Dopo una pausa forzata dovuta alla pandemia Covid19, è tornato alla grande Fattore Comune, evento di rilievo nazionale dedicato alle eccellenze agroalimentari tutelate dall'Unione Europea. Ideato dai geniali Daniela e Lucio Bernini (Dimensione Riviera Promozioni) e organizzato dal Consorzio della Focaccia di Recco IGP, con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Regione Liguria, i Comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno e la Camera di Commercio di Genova. Inediti e golosi incontri tra prodotti DOP e IGP, protagonisti il 12 e 13 novembre 2021 a Sori, Recco e Camogli. Prima di entrare nel dettaglio, due parole sulle denominazioni comunitarie: La DOP è concessa ai prodotti agroalimentari le cui caratteristiche di qualità dipendono del tutto o in parte dall’ambiente geografico naturale in cui sono prodotti, a fattori umani, come le tecniche di produzione e trasformazione tipiche di un’area delimitata. Tutte le fasi produttive devono avvenire proprio in tale area. L’IGP è attribuito ai prodotti agricoli e alimentari che posseggono qualità o caratteristiche determinate dall’origine geografica. Al fine di ottenere detto marchio, è sufficiente che almeno una delle fasi produttive avvenga in un’area geografica determinata. Per questo motivo, la procedura in questione è meno vincolante rispetto a quella richiesta per l’ottenimento del marchio DOP. La STG riguarda invece i prodotti che rispettano una ricetta tradizionale tipica. Se l’Italia è prima in Europa con 295 prodotti DOP, IGP, STG e 523 vini DOCG, DOC, IGT, per un totale di 818, la Liguria ha solo 2 DOP ed altrettante IGP: Olio Extra Vergine di Oliva Riviera Ligure e Basilico genovese; Acciughe sotto sale del Mar Ligure e la Focaccia di Recco col formaggio. Una due giorni all’insegna dei prodotti DOP e IGP, presentati e commentati dai produttori. Nel pomeriggio del primo giorno, al Teatro Comunale di Sori, è andata in scena la quarta edizione di “Fattore Comune”. Incontro-dibattito tra prodotti e produttori DOP e IGP, con la partecipazione di funzionari del Ministero, Carabinieri, Controllo qualità e Repressione frodi, Consorzi di Tutela e Presidi Slow Food, condotto brillantemente, per competenza e professionalità, da Nicola Prudente, conduttore ed autore televisivo noto al grande pubblico come Tinto e Lucio Bernini (Dimensione Riviera Promozioni). Dopo il saluto da parte del Sindaco di Sori, Marco Reffo, si sono succeduti con interessanti e incisivi interventi, il Tenente Colonnello Mario Fiordaliso del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, l’europarlamentare Marco Campomenosi, il Vice Presidente ed Assessore di Regione Liguria Alessandro Piana e il Sottosegretario MIPAF, Marco Centinaio. Dopo la pausa caffè, si sono alternati sