L’Italia delle grandi trattorie in un nuovo, imperdibile, libro edito da Gambero Rosso. Con testo a fronte in inglese.
A dover indicare un luogo simbolo della Penisola, della sua cultura territoriale e della sua biodiversità agroalimentare, quel luogo è senza indugio la trattoria. Le trattorie. Perché la bellezza del nostro paese è racchiusa tutta in quel plurale, nella ricchezza di costumi, gesta e sapori che ci rende così incredibilmente amati nel mondo.
Dalla sinergia tra Gambero Rosso, principale editore enogastronomico italiano, e l'associazione Premiate Trattorie Italiane, ecco un viaggio nell'Italia più vera, l'Italia delle grandi trattorie, insegne a volte secolari che raccontano in tavola il patrimonio agricolo, la geografia umana e alimentare dei territori, la loro storia, spesso intrecciata agli accadimenti delle famiglie che ne reggono il testimone da generazioni.
Dal Monferrato al Carso, dalla Pianura Padana alle Madonie, e giù per l’Appennino, le Murge, le spiagge adriatiche e le rocce tirreniche. Tredici le trattorie incluse in questo incredibile cammino attraverso il Belpaese, per altrettanti esempi di grande ospitalità, da Nord a Sud. Scorrendo le pagine del libro, come in un ammaliante Grand Tour, i paesaggi, le piazze, i volti, le preziose ricette, fatte di gesti tramandati da genitori a figli. Un alfabeto alimentare frutto di tradizioni profondamente radicate nell'immaginario tricolore, ritratto nelle splendide immagini del fotografo Lido Vannucchi e raccontato da Sara Favilla, traduttrice e scrittrice enogastronomica.
Traduzione dall’italiano all’inglese: Jordan De Maio.
I capitoli del viaggio (illustrato da Gianluca Biscalchin nella mappa allegata):
1. Cacciatori, Cartosio (AL)
2. La Brinca, Ne (GE)
3. Antica Trattoria del Gallo, Gaggiano (MI)
4. Caffè La Crepa, Isola Dovarese (CR)
5. Trattoria Visconti, Ambivere (BG)
6. Boivin, Levico Terme (TN)
7. Lokanda Devetak, San Michele del Carso(GO)
8. Amerigo 1934, Savigno (BO)
9. Sora Maria e Arcangelo, Olevano Romano (RM)
10. La Vecchia Marina, Roseto degli Abruzzi (TE)
11. Lo Stuzzichino, Sant’Agata sui due Golfi (NA)
12. Cibus, Ceglie Messapica (BR)
13. Nangalarruni, Castelbuono (PA)
Premiate Trattorie Italiane. Storie di uomini, di cibo, di territorio.
Gambero Rosso
italiano - english
248 pp. – 26 euro
CHE COSA SONO LE PREMIATE TRATTORIE ITALIANE ?
“Trattoria Dolce Casa. Luoghi del mangiar bene sparsi per l’Italia, dalle affollate città ai borghi dispersi nel cuore delle campagne. Ecco le Trattorie... quando penso alla Trattoria penso a quel posto dove posso trovare un caloroso e accogliente ristoro. A differenza dell’osteria la Trattoria è quel posto in cui vado per Mangiare e Bere qualcosina. L’osteria secondo me ne è esattamente l’opposto... ovvero quel luogo in cui Bere e Mangiare qualcosina. Cambia un poco l’oggetto e altrettanto il concetto. Così anche nel mio piccolo ho vissuto l’evoluzione di questo tipo di ristorazione che ancora oggi rappresenta un'idea sostenibile di sviluppo: le microeconomie locali (per l'appunto!)”
Così Federico Malinverno, presidente dell’associazione PREMIATE TRATTORIE ITALIANE, racconta il suo amore per questo tipo di locali e invita la clientela a frequentare le trattorie il che vuol dire vivere paesaggi, nel senso più ampio del termine. La Trattoria come porta d’accesso al territorio, come chiave di lettura di orizzonti coltivati e talvolta selvaggi (selvatici, ndr). Paesi e paesaggi, piatti e pentole. Le geometrie della campagna e della natura trovano spazio negli ingredienti che ogni giorno, tutti i giorni, due volte al giorno, ribollono nelle pignatte. Cotture lente e lunghe, fuochi tenui e sapori intensi... ecco la quotidianità scandita secondo questi precisi rituali: tradizioni, stagioni, mercati, usi e costumi. Luoghi senza tempo in grado di mantenere viva la fiamma della memoria e l’ardore della contemporaneità. Servizio di sala, cura del cliente e proposte aggiornate rendono questo posto un luogo sicuro per tanti amanti della buona cucina. Oggi nelle trattorie si trovano anche ottime selezioni di vini che le rendono ancora più interessanti e competitive.
La Trattoria ritrova continuamente dignità in un’identità mai perduta!
Dalla collaborazione con Gambero Rosso è nato un libro dal titolo
“PREMIATE TRATTORIE ITALIANE: storie di uomini, di cibo e di territorio.”
Un volume fotografico ricco di contenuti in grado di far percorrere l'Italia di Trattoria in Trattoria.
Ai testi di Sara Favilla fanno da sfondo le fotografie di Lido Vannucchi, il tutto sotto l'abile regia della squadra di Laura Mantovano (Gambero Rosso Editore).
Ducentoquarantotto pagine di letteratura gastronomica, ricette, fotografie e indirizzi.
La traduzione del libro è stata affidata a Jordan de Maio, le illustrazioni a Gianluca
Biscalchin e l'introduzione al Prof. Gino Ruozzi (Università di Bologna).
DA GIUGNO 2020 IN LIBRERIA (prezzo di copertina € 26)
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41