori del Progetto Ludoland. Il weekend del 12 e 13 ottobre, invece, sempre la Cooperativa Valdocco propone laboratori, animazioni e attività per i più piccoli. Il Kinder Garden è aperto dalle 12 alle 20.

Pillole di tedesco con il Goethe-Institut-Turin

Grazie alla collaborazione con il Goethe-Institut-Turin, durante l’Oktoberfest Torino vengono proposte delle brevi lezioni di lingua tedesca dedicate ai principianti, tenute da insegnanti rigorosamente in abiti tipici bavaresi. Il pubblico può così scoprire la pronuncia perfetta di alcune parole tipiche dell’Oktoberfest, provare a scandire divertenti scioglilingua e cimentarsi in una festosa canzoncina che viene cantata nelle birrerie bavaresi. Viene inoltre organizzato un quiz su Monaco di Baviera: per chi risponde esatto a tutte le domande, un corso di tedesco gratuito presso il Goethe-Institut-Turin. L’appuntamento con le lezioni di tedesco è il 5, 6, 12 e 13 ottobre dalle 16 alle 17 e il 9 ottobre dalle 18.30 alle 19.30.

Torino incontra la Baviera

Appuntamento simbolico è Torino incontra la Baviera, realizzato in collaborazione con l'associazione Historia Subalpina: sabato 5 ottobre figuranti vestiti in abiti tradizionali piemontesi passeggiano per le vie della città, insieme a personaggi in tipico abbigliamento bavarese, per uno scambio tra culture coinvolgente e divertente.

Appuntamenti musicali

Ogni sera Oktoberfest Torino vede alternarsi, sul palco del tendone principale, band dalle sonorità rigorosamente bavaresi, in arrivo direttamente dalla festa ufficiale tedesca: la band presenti quest’anno sono Andy & the Lausbuben, da giovedì 3 a domenica 6 e da giovedì 10 a domenica 13, e Die Schweinhaxen, che saranno protagonisti sul palco dal lunedì 7 a mercoledì 9. Dopo la musica dal vivo, le serate proseguono con i Dj set: affermati dj del panorama torinese coinvolgono il pubblico con i grandi successi del rock classico e moderno e gli intramontabili della musica italiana.

Il tendone secondario ospita invece musica nostrana: dal lunedì al venerdì, infatti, sono protagoniste sul palco giovani band emergenti del panorama torinese.

Manifestazione ecosostenibile

A Oktoberfest Torino tutto è stato studiato per utilizzare al meglio gli spazi del parco, con un occhio di riguardo alla sostenibilità dell’evento. Nella scelta dell’allestimento la chiave green è stata determinante: i materiali e le strutture (le tensostrutture, le pavimentazioni e i tavoli) sono riutilizzabili e sono stati ridotti gli utilizzi di decorazioni o di materiale usa e getta, cercando alternative con materiali naturali o riutilizzabili. Oltre alla raccolta differenziata, altre iniziative puntano alla sensibilizzazione anche nei momenti di svago. I bicchieri sono in plastica riutilizzabile, cauzionati (2 euro): il pubblico può riconsegnarli o portarli a casa come ricordo della serata. Le posate e i piatti della cucina sono in plastica PLA – acido polilattico (biodegradabile) ed è stato inoltre definito un accordo con il Sermig per evitare lo spreco del cibo non consumato, che ogni sera viene ritirato e ridistribuito nelle mense della città.

Anche in ottica di rispetto dell’ambiente, Oktoberfest Torino consiglia di recarsi alla manifestazione utilizzando i mezzi pubblici: l’evento è facilmente raggiungibile con la metropolitana (fermata Nizza) e con le linee 9 e 67.  Oktoberfest Torino ha inoltre attivato una collaborazione  con la app Wetaxi, e per tutti coloro che scaricano l’app nel periodo di Oktoberfest è riservato un credito del valore di 5€ per la prima corsa.

Attività di sensibilizzazione con Croce Rossa e ASL città di Torino

Per dare ancora più rilievo all'importanza della sicurezza nel bere e alla guida, la Croce Rossa presenta al pubblico di Oktoberfest Torino il progetto Ne vale veramente la pena, con attività multisensoriali volte alla sensibilizzazione dei giovani a una guida sicura. L’iniziativa consente, grazie a simulazioni mirate, di prendere coscienza di quanto l'alterazione da sostanze, da alcol o la semplice distrazione da cellulare possano essere impattanti e determinanti nella guida e per la salute.  Stesso obiettivo per il P.I.N. - progetto itinerante notturno dell’ASL città di Torino, un servizio itinerante con postazione mobile che svolge attività di prevenzione, educazione sanitaria, cura e riabilitazione per problematiche connesse all'uso di sostanze psicoattive, persone con tossicodipendenza, alcodipendenza o altre dipendenze.

Viene inoltre allestito un corner per chi vuole degustare un buon caffè: l’incasso sarà devoluto alla Croce Rossa, per finanziare le sue attività sul territorio.

Per il sociale

Oktoberfest è anche una occasione per socializzare e per il sociale. All’interno della manifestazione quest’anno è allestito uno spazio per la raccolta fondi, in cui ogni giorno viene ospitata un’associazione del territorio diversa: tra le presenze già confermate: l’associazione A.I.R. Down, realtà di Moncalieri che realizza progetti e iniziative utili allo sviluppo dell’autonomia delle persone con sindrome di Down e alla loro inclusione sociale; Centro servizi per il volontariato della provincia di Torino Vol.To, che il 5 e il 6 ottobre dalle 12 alle 19 presenta le organizzazioni della propria rete.

ORGANIZZATORI

Oktoberfest Torino è organizzata dalla birreria Hofbräuhaus in joint venture con GL events Italia ed è l’unica in Italia autorizzata dalle Autorità Bavaresi. La manifestazione ha infatti il patrocinio del Consolato Onorario di Germania.

ORARI:

Da lunedì al venerdì dalle 18

Sabato e domenica dalle 12

Ingresso gratuito

Contatti info@oktoberfesttorino.com

Sito www.oktoberfesttorino.com

Fanpage ufficiale: facebook.com/oktoberfestatorino
instagram oktoberfesttorino

 

Letto 1149 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area distillati

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti