Sabato 12 settembre e domenica 13 settembre torna Dolcissima Pietra, alla sua sedicesima edizione, a Pietra Ligure.
L’evento sarà organizzato in base alle normative vigenti relative al Covid-19 e si tratterà di Dolcissima Pietra Special Edition con il potenziamento del contenitore culturale inaugurato lo scorso anno, che prende il nome di Bellissima.
La manifestazione è suddivisa in aree: Bellissima con gli incontri tematici e le conferenze, il Market con gli espositori lungo le vie del Centro, La Piazza che ospiterà le eccellenze e la Sala meeting Bellissima, Area Meeting della Dolcezza per le degustazioni guidate e le attività commerciali del centro storico che ospiteranno la Mostra Foodle di Massimo Fenati. Il tema del 2020 sarà il Viaggio.
Sabato 12 settembre alle ore 10.30 si terrà una tavola rotonda dedicata al Turismo e Turismi, modererà l’incontro l’’attrice e scrittrice Giorgia Wurth.
Alla tavola rotonda parteciperanno amministratori locali e Maurizio Di Maggio, conduttore della trasmissione radiofonica di RMC Di Maggio sempre in Viaggio.
Per quanto riguarda i prodotti in esposizioni ci saranno i prodotti tipici liguri di Assaggia La Liguria dei consorzi della Regione Liguria, di Confartigianato Liguria, aziende agroalimentari liguri e alcuni ospiti dalle altre regioni italiane.
Tutti gli eventi saranno gestiti in base alle normative Covid-19. L’evento è visitabile solo indossando la mascherina.
Orari dell’evento: sabato 12 settembre dalle 10 alle 22 e domenica 13 settembre dalle 10 alle 20
Mostra itinerante di Massimo FenatiIl 2020 vedrà la grafica dell’evento aggiornata e realizzata da Massimo Fenati, illustratore e vignettista di fama internazionale, nato a Genova, ma residente a Londra da ormai 25 anni.
Le attività commerciali di Pietra Ligure “ospiteranno” la Mostra Foodle di Massimo Fenati. “Laureato in Architettura all'Università di Genova nel 1994, Fenati si trasferisce a Londra nel 1995. Inizialmente lavora nel campo del design, iniziando nello studio del designer inglese Jasper Morrison e poi spostandosi in altri studi tra cui Pentagram, David Chipperfield Architects e Studio Reed. Nel 2003 si mette in proprio e disegna prodotti per diverse ditte inglesi (Innermost, Livingetc, Crabtree & Evelyn e Isos Collection). Nel 2006 inizia la professione di fumettista con il primo libro di Gus & Waldo (Gus & Waldo's Book Of Love), pubblicato da Orion Books in Gran Bretagna e in altri paesi anglofoni quali Irlanda, Australia, Nuova Zelanda e Canada.
A questo primo volume ne fanno subito seguito altri due (Gus & Waldo's Book Of Fame, 2007 e Gus & Waldo's Book Of Sex, 2008) e la traduzione della serie in diverse lingue straniere. I libri di Gus & Waldo sono apparsi in Brasile, Germania, Austria, Svizzera, Finlandia ed Italia. Nel 2015 ha pubblicato in Italia un nuovo libro con gli stessi personaggi dal titolo Arte Pinguina. Fenati lavora anche come animatore e con dei cortometraggi animati basati sui libri di Gus & Waldo ha vinto i premi popolarità del pubblico al festival di animazione IRIS di Rio de Janeiro, al Queersicht Film Festival di Berna e il concorso Sub-Ti per cortometraggi alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel 2009.
Nel 2001 Fenati pubblica il libro di vignette 101 Uses For A Dead Meerkat con Boxtree in Gran Bretagna, e nel 2013 con Arnoldo Mondadori Editore in Italia.
Fenati collabora con ditte di produzione televisiva inglesi e produce grafica televisiva ed animazioni per programmi per canali inglesi quali BBC e Channel 4, tra cui Malattie imbarazzanti, Stephen Fry Gadget Man e Ripper Street.
Nel 2012 collabora anche con Il Fatto Quotidiano, sulle cui pagine pubblica il fumetto per bambini Cico e Toto.
Dal 2014 collabora con Il Corriere della Sera, sul cui sito pubblica una rubrica gastronomica illustrata: La Cucina a Fumetti.
Recentemente fenati ha trovato un grosso seguito sulla sua pagina Instagram grazie alla creazione di vignette da lui chiamate "foodle" (un gioco di parole dei due termini inglesi "food", cibo, e "doodle", scarabocchio), in cui con pochi tratti a mano libera trasforma la fotografia di un piatto (generalmente dolci o prodotti di panificazione) in un oggetto diverso, con effetto umoristico.
Il suo libro più recente è La Mennulara (pubblicato in novembre 2018 da Feltrinelli Comics, la collana di fumetti di Feltrinelli), una graphic novel basata sul best-seller di Simonetta Agnello Hornby del 2002.
Dal 2019 è l’autore di Serialik, il personaggio del Digital Fiction Festival.”
L’evento si potrà seguire interamente in presenza e su streaming.
Un ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Pietra Ligure ed in particolare al Sindaco Luigi De Vincenzi e all’Assessore Daniele Rembado per aver dato la possibilità di dare continuità ad un evento molto atteso e di destinazione.
Il Mondo dello Spettacolo a Dolcissima Pietra
Dolcissima Pietra, l’evento dolciario che da sedici anni allieta ed ingolosisce i palati degli appassionati di dolci, cioccolato e vini da dessert, per il suo secondo anno, vedrà la presenza di Bellissima, il contenitore culturale dell’evento con ospiti di eccezione: Giorgia Wurth, Maurizio Di Maggio, Giorgio Biavati e Giorgio Molteni, tanto per citarne alcuni.
Sulla scia del Tema 2020, quello del Viaggio, inteso come enogastronomico, cinematografico, sportivo, culturale, solidale, durante le due giornate si potrà fantasticare ed entrare in sintonia con personaggi come Giorgia Wurth, attrice cinematografica e televisiva, conduttrice e scrittrice che modererà la Tavola Rotonda inaugurale “Turismo e Turismi” sabato 12 alle ore 10.30 e presenterà il suo ultimo libro “Io, Lui e altri effetti collaterali”, nella stessa giornata, alla 17.30. Entrambi gli appuntamenti si terranno sotto la Tensostruttura “Bellissima” in Piazza San Nicolò.Maurizio Di Maggio, voce storica di RMC, conduttore del programma radiofonico “Di Maggio sempre in Viaggio”, oltre a portare la tua testimonianza nell’evento inaugurale del sabato mattina e moderare l’appuntamento della presentazione del libro di Giorgia Wurth, presenterà “Non avevamo vent’anni. 1979 Il nostro Vietnam”, un suggestivo incontro sul Pontile Marinai d’Italia, nuova location di Dolcissima Pietra, con accompagnamento musicale ed opere esposte nel container ILM.
Giorgio Biavati, attore ed autore, conosciuto per la sua professionalità, avendo lavorato al cinema, a teatro, in Tv fin dai tempi della Freccia Nera, quando gli sceneggiati catturavano l’interesse di milioni di italiani, ci presenta durante Bellissima, un’altra sua grande qualità, quella di scrittore e lo fa con “Rispettati Ragazzo” la sua opera prima uscita nel 2020 e che Giorgio Biavati sta presentando in tutta Italia e presenterà Domenica 13 settembre alle ore 17.30.
Giorgio Molteni, regista cinematografico e televisivo, nonché sceneggiatore e autore, loanese di nascita, una delle figure di rilievo della cinematografia italiana e regista di Serie TV e fiction (da Capri a Questa è la mia Terra 2 a Vivere a un Posto al Sole, ad es.) ci racconterà, Sabato 12 settembre alle ore 16, attraverso le immagini del suo film Aurelia, la sua grande passione, la corsa che lo ha visto tra i protagonisti de “La Liguria che riparte. Di Corsa”, la staffetta podistica da Ventimiglia a La Spezia, organizzata dall’Asd RunRivieraRun, tutta lungo la SS1, la Via Aurelia, che ha rappresentato la ripartenza della Liguria, il 23 e 24 maggio, coinvolgendo ben 28 società liguri di Running, le istituzioni lungo il territorio e i prodotti artigianali delle imprese di Confartigianato Liguria. Un Viaggio ripreso dalle troupe della Genova Liguria Film Commission e riproposto sotto la Tensostruttura Bellissima.
Storie di cinema, di teatro, di scrittura, storie di viaggi e di sfide.
Anche questa è Dolcissima Pietra.
A seguire una breve biografia dei quattro artisti.
