“Cesena capitale del cibo di strada” aveva titolato anni fa in una sua rubrica, Carlo Petrini, presidente internazionale di Slow Food e un motivo c’era ed ancora oggi c’è.
Dal 2001 (con dodici edizioni) Cesena ospita il Festival internazionale del cibo di strada, senz’altro la kemesse più prestigiosa dedicata allo street food.
Ideato dal compianto Gianpiero Giordani, dirigente Confesercenti e Fiduciario Slow Food. Il Festival con il passare degli anni ha visto aumentare la sua popolarità ed il gradimento del pubblico, subendo numerosi tentativi di imitazione e creando quello che viene definito “fenomeno street food”. Il Festival Internazionale del Cibo di Strada di Cesena si distingue per la qualità delle offerte gastronomiche e per la presenza di coloro che si possono definire “storici artigiani” del cibo di strada, senza dubbio nell’ambito di questo tipo di eventi quello di maggiore importanza.
La Focaccia premiata al suo debutto a Cesena
Quest’anno il Festival Internazionale del Cino di Strada di Cesena si è svolto dal 4 al 6 ottobre 2019 nelle centralissime piazza del Popolo e piazza della Libertà calamitando nei tre giorni della manifestazione oltre 100mila visitatori.
Novità di questa edizione è stata il “Premio Gianpiero Giordani” suddiviso in due categorie: miglior cibo di strada italiano e miglior cibo di strada estero.
Il Consorzio della Focaccia di Recco, per la prima volta a Cesena, si è immediatamente aggiudicato il Premio Gianpiero Giordani per la migliore proposta di cibo di strada italiano con la sua focaccia col formaggio mentre la Ravioleria Sarpi di Milano, rappresentando l’antica cucina della Cina, con i ravioli di manzo, si è aggiudicata il premio per la migliore proposta per la cucina di strada estera.
Giuria composta da 8 esperti e presieduta da Vittorio Castellani (Chef Kumalè) e contava sulla presenza di giornalisti tra cui Licia Granello de “La Repubblica, Pina Sozio curatrice della Guida Street Food del Gambero Rosso e Luca Toni fiduciario Slow Food Cesena.
Lucio Bernini e la delegazione cinese
Naturalmente grande soddisfazione da parte di tutti gli associati del Consorzio della Focaccia di Recco per un successo che vede la Focaccia di Recco essere premiata quale miglior cibo di strada italiano per il 2019. “Alla giuria abbiamo semplicemente raccontato la storia della nostra focaccia – dicono i recchesi – la sua tradizione, la sua semplicità e di quanto sia ancorata al suo territorio. Recco è la città della Focaccia col formaggio ed il suo Consorzio con orgoglio ne porta fama e notorietà nel mondo.
Un ringraziamento alla Città di Cesena, al suo Sindaco e a Confesercenti per la grande ospitalità riservata alla delegazione della Liguria, rappresentata da Recco, con la sua famosa focaccia, come tutti al Festival dicevano. I vincitori delle due categorie: Lucio Bernini per il Consorzio della Focaccia di Recco e la delegazione cinese.
Bernini Daniela
Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio
Ufficio Stampa e Relazioni Esterne
Recco (GE) via XXV Aprile 14
Tel.: 0185730748 - 3357274514
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41