Dopo il meritato successo della Trattoria dell'Acciughetta, Giorgia Losi giovane patronne del locale, nel novembre del 2019 ha dato vita al suo secondo ristorante, denominandolo non a caso, Quelli dell’Acciughetta. Un locale luminoso con ampia vetrata situato in Corso Podestà, soprastante la centralissima via XX Settembre. Arredato in modo semplice e moderno con grande tavolo centrale ed altri a contorno in legno chiaro naturale, bianche pareti con quadretti con foto e ripiani con bottiglie di vini pregiati. Il bancone del bar subito dopo l’ingresso, e, in fondo, uno spazio un pò appartato con alcuni tavoli. Questo il quadro della mia prima visita, invitato dall’amico Giuliano Fiorentini, agente di commercio e competente sommelier, che nell’occasione mi presenta i patrons del locale, Giorgia Losi e Simone Vesuviano. Una bella e giovane coppia che assieme supera di poco il mezzo secolo. Simpatici, preparati, appassionati e molto motivati. Lei laureata in comunicazione digitale, e alle prese con il marketing all’interno di un’agenzia di Milano, ha lasciato il cosiddetto posto sicuro, per entrare nel mondo della ristorazione. Lui già appassionato di enogastronomia, si è diplomato a pieni voti all’Istituto Alberghiero Maro Polo di Genova. Un binomio perfetto! Dopo i convenevoli di rito, Giorgia e Simone ci invitano al loro tavolo e ci deliziano con una serie di portate. Panino di sfoglia al burro farcito con lingua di vitello, senape di Digione e cavolo cappuccio, di irrinunciabile bontà. Ghiotta e curiosa millefoglie di panissette con brandacujun di baccalà, paté di olive taggiasche e pesto. Classici mandilli de saea con pesto patate e fagiolini. Gustoso ed equilibrato coscetto di agnello arrosto con patate su purea di topinanbur. Dulcis in fundo, goloso raviolo al caprino fritto con miele e noci. Quest’ultimo abbinato addirittura a un calice di Sauternes 2016 del Domaine de Monteils. Mentre precedentemente, perfettamente abbinati, sono stati serviti un fresco, sapido e profumato Riviera ligure di ponente Pigato 2018 di BioVio e il Venezia Giulia Schioppettino Nero 2017 Vigna Petrussa. Piacevole esperienza che ho voluto ripetere una settimana dopo, invitando una cara amica e collega. Quel venerdì sera il locale era al completo. Una cameriera simpatica ed efficiente ci prende l’ordinazione comprendente i piatti e il vino, servendoci poi una flute di Prosecco. I piatti scelti ci sono stati serviti nei giusti intervalli di tempo. Curioso il tipo di piatto con fondo colorato. Dal primo al dolce i piatti si presentavano con colori vivaci ed invitanti. Creativi, un pò informali ma accattivanti e piacevoli. Nel nostro caso, bucatini verdi, burro, crostacei, bottarga di muggine e polvere di capperi. Ravioli di branzino fatti a mano. Polpo alla brace con cime di rapa all’anduja, stracciatella e marmellata di fichi. Ombrina fritta con maionese al limone. Cremoso al cioccolato, pere calde e crumble al cacao. Vino, l’ottimo Riviera ligure di ponente Pigato 2018 di Praje. Unico neo e veniale, il fragoroso vocio del tavolo centrale per festeggiare un compleanno. Un locale gradito non solo ai giovani, con una buona scelta di vini liguri e nazionali, birre artigianali e pregiati distillati. Tornando ai dolci, un plauso agli chef Simone Vesuviano e Matteo Rebora per Basilico an my mind (Gelato allo yogurt e basilico, pan di Spagna all’olio d’oliva, crumble al basilico, mele verdi e namelaka al limone) vincitore del 1° Contest di Ricette Pesto a Parte, tenutosi a gennaio nella sala polivalente del MOG. Mediamente per un buon pasto con quattro portate, una bottiglia di vino di qualità, acqua minerale, caffè e coperto, si aggira sui cinquanta euro, ben spesi.
Ristorante Quelli dell’Acciughetta - Corso Andrea Podesta' 51r - Telefono: 010 236 3323.
Nella foto: La sala del ristorante
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41