BIOGRAFIA DI GIORGIO BIAVATI
TEATRO
Diplomato al Piccolo Teatro di Milano diretto da Giorgio Strehler e Paolo Grassi inizia la sua carriera come attore giovane a Milano.
Partecipa a molti spettacoli del Piccolo con la regia di Strehler, Gruber, Marello, Puggelli, De Filippo tra i quali: "Il gioco dei potenti", "Patatine di contorno", "Unterdenlinden", "Marat Sade", "Barbablù", "Monsieur de Pourcegnac".
Lavora nello spettacolo con la regia di Tino Buazzelli "Macbeth".
Inaugura il Politeama di Trieste come protagonista della commedia "I Nobili Ragusei" con la regia di Kosta Spaiç.
Con la sua compagnia produce:
- "La Locandiera" con la regia di Cesco Baseggio
- "Enrico VIII" con la regia di Giuliano Merlo
- "Alcalde di Zalamea" con la regia di Giuliano Merlo
- "Giulietta e Romeo" con la regia di Giuseppe Merlo al Teatro Olimpico di Vicenza
- "Il cappello pieno di pioggia" regia di Fulvio Tolusso al San Babila di Milano
Tra gli altri spettacoli:
"La Sentenza" al castello Sforzesco di Milano
"La bottega del caffè" di Fassbinder al teatro Valle di Roma e "Giobbe" di Karol Woytila con la regia di Zanussi
Lavora a lungo con Dario Fò, in particolare come coprotagonista con Franca Rame in "Coppia aperta" rappresentato in Europa e negli Stati Uniti e in Sud America. Piu' volte premiato.
Con questo spettacolo vince il premio:
"Miglior attore al Festival di Edimburgo"
CINEMA
TESTA O CROCE - N.LOY
ULTIMO MINUTO - P.AVATI
NON PIU' DI UNO - B.PELOSSO
TRACCE DI VITA AMOROSA - P.DEL MONTE
CACCIATORI DI NAVI - F.QUILICI
ELEGIA RUSSA - N.MIKALKOV
MUTANDE PAZZE - R.D'AGOSTINO
I NO SPIK INGLISH - C.VANZINA
MANDALA - M. LEONIDA - G.BIAVATI
CORTI
BASTA - A.CUTRONEO
FICTION TV - MOVIE
LA FRECCIA NERA - A.G.MAJANO
LE 5 GIORNATE DI MILANO - L.CASTELLANI
ULTIMO AEREO PER VENEZIA - D.D'ANZA
MADAME BOVARY - D.D'ANZA
RACCONTI FANTASTICI DI POE - D.D'ANZA
TRASMISSIONE FORZATA - D.FO
STELLE IN FIAMME - I.MOSCATI
ISOLA DEI DUE ARCOBALENI - S.SOLLIMA
VITA DI CHIARA - A. e A. FRAZZI
NERO COME IL CUORE - M.PONZI
IL NOSTRO PICCOLO ANGELO - A.e A.FRAZZI
L'AVVOCATO DELLE DONNE - A.e A. FRAZZI
UNA DI TROPPO - D.DAMIANI
L'UOMO CHE HO UCCISO - G.FERRARA
NICHOLAS'GIFT - R.MARKOWITZ
DUE PER TRE - FARMACIA DI TURNO - M.MATTOLINI
VENTO DI PONENTE 1 - A.MANNI-G.LEPRE
VENTO DI PONENTE 2 - F.GIORDANI
VIVERE (tutta la serie) - R.V.
MAL'ARIA - P.BIANCHINI
Come autore:
TEATRO: La Convocazione
FICTION: Questa è la mia Terra
CINEMA: Mandala Biografia di Giorgio Molteni
Giorgio Molteni nasce a Loano in provincia di Savona nel 1949. Laureatosi in sociologia presso l'Università degli Studi di Trento[1], sposato con la scrittrice e docente universitaria ligure Raffaella Verga.
Nel 1982 dirige il suo primo lungometraggio intitolato Un gusto molto particolare, che però non trova distribuzione. Dopo aver lavorato a lungo in RAI come regista di documentari e servizi per il telegiornale, nel 1987 dirige Aurelia con Maddalena Crippa e Fabio Sartor, che ottiene vari riconoscimenti ai Festival di Locarno ed al Festival di Annecy.
