Vitigni: Casavecchia di Pontelatone 70%, Aglianico 20% e Merlot 10%. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: 30112018. Bottiglie prodotte: 10.000. Prezzo medio in enoteca: € 12,80.
Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo violaceo. Al naso è intenso, persistente, fine, composito, con netti sentori di iris un pò appassito, gelatina di more di rovo, sottobosco, ginepro e, lieve, di scorzette d’arancia amara candite e balsamico. In bocca è secco, sapido, giustamente tannico, caldo, pieno ma snello, già di buon equilibrio. Retrogusto: vena sapida e tannica, e note floreali, fruttate e speziate.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Casavecchia di Pontelatone, Aglianico e Merlot da vigneti collinari di 2 ettari, dell’ età media di 23 anni con resa di 80 quintali per ettaro, diraspate e fatte fermentare con macerazione in botti d’acciaio a temperatura controllata. Dopo la svinatura e la fermentazione malolattica, il vino è maturato per 2 anni in barriques di rovere, seguito da un affinamento di sei mesi in bottiglia. Evoluzione: giovane ma già di buona armonia.
Valutazione di Tigulliovino: 17/20 (@@@@)
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41