Vitigni: Dolcetto. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14,5%. Lotto: LD17. Bottiglie prodotte: 3.500. Prezzo medio in enoteca: € 11,60
Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo violaceo. Al naso si presenta molto intenso e persistente, fine, composito, con netti sentori fruttati di ciliegia durona matura, mora di rovo matura, lieve cannella e liquirizia ed essenze boschive. In bocca è secco ma morbido, sapido e giustamente tannico, caldo di buon corpo e persistenza. Retrogusto: vena tannica e sapida, con note fruttate, vegetali e speziate.
Note: Molto buono. Ottenuto da selezionate uve del vigneto D’Uien di circa 45 anni situato nella vocata località Cappellettte pigiadiraspate, fatte fermentare e macerare in botte di cemento per 10 giorni a 26-28° con continui rimontaggi. Seguono la svinatura e la fermentazione malolattica. Maturazione del vino: 15 mesi in botte d’acciaio inox, seguiti da altri 6 di affinamento in bottiglia. Evoluzione: Giovane ma già piacevolmente equilibrato. Terrà migliorando, altri 3-4 anni.
Valutazione di Tigulliovino: 18/20 (@@@@@)
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41