Canale (CN) - Nei vigneti della tenuta Destefanis
il 09 novembre 2019
Nella stagione autunnale le colline delle Langhe si tingono di mille sfumature, che vanno dal rosso al giallo, dal verde al marrone. Per celebrare la ricchezza di questa stagione, la Cantina Destefanis propone una camminata fra i filari con musica al seguito e poi al rientro un ottimo ristoro, capace di appagare realmente tutti i sensi.
L’incanto del foliage nel Roero, terra di grandi vini a nord del fiume Tanaro e della città di Alba emerso dalle acque marine successivamente alle Langhe, durante la fase Pliocenica del Terziario. Territorio caratterizzato da splendidi paesaggi, suggestivi castelli dominano dolci poggi vitati, attirano i visitatori alla ricerca del piacere dello spirito e del palato.
L’antica tradizione vitivinicola di questa zona avvalora la vocazione unica di questo territorio, ricco di attrattive turistiche di pregio e grandi tradizioni gastronomiche, che trovano il proprio complemento nell’ampia produzione di ottimi vini. Qui i suoli sono costituiti da arenarie, ovvero rocce sedimentarie derivanti dalla compattazione delle sabbie, le caratteristiche del suolo, il microclima e le diverse varietà di vite accordano ai vini caratteristiche uniche: i terreni più sabbiosi sono quelli che conferiscono ai vini più profumi ed eleganza, dove invece la sabbia si unisce all’argilla e a marne maggiormente calcaree, i vini assumono maggiore austerità.
TaulalUUUnga: accomodatevi al “tavolo condiviso” in vigna scoppia la festa
Se il buon vino, la natura, la compagnia, nuovi modi per trascorrere il tempo libero è ciò che cercate, significa degustare un buon vino direttamente dal produttore e la poesia di un pranzo in vigna, per scoprire il significato di enoturismo. Turismo che emoziona.
La Cantina Destefanis, organizza formule accattivanti legate al mondo del vino seduti in prima fila.
Le loro proposte consistono in eventi speciali per conoscere meglio il vino, la cultura gastronomica…divertendosi. Piantato tra i vigneti di Arneis a Canale, in provincia di Cuneo sulle colline del Roero, c’è un tavolo in legno lungo 51 metri a cui ci si può sedere fino a 150 persone ed è a disposizione di ospiti o turisti di passaggio, e tutti coloro che vogliono soddisfare il palato oltre che la vista.
Fra i filari del vigneto nella tenuta, accarezzati dal sole, nel silenzio di un tiepido tramonto aspettando la cena, o all’alba, tutti insieme davanti a una tavola imbandita e ben apparecchiata con delle candele a riscaldare l’atmosfera, potrete degustare menù a base di piatti tipici, rigorosamente preparati a mano da mani esperte. Iniziativa che nasce dalla brillante idea, venuta a Federico Destefanis titolare dell’omonima azienda vitivinicola e ultimo erede di una generazione di vignaioli, di rendere inossidabile uno dei simboli più diffusi della convivialità e dello stile di vita italiano. Un ciclo di incontri per celebrare con il cuore ciò che la natura ci dona, togliendo tante comodità, per far posto all’essenziale. “Per promuovere l’amore nelle cose semplici”. Ma anche per far conoscere la bellezza e la bontà di questo piccolo territorio che si chiama Roero.
Un progetto che Federico desidera condividere con più persone possibile attraverso una tavolata conviviale in cui i suoi vini sono protagonisti indiscussi. Ultimo incontro alla TaulalUUUnga, prima di lasciare la vigna a riposo durante l’inverno, è stato “Il pranzo in famiglia” dello scorso 9 novembre per festeggiare l’estate di San Martino, iniziato con una passeggiata nella vigna dei cristalli, seguita da un pranzo langarolo impareggiabile. In tavola, insieme ai vini, i piatti della tradizione locale, dagli affettati alla bagna cauda, la cui ricetta segreta è quella che si tramanda da generazioni e che ancora oggi è preparata da nonna Rosanna e servita con un mix di verdure sia cotte che crude, davvero prelibata. Non potevano mancare il bollito misto, i formaggi locali e il dolce per la gioia del palato. E’ciò che le famiglie di viticoltori piemontesi portano a tavola a fine vendemmia. Il tutto allietato, da sonorità sceniche, e da una squisita accoglienza e ospitalità. Sole, convivialità, cibo, vino, musica, poesia. Apprezzamenti diffusi da parte degli oltre settanta partecipanti. Un’esperienza di gusto unica per tutti gli amanti della natura, della tradizione e del vino!
Destefanis, una cantina con grande tradizione e uno sguardo al futuro
Grazie alle generazioni passate sulla Cantina Destefanis, ora la quarta generazione è in grado di esporre al mercato Vini del Roero unici nel suo gusto.
Michele Destefanis nasce nel 1860 a Madonna dei Cavalli dove vive e lavora con la famiglia, i fratelli producendo pesche, uva, vino e allevando vitelli. La scomodità della strada tra Madonna dei cavalli e quella principale che porta a Canale, Alba, Asti, fa si che Michele, uomo di arguta intuizione, acquista un terreno di 20.000 mq da una famiglia ebrea nella piana di Valpone, dove ora sorge l’attuale Cantina Destefanis. Nel 1910 costruisce la casa con cantina e stalla a fianco della strada provinciale Canale/San Damiano d’Asti. Michele, nella sua nuova azienda di Valpone, porta avanti il suo lavoro, passando poi il testimone ai figli Bernardo e Federico detto “Ricu”, riorganizzano la produzione e la commercializzazione delle pesche e del vino.
Primavera - Estate - Autunno - Inverno. I Vini della gioia: le uve provengono esclusivamente dalle viti coltivate nei propri vigneti, a garanzia dei consumatori. La cantina: tradizione, cura e nuove tecnologie per mantenere alta la qualità dei propri vini. Sono Gioielli che raccontano la tradizione.
I vini: bianchi, rossi, rosati e passiti, tutti di grande personalità, espressione fedele e inequivocabile del territorio d’origine.
Reinis Spumante Brut - Vino bianco con bollicine da uve Favorita, Chardonnay e Pinot nero, dal colore giallo paglierino chiaro, perlage fine e persistente a livello olfattivo ricorda il profumo fragrante, asciutto e complesso di crosta di pane e scorza di lievito, vino secco, sapido, amarognolo ed equilibrato in bocca, spuma bianca e persistente. Perfetto come aperitivo e brindisi.
Ventum Moscato d’Asti D.O.C.G. - Vino bianco dolce da uve Moscato e di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il perlage è fine e persistente. A livello olfattivo è elegante e ricorda il profumo di fiori d’arancio, della pesca e della salvia. E’ il protagonista assoluto delle feste e ricevimenti. Ottimo con il dolce a fine pasto.
Clamoris Rosato - Da uve Nebbiolo, è un vino rosato che risponde esattamente al classico “incontro di una notte” l’uva pigiata viene separata dalla buccia lasciando quel colore rosa che caratterizza questo vino. Si presenta brillante e leggermente frizzante con gusto fruttato ed aromatico.
Nevis Roero Riserva D.O.C.G. - Vino rosso da uve Nebbiolo, che si presenta con un colore rosso rubino carico. Al naso profumo intenso con note floreali. In bocca è morbido, armonico, lievemente tannico.
Deligitis Barbera d’Alba D.O.C. - Vino rosso da uve Barbera. Colore porpora intenso con riflessi violacei. Al naso è fresco, piacevole con sentori di prugna, mora, ciliegia e mirtillo. In bocca si presenta da subito morbido, vellutato con una buona persistenza e con piacevole vena acida sul finale.
Canetis Langhe D.O.C. Dolcetto - Vino rosso da uve Dolcetto, che si presenta con un bel colore rosso rubino intenso con riflessi granata, dal profumo gradevole, ricco e pieno.
Homines Piemonte D.O.C. Barbera - Vino rosso da uve Barbera, dal colore rosso porpora intenso con riflessi violacei. Al naso è piacevole, fresco con sentori di mirtillo, prugna e ciliegia. In bocca è morbido pur avendo una piacevole acidità.
Radius Roero Arneis D.O.C.G. -Vino bianco fermo secco da uve Arneis di colore giallo paglierino. Profumo con note di frutta a polpa gialla in predominanza pesca e pera unita a frutti tropicali. In bocca è morbido e persistente, con finale sapido e minerale tipico dei terreni sabbiosi del Roero.
Vitaes Langhe D.O.C. Arneis -Vino bianco fermo secco dal colore giallo paglierino. Profumo con note di frutta a polpa gialla in predominanza pesca e pera unita a frutti tropicali. In bocca è morbido e persistente, con finale sapido e minerale tipico dei terreni sabbiosi del Roero.
Libero M’Incontrerai Roero Arneis D.O.C.G. -Vino rosso fermo da uve Nebbiolo dal colore rosso rubino intenso. Al naso profumo intenso con note floreali. In bocca è morbido, armonico, lievemente tannico.
Cantina Destefanis Federico
Corso Valpone 104 - Canale (CN)
Per info: www.cantinadestefanis.com
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41