Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

La Toscana come gran parte d’Italia si potrebbe definire un museo a cielo aperto.  Antiche città patrie d’illustri personaggi di ogni forma di cultura. Nelle vaste e suggestive zone verdi, dominano la vite e l’ulivo.  Colline ornate da castelli, pievi e cipressi. Un altro patrimonio storico paesaggistico che si coniuga con tutto il resto. Montepulciano ne è un validissimo esempio. Poche città al mondo vantano simili preziosità.  Non solo. L’economia di questa città d’arte poggia sul vino e sul turismo.  “Montepulciano d’ogni vino è Re”. Così lo definisce Francesco Redi nel ditirambo della sua opera Bacco in Toscana. Una delle tante citazioni e lodi fatte secoli fa da illustri personaggi storici.

Ampio e ricco in suo bagaglio storico. Più che meritato il suo inserimento tra le prime Doc nazionali. Non solo. Nel 1980 il Vino Nobile di Montepulciano è la prima Docg d’Italia a essere immessa in commercio con le prime fascette statali con la serie dalla n°1 alla n° 50, custodita dal Consorzio.  Quest’anno il Vino Nobile di Montepulciano festeggia il suo 54° anniversario. Naturale quindi, che Montepulciano ospiti da anni, una delle maggiori manifestazioni internazionali legate al suo storico vino. L’edizione 2020 di Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano ha richiamato circa 400 giornalisti provenienti da vari Paesi del mondo.

L’evento, ideato e promosso dal Consorzio di tutela del vino omonimo, costituito nel 1965, col sostegno di Enti e Istituzioni, si è tenuto nei giorni 19 (pomeriggio) e 20 febbraio, in un grande salone della storica Fortezza, ripristinata recentemente per ospitare l’anteprima e il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Nella mattina del 19 dopo gli interventi del sindaco di MontepulcianoMichele Angiolini e del Presidente del Consorzio del Nobile Andrea Rossi che oltre avere presentato l’evento e annunciato l’assegnazione di Cinque Stelle alla vendemmia 2019, è iniziata la degustazione comparata delle annate 2017, 2017 Selezione, 2016 Riserva, annate 2016, 2015 e 2013 di Vino Nobile di Montepulciano. 

La degustazione (anonima nel nostro caso) comprendeva settantatré campioni di Vino Nobile di Montepulciano di 45 aziende, con le seguenti annate: 2017 con trentadue vini di cui quattro Selezione. L’annata 2016 Riserva con sedici. Infine venticinque vini con le seguenti annate: 2016 con quindici vini, 2015 con nove vini e 2013 con un vino. Avendoli doverosamente assaggiati tutti, a mio parere si sono così espressi: dei primi trentadue 2017, otto ottimi, dodici buoni, sei dal medio al buono e sei discreti. Tra gli ottimi e i buoni  ci sono rispettivamente, i quattro Selezione. 

Quelli migliori si presentavano con profumi intensi e ampi, fruttati e speziati, mentre in bocca erano freschi, sapidi, pieni e persistenti, discretamente armonici sia per gioventù che il boisé. Leggermente diverso per i sedici Riserva 2016: sette ottimi, cinque buoni, uno dal medio al buono e tre discreti. Ancora più frazionati i venticinque Nobile di Montepulciano di varie annate. Dei quindici 2016 quattro ottimi, cinque buoni, tre dal medio al buono e tre discreti.  I nove 2015: due ottimi, cinque buoni, uno medio e uno discreto. Quasi pronto ma ottimo l’unico 2013. In sintesi, vini con bouquet discretamente intenso e persistente, di buona sapidità, equilibrata tannicità, pieni ma snelli e continui. Quest’anno, molto limitati, i campioni affinati troppo in legno. Al naso oltre le note fruttate, vegetale-balsamiche e speziate, tabacco e lieve boisé. In generale, vini di buon livello, caratterizzati da un esclusivo terroir: un compendio pedoclimatico abbastanza omogeneo.

I giornalisti dopo la degustazione effettuata nel Salone della Fortezza, scesi al piano inferiore della storica struttura, hanno avuto l'occasione di assaggiare altre annate di Rosso di Montepulciano, Vino Nobile di Montepulciano e altri vini presso il banco d'assaggio con tutti i produttori. In questo contesto, tra alcuni produttori è stata discussa l’annosa questione che riguarda il Vino Noble di Montepulciano e il Montepulciano d’Abruzzo. Quesito che a detta dei produttori, crea certamente confusione nel consumatore estero. Cosa che l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Toscana  avrebbe già dovuto risolvere. Nella legislazione vitivinicola comunitaria (come è avvenuto per la causa persa dall’Italia con l’Ungheria per il Tocai) il nome del territorio   (zona di produzione) deve prevalere sul vitigno!

Nel pomeriggio gli stessi giornalisti divisi in piccoli gruppi, hanno visitato le aziende associate, continuando gli assaggi su altre annate di Vino Nobile di Montepulciano, di Rosso di Montepulciano, di Vin Santo di Montepulciano e, chi lo gradiva, di ottimi extravergini di oliva, terminando l’interessante percorso enologico, dei produttori. Nel nostro caso, la visita a due aziende. La prima: Icario, un’azienda giovane di appena 21 anni, dal designer moderno ma in perfetta simbiosi con l’ambiente, dotata di tutte le attrezzature d’avanguardia con cui realizza vini di pregio. Di notevole impatto visivo: dal pavimento in cristallo della sala di degustazione, si vede la schiera dei tonneaux di rovere. La seconda, la Vecchia Cantina di Montepulciano è la più antica cooperativa vitivinicola toscana. Per anni fu il principale sostegno economico di Montepulciano. Ruolo, che passati i momenti nefasti del dopoguerra, con i circa mille ettari di vigneto dei propri soci, continua ad esserlo ancor oggi. Di notevole attrattiva la bottaia sotterranea che si estende per 2800 mq.

