CucinaLiguria 2019
Dal 4 al 6 ottobre a Genova
Piazza delle Feste al Porto Antico
Un successo la terza edizione di Cucina Liguria. Lasciata alle spalle la deludente - per la carenza di visitatori non per la qualità dei prodotti esposti - manifestazione dello scorso anno per la concomitanza del Salone Nautico, questa edizione ha riscosso l’interesse dei genovesi e dei molti turisti. Una iniziativa che deve crescere e continuare, promossa dalla per promuovere l’intera filiera della cucina ligure. Una cucina legata al territorio e alla sua conformazione, al clima, al terreno impervio. CNA in collaborazione con Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova e Comune di Genova,
Una cucina “povera” di ingredienti ma non di bontà, fatta di ingredienti e strumenti frutto della creatività e della capacità di agricoltori e artigiani abituati a strappare alla terra produzioni eccellenti. Un patrimonio fatto di tradizioni e cultura che rischiava l’estinzione. Cucina Liguria percorre il filo che lega tutto l’universo culinario ligure attraverso gli ingredienti, gli utensili, le macchine di trasformazione, i metodi di conservazione, i piatti della tradizione. Un viaggio ideale, che parte dalla terra, passa per i laboratori artigianali e termina nella fiera mercato dove tutti potranno conoscere ad apprezzare i prodotti e gli strumenti della nostra splendida regione.
Tra i molti motivi d’interesse, i laboratori e show cooking pomeridiani. Tra i primi, sabato 5, I Croxetti al pesto: dallo stampo alla pentola, curato da Franco Casoni e realizzato con i prodotti del Pastificio Dasso e Pesto di Prà di Bruzzone e Ferrari. Di seguito, Come nasce una tavoletta di cioccolato, curato da Francesco Liotta della Cioccolateria Buffa. Gran chiusura domenica con Show cooking: Una gara fra gli allievi di tre Istituti Alberghieri liguri abbinati ognuno, ad altrettanti noti chef regionali, che si sono sfidati a son di piatti, realizzati rigorosamente con i prodotti del territorio. Di seguito, la realizzazione di un sottopiatto, eseguita da Anna Maragliano Caranza. Una tre giorni enogastronomica che ha unito sapori e cultura.
Le aziende presenti a questa terza edizione
37.1.3 Mare di Liguria: Acciughe liguri; Anna Maragliano Caranza: Decorazioni, restauri e oggettistica: Antico forno da Carlo: Dolciumi liguri: Azienda Agricola Damiano: Olio Extravergine d’oliva e olive: Azienda Agricola Zafferano di Rosso: Zafferano, curry agricolo ed altre spezie; Bimby: Buffa Cioccolato; Cioccolato artigianale; Carlo Fornaio di Albaro: Focaccia e farinata; Conti dal 1951: Pandolce genovese e pasticceria ligure; Creuza de Mà: Pesto Genovese; Dalpian Agrigelateria: Gelato artigianale; Flora Natura e Garden: Fiori e piante; Franco Casoni: Stampi per croxetti; Frantoio Lucchi & Guastalli: Olio di Oliva DOP; Fungaveto: Funghi; I Dolci di Carolina: Dolciumi; Il Parodi: Crema e olio di nocciole liguri; Il Pesto di Prà di Bruzzone e Ferrari: Produzione Pesto; La Fattoria nel Bosco: Formaggio, pane, marmellate e tisane; Luppola: Birra artigianale; Parco Naturale Alpi Liguri: Prodotti alimentari tipici liguri; Parco Naturale dell’Antola: Prodotti alimentari tipici liguri; Pastificio Dasso: Pastificio artigianale; Pexto Srl: Pesto ed altre produzioni alimentari liguri; Taverna del Vara: Birrificio e prodotti locali; Terra Verde Tigullio: Prodotti tipici liguri e testi; The Honey Bar: Prodotti dell’alveare; Zafferano dei Giovi: Zafferano.
Foto di Mara Daniela Musante
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41