Palazzo Borromeo, Roma (RM) - celebrazione del 91° anniversario della firma dei Patti Lateranensi e dell'Accordo di revisione del Concordato
il 12 febbraio 2020
Ieri sera, i vini del Gruppo Masi, società quotata nell’AIM Italia tra i leader italiani nella produzione di vini premium, sono stati protagonisti dei brindisi a celebrazione del 91° anniversario della firma dei Patti Lateranensi e dell'Accordo di revisione del Concordato.
L’evento, emblema del rispettoso dialogo fra istituzioni laiche ed ecclesiastiche, ha avuto luogo alla presenza delle più alte cariche della Repubblica Italiana e del Vaticano nello storico Palazzo Borromeo, che ospita l’Ambasciata d’Italia presso la Sede Apostolica sin dal 1929 quando furono sottoscritti gli accordi tra l’allora Regno d’Italia e la Santa Sede.
Alla serata ha partecipato il Presidente di Masi, Sandro Boscaini, che ha così commentato: “Siamo orgogliosi di aver preso parte alle solenni celebrazioni di un evento così importante. In questo Palazzo è stata scritta una pagina di storia fondamentale per il nostro Paese e ringraziamo l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede per averci onorato presentando i nostri vini. Con impegno ed entusiasmo lavoriamo ogni giorno per portare nel mondo l’eccellenza vitivinicola italiana, di cui i nostri vini sono bandiera, ma anche i valori che da sempre ci contraddistinguono: l’ospitalità, la cultura e l’unicità del territorio delle Venezie”.
Web: www.masi.it
MASI AGRICOLA: Masi è produttore leader di Amarone e da sempre interpreta con passione i valori delle Venezie. La sua storia inizia alla fine del XVIII secolo, quando la famiglia Boscaini acquista pregiati vigneti nella piccola valle denominata “Vaio dei Masi”, nel cuore della Valpolicella Classica. Da oltre quarant’anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione, e con i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina con vigneti in Rovereto. Masi possiede inoltre le tenute a conduzione biologica Poderi del Bello Ovile in Toscana e Masi Tupungato in Argentina. Masi ha un’expertise riconosciuta nella tecnica dell’Appassimento, praticata sin dai tempi degli antichi Romani, per concentrare colore, zuccheri, aromi e tannini nel vino, ed è uno degli interpreti storici dell’Amarone: il suo presidente, Sandro Boscaini, rappresenta la sesta generazione della famiglia che ha contribuito a creare con questo vino un’eccellenza italiana Oggi Masi produce cinque diversi Amaroni, la gamma più ampia e qualificata proposta al mercato internazionale. Sandro Boscaini riveste attualmente la carica di Presidente di Federvini, Federazione Italiana Industriali Produttori, Esportatori e Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti e affini.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41