In serata, ì’assegnazione del Grifo Nobile: riconoscimento per gli “ambasciatori” del vino italiano. In questa occasione sono stati premiati Luca Martini (miglior sommelier del mondo), Raffaele Porceddu (maitre dell’Adler di Bagno Vignoni), Nicola Masiello (presidente onorario della Fisar), Ida Walters (sommelier emergente) e Roberto Rossi (chef stellato del ristorante Il Silene) autore della cena di benvenuto.

Alcuni dati
(Fonte: Consorzio del Vino Nobile di Montepuciano) 
Circa 16.500 ettari di superficie comunale, di cui quasi 2000 sono vitati, ossia il 16% circa del paesaggio comunale è caratterizzato dalla vite. Di questi 1.377 sono gli ettari iscritti a Vino Nobile di Montepulciano Docg, mentre 571 gli ettari iscritti a Rosso di Montepulciano Doc. A coltivare questi vigneti oltre 250 viticoltori (sono circa 90 gli imbottigliatori in tutto dei quali 78 associati al Consorzio dei produttori). Circa mille i dipendenti fissi impiegati dal settore vino a Montepulciano, ai quali se ne aggiungono altrettanti stagionali. Nel 2019 sono state immessi nel mercato 6,2 milioni di bottiglie di Vino Nobile e circa 2,6 milioni di Rosso di Montepulciano. In media ogni anno sono prodotti circa 55.000 ettolitri di Vino Nobile e circa 18 mila destinati a divenire Rosso di Montepulciano.


Trend produttivo ed export 
Il Nobile di Montepulciano in numeri
Un miliardo di euro circa è il valore patrimoniale dei vigneti, Mentre il valore medio annuo della produzione vitivinicola, è di 65 milioni di euro. Quasi il 70% dell’economia locale deriva del vino. Buono l’export nel 2019 con il 78%, il restante 22% è commercializzato in Italia. In continua ascesa, negli ultimi anni, la vendita diretta in azienda che nel 2019 ha toccato il 22%. Nel mercato nazionale, le maggiori vendite sono in Toscana per il 48,5%. Al Nord è stato venduto il 14,% del totale nazionale, mentre nel restante centro-Italia sud e Isole il 15,5%. Tornando all’estero, la Germania è al primo posto con il 43%. Al secondo posto gli Stati Uniti con il 22%, seguiti nell’ordine dalla Svizzera con il 14,5%, Asia e Paesi  extra Ue con il 7% e il Canada con il 3,5%. 

I vini dei produttori presenti

Vino Nobile di Montepulciano 2017
1   Dei
2   Il Molinaccio La Spinosa
3   La Braccesca                                                  
4   Cantina Chiacchiera
5   De ‘ Ricci
6   Antico Colle
7   Boscarelli
8   Vecchia Cantina di Montepulciano
9   Podere Casanova
10  Icario
11  Fattoria della Talosa Alboreto
12  Gattavecchi
13  Lombardo
14  Le Bèrne                                  
15   Fattoria  Svetoni
16   Podere Casa al Vento
17   Poliziano
18   Tenuta Trerose Santa Caterina
19   Tenuta Valdipiatta 
20   Romeo
21   Tenuta di Gracciano della Seta
22   Vecchia Cantina di Montepulciano - Redi
23   Metinella Burberosso
24   Le Bertille
25   La Ciarliana
26   La Combarbia
27   Fanetti
28   Fattoria Fattoria del Cerro

Vino Nobile di Montepulciano  Selezione 2017
29   Tenuta Valdipiatta  Vigna d’Alfiero
30   Lunadoro Pagliareto
31   Bindella I Quadri
32   Gattavecchi Parceto

Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2016
33   Carpineto
34   Bindella Vallocaia
35   Boscarelli
36   Il Molinaccio La Poiana
37   La Braccesca  Vigneto Santa Pia
38   Fanetti
39   Le Bertille
40   Lombardo
41   Tenuta di Gracciano della Seta
42   Tenuta Trerose Simposio
43   Podere Casa al Vento
44   La Combarbia
45   Le Bèrne
46   Fattoria del Cerro
47   Icario Vitaroccia
48   Fasssati Salarco

Vino Nobile di Montepulciano 2016
49   Az. Agr. Tiberini Podere Le Caggiole
50   Montemercurio Messaggero
51   Croce di Febo
52  Cantina del Giusto San Claudio II
53   Godiolo
54   Villa Sant’Anna
55   Il Macchione
56   Manvi  Arya
57   La Ciarliana
58   Croce di  Febo  Amore mio
59   De ‘ Ricci Sor Aldo
60  Canneto Casina di Doro
61   Lunadoro  Granpagliareto
62   Fassati Gersemi
63  Metinella 142-4

Vino Nobile di Montepulciano 2015
64   Nottola Il Fattore
65   Contucci  Pietra Rossa
66   Cantina Chiacchiera Mahti
67   Casa Vinicola Triacca Poderuccio
66   Contucci Riserva  
69   Cantina del Giusto San Claudio II
70   Dei Riserva Bossona 
71   Fattoria della Talosa Riserva
72   Podere Casanova Riserva  

Vino Nobile di Montepulciano 2013
73   Az. Agricola Tiberini Riserva Vignerto Fossatone

Nella foto: giornalisti-degustatori al lavoro

Letto 5507 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti