Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

VINNATUR GENOVA 2020: AI MAGAZZINI DEL COTONE APPRODANO I VIGNAIOLI NATURALI

DoveMAGAZZINI DEL COTONE , Genova (GE) - Genova

Quandodal 23 febbraio 2020 al 24 febbraio 2020

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

L’Associazione viticoltori naturali torna il 23 e 24 febbraio a Genova. Banco d’assaggio ed eventi di degustazione nei locali della città

 

Domenica 23 e lunedì 24 febbraio 2020 VinNatur a Genova incontrerà il pubblico appassionato di vino naturale all’interno dei Magazzini del Cotone del Porto Antico. L’Associazione dei viticoltori naturali torna per la quarta volta nella città della Lanterna per il grande banco d’assaggio che riunirà oltre cento produttori provenienti da Italia, Francia, Spagna e Slovenia, confermandosi il più grande evento in terra ligure dedicato al vino naturale. Dopo VinNatur Tasting anche l'appuntamento di Genova cambia location. Se per tre edizioni l'Associazione è stata ospite del Palazzo della Borsa in Piazza de Ferrari, l'evento 2020 si svolgerà nello storico edificio dei Magazzini del Cotone nel Porto Antico di Genova. Quest’ultimo è uno spazio millenario rinnovato in eleganza e funzionalità dall'architetto Renzo Piano, che accoglie musei, locali, cinema, oltre all'iconico Acquario di Genova, il più grande parco marino d'Europa. Gli spazi dei Magazzini sono ampi e versatili, pensati per ospitare eventi importanti in termini di proposta e presenza di pubblico. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal grande parcheggio a disposizione di organizzatori, espositori e visitatori, per soddisfare al meglio le esigenze logistiche e di trasporto. Le porte dei Magazzini del Cotone saranno aperte dalle ore 11.00 e chiuderanno la sera alle 19.00

VinNatur Genova 2020 si prospetta un’edizione particolare anche per la nuova sinergia con il Genova Wine Festival, in programma sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo a Palazzo Ducale. Le due manifestazioni saranno legate da un fil rouge narrativo, grazie a degustazioni serali nelle osterie e nei ristoranti della città nei quali i vini regionali e naturali saranno proposti in abbinamento a piatti della tradizione ligure. 

Dall’1 dicembre sarà possibile acquistare in prevendita i biglietti sul sito vinnatur.org/events/vinnatur-genova

 

INFO IN BREVE | VinNatur Genova 2020

Data: Domenica 23 e lunedì 24 gennaio 2020

Orari di apertura: dalle 11.00 alle 19.00

Luogo: Magazzini del Cotone - Via Magazzini del Cotone, 35 - Porto Antico di Genova

Ingresso: € 15 al giorno, catalogo e calice da degustazione inclusi. 

Per chi arriva in treno: 

-da Stazione Genova Piazza Principe: 10/15 minuti a piedi 

- autobus 35 direzione Via Vannucci, discesa Gramsci 2/metrò Darsena oppure 1, partendo dalla fermata Marittima/Principe Fs discesa e capolinea in Piazza Caricamento

- metropolitana, direzione Brignole, discesa San Giorgio.

Cani: non sono ammessi 

Info: www.vinnatur.org 

Anna Sperotto

VinNatur – Associazione Viticoltori Naturali

L’associazione VinNatur nata nel 2006 riunisce piccoli produttori di vino naturale da tutto il mondo che intendono difendere l’integrità del proprio territorio. Scopo dell’associazione è unire le forze di questi vignaioli per dare ad ognuno maggior forza, consapevolezza e visibilità condividendo esperienze, studi e ricerche. Scopo dell’associazione è anche quello di promuovere la ricerca scientifica e divulgare la conoscenza di tecniche naturali e innovative. Negli anni sono nati diversi progetti di ricerca tra le aziende associate e alcune Università e Centri per la Sperimentazione.

Alla nascita le aziende aderenti a VinNatur erano 65. Oggi sono 195, per un totale di 1800 ettari di vigna che producono 6 milioni e 500 mila bottiglie di vino naturale, di cui circa 5 milioni in Italia. Per associarsi i viticoltori devono accettare di sottoporre i propri vini all'analisi dei pesticidi residui, per poter garantire la genuinità dei vini. www.vinnatur.org 

 

Anna Sperotto

Letto 1890 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti