L’eccellenza olearia di Genova e Spezia
Istituito ben ventisei anni fa, il Premio Leivi si conferma il più autorevole concorso oleario della Liguria e tra i più significativi del nostro Paese. Nato quasi in sordina nel lontano 1994 e promosso dal Comune di Leivi col sostegno della Camera di Commercio di Genova, il Premio è la testimonianza della vocazione olivicola del territorio. Dopo pochi anni il Premio con l’adesione di Genova e La Spezia, diventa interprovinciale. Non solo. Il premio ha concretamente contribuito al miglioramento della produzione olearia e degli uliveti non solo locale, al rispetto e mantenimento dell’ambiente, preservandolo dalle speculazioni e dal degrado idrogeologico. Finalità che nel comune di Leivi sono evidenti a tutti.
Ma tutto questo ha origini antiche e con profonde radici nel territorio di Leivi e nei comuni vicini. Già nell’Ottocento gli oli di Leivi erano già premiati nelle mostre ed esposizioni nazionali. A fare un chiaro quadro della situazione olearia leivese di quei tempi, l’alto numero di frantoi locali. Dietro Chiavari che contava allora ben 113 frantoi, c’era Leivi con 80 frantoi. Staccati, i comuni di Lavagna, Cogorno ed altri. Una costante crescita che ha condotto Leivi a entrare meritatamente nelle Città dell’Olio.
Passando alla manifestazione, dopo il saluto e la presentazione del Premio Leivi 2021 al numeroso pubblico, il Sindaco di Leivi Vittorio Centanaro ha sottolineato i quesiti da risolvere e aggravati dalla pandemia. Nel suo schietto e apprezzato intervento, Centanaro ha evidenziato le evidenti difficoltà economiche che oggi gravano sui comuni in genere, la lotta all’abbandono degli uliveti, contrasto al dissesto idrogeologico, ma anche il riconoscimento della qualità dell'olio ligure e le potenzialità dell' eco turismo, chiedendo il sostegno dei politici presenti e, soprattutto, ringraziava gli olivicoltori e i contadini in genere, per abnegazione con cui conducono le proprie attività. Corale l’adesione e la solidarietà dei politici e tecnici presenti Tra i numerosi interventi spiccavano rispettivamente quelli di Sonnessa e Franco Bruzzo: "Il 30% degli uliveti italiani è abbandonato, ma il turismo può aiutare ad invertire la tendenza” dichiara Michele Sonnessa, presidente nazionale dell'associazione Città dell’olio e, come di consueto, della relazione tecnica degli assaggi degli oli in concorso “ Non molti ma di ottima qualità gli oli di entrambe le due tipologie” conferma Francesco Bruzzo Capo panel della Camera di Commercio di Genova e già presidente del Consorzio di Tutela olio DOP Riviera Ligure.
Categoria oli DOP Riviera di Levante
1° La Favola della Mignola - Lavagna - 9
2° Coop. Agricola Lavagnina - Lavagna - 8.50
3° Coop. Agr. Isola di Borgonovo - Mezzanego - 8.25
4° Barbieri Sergio - Chiavari - 8.20
5° Casazza Adriano - S. Margherita L. - 8
6° Casaretto Alessio - Leivi - 7.70
6 ° Olivicoltori Sestresi - Sestri L. - 7.70
6 ° Muzio Aldo - Sestri L. - 7.70
9 ° Az .Agr. Lucchi e Guastalli La Spezia - 7.55
10° Apol Genova Solari Massimo - Chiavari - 7.50
11° Az. Agr. Santa Barbara - S. Margherita L. - 7.45
I primi tre classificati sono stati premiati con targhe e coppe dalle autorità presenti. A tutti gli altri il diploma.
Categoria Extra Vergine
1° Az. Agr. Torchiana - Sarzana - 9
1° Sanguineti Elisabetta - Sestri L. - 9
3 ° La Sarticola - Luni - 8.90
4 ° Az. Agr. Bartolucci - Calice al C. O - 8.80
5 ° Az. Agr. Zangani - S. Stefano Magra - 8.55
6 ° Lertola Fulvio - S. Colombano C. - 8.50
6 ° Az. Agr. Belfiore - Castelnuovo M. - 8.508
8 ° Di Franco Valentina - La Spezia - 8
9 ° Wolman Richard - Portofino - 7.30
10 ° Lucchi e Guastalli - S. Stefano M. - 7.25
11° Az. Agr. Solari - Chiavari - 7.20
12° Schiaffino Diego - Moneglia - 6.50
13° Olivicoltori Sestresi - Sestri L. - 6.10
13° Coop. Agr. Isola di Borgonovo - Mezzanego - 6.10
15° Frantoio Solari - Leivi - 6
I primi tre classificati sono stati premiati con targhe e coppe dalle autorità presenti. A tutti gli altri il diploma.
Categoria Hobbisti
1 ° Terre del Sarino Follo - 8.35
2 ° Vaccari Andrea Chiavari - 8.20
3° Steal S.R.L. Camogli - 7.90
Pari merito:
Dallorso Andrea Lavagna
Solari Anna Maria Leivi
Pirovano Emilio Casarza Ligure
Asioli Luigino Leivi
Celle Daniele Leivi
Raffo Maurizio Carasco
Lertola Domenico Carasco
Arbasetti Olga Carasco
Gnecco Vittoria Carasco
Podestà Marisa Carasco
Sturla Domenico Carasco
Sturla Domenico –Spadella Carasco
Costa Angela Carasco
Oneto Carla Chiavari
La Giuria
Francesco Bruzzo capo panel, Cristian Abgovdsicic, Valeria Armanino, Elena Besana, Sergio Carozzi, Enzo Carrara, Antonella Casanova, Carla Casaretto, Pio Costa, Marco Cusinato, Gianfranco Lertora, Rita Lucà, Franco Macchiavello, Claudia Olcese, Giovanni Picasso, Giuseppina Rizzo, Agostino Sacchi, Sergio Sacco, Savina Vercellino
Le Autorità intervenute
Il Sindaco di Leivi Vittorio Centanaro, l’Onorevole Luca Pastorino, il Consigliere Regionale Claudio Muzio, il Presidente della CCIAA di Genova Luigi Attanasio, il presidente della Sezione Agricola della CCIAA genovese Paolo Corsiglia, il presidente nazionale dell'associazione Città dell’olio Michele Sonnessa, il Capo Panel Francesco Bruzzo e l’agronomo Francesco Petacco
Concorso Migliore Oliveto
Comune di Carasco (13 uliveti), Comune di Casarza L. (7 uliveti), Comune di Castiglione Chiavarese (9 uliveti), Comune di Cogorno (2 uliveti), Comune di Chiavari (8 uliveti), Comune di Lavagna (7 uliveti), Comune di Leivi (15 uliveti), Comune di Moneglia (22 uliveti), Comune di Ne (3 uliveti), Comune di San Colombano Certenoli (19 uliveti), Comune di Sestri Levante (7 uliveti), Comune di Zoagli (8 uliveti)
Comune di Leivi
1° Solari Andrea buono di euro 300; 2 ° Celle Daniele buono di euro 200; 3° Solari Giovanni buono di euro 100. A pari merito con buono di euro 50: Solari Anna Maria
Solari Armando, Solari Aldo, Solari Luigi, Casaretto Alessio, Rino Ines, Sanguineti Carlo, Lavagnino Giorgio, Solari Dario, Zignaigo Eugenia, Canepa Giovanni, F.lli Podestà.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41