Vitigno: Nuragus. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto: 3/2020. Bottiglie prodotte: da 4.500 a 5.00o. Prezzo medio in enoteca: € 19,00
Alla vista è limpido, di colore paglierino con lievi riflessi dorati. Al naso si presenta abbastanza intenso e persistente, fine, discretamente ampio, con netti sentori floreali e fruttati di narciso, pesca di vigna non ancora matura, e lieve di mandorla amara e umori iodati e minerali. In bocca è secco e sapido, caldo, pieno ma snello, persistente e con piacevole fondo amarognolo per note iodate e minerali. Retrogusto: vena sapida, minerale e iodata, e note floreali e fruttate.
Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve di Nuragus allevate ad alberello con rese di circa 80 quintali per ettaro, raccolte a mano, pressate sofficemente, di cui solo il mosto fiore è fermentato in acciaio a bassa temperatura. Segue un affinamento di due mesi sui propri lieviti, in anfore di terracotta da 500 litri. Evoluzione: pronto da consumare.
Valutazione di Tigulliovino: 17/20 (@@@@)
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41