In seguito ha lavorato sia in ambito cinematografico che in ambito televisivo, dirigendo film come Il ritorno del grande amico (1990), Terrarossa (2001), Il servo ungherese (2004), Oggetti smarriti (2010), Bologna 2 agosto... i giorni della collera (2014), e serie televisive come Cuori rubati (2002-2003), Sottocasa (2006) e Capri (2008).
Filmografia
Cinema
Aurelia (1987)
Il ritorno del grande amico (1990)
Corsica (1991)
Terrarossa (2001)
Il servo ungherese (2004)
Legami sporchi (2004)
Oggetti smarriti (2011)
Bologna due agosto: I giorni della collera (2014)
Come ti vorrei: As I'd Like You to Be (2015)
Dead Man Wait - cortometraggio (2018)
Io, lei e lei (Me, her and her) (2019)
Martina Sa Nuotare - cortometraggio (2019)
9A - cortometraggio (2020)
Televisione
Un gusto molto particolare - film TV (1982)
A sud dell'Italia - film TV (1992)
I.A.S. - Investigatore allo sbaraglio - film TV (1999)
La squadra - serie TV, 2 episodi (2000)
Cuori rubati - serie TV, 241 episodi (2002-2003)
Sottocasa - serie TV, 165 episodi (2006)
Questa è la mia Terra 2 (2006)
Capri - serie TV, 13 episodi (2008)
Sit Ness - miniserie TV (2012)
Tu come noi (Diventa una Star) - serie TV, 1 episodio (2016)
Biografia di Maurizio Di Maggio
La sua carriera è iniziata nel 1976 da Radio Ivrea Canavese, per proseguire poi su altre emittenti piemontesi come Radio Piemonte Stereo di Biella, Radio Chivasso International e Radio Gran Paradiso di Valperga, delle quali è stato direttore. Quindi T.R.E. di Ivrea, Radio Italia 1 di Torino, Radio Torino International ed infine Radio Reporter 93 fino ad aprile 1988, da allora si trasferisce nel Principato di Monaco e lavora a Radio Monte Carlo.[1]
La sua passione per i viaggi l'ha portato in giro per tutti e 5 i continenti; basandosi su queste esperienze ha inventato un format radiofonico che parla di viaggi e che ha via via perfezionato dal 1996 ad oggi.
Giornalista pubblicista dal 1980, è stato direttore responsabile di due testate radiofoniche e due magazine: Vita di Provincia e Canavese Top. Attualmente collabora con Life Club[2] e MC Magazine, MontecarloIN[3] e con il trimestrale in inglese Monaco Force One[4] sui quali pubblica i suoi articoli di viaggio.
Dj in discoteca dal 1978, ha concluso la sua lunga carriera alla consolle del Jimmy'z di Monte Carlo, dopo aver lavorato sulle navi da crociera come animatore e dj assieme a Piero Chiambretti, Mario Zucca ed altri.
Si è occupato anche di numerose produzioni discografiche: nel 1982 ha pubblicato Space Operator dei 4M International per Goody Music. Nel 1984 con Disc8 ha pubblicato Fly To America della Red Gang, con la quale si è esibito nell'estate dello stesso anno a Drive In (Italia 1) e Discoring (Raiuno). Nel 1995, dopo un soggiorno a Londra durante il quale ha conosciuto Eddie Piller (Acid Jazz Records) e Gilles Peterson (Talkin' Loud Records), ha realizzato, con lo pseudonimo Ciconio, un album doppio intitolato Trip-Tik con la collaborazione di Paolo Ricca, pubblicato da Flying Records.
Durante la BIT 2005 ha ricevuto il Premio Colombo della Federalberghi, riservato ai giornalisti che si sono distinti nella promozione del turismo di prossimità.
Nel 2008 in occasione del concerto dei Mezzotono al Théâtre Princesse Grace nel Principato di Monaco nasce una amicizia con il gruppo vocale pugliese che porta ad una piccola collaborazione con Radio Monte Carlo.
Il 15 giugno 2009 ed il 19 giugno 2018 ha ricevuto il premio dell'ADUTEI - Associazione Delegati Uffici del Turismo Estero in Italia per la categoria radio.[5][6][7]
Su Radio Monte Carlo è in onda dal lunedì al venerdì dalle 20 alle 22 e la domenica dalle 16 alle 19.
Collabora con la TV del Centre de Presse de Monaco, realizzando una rubrica settimanale in lingua italiana, MC Info.
Nella foto: Giorgia Wurth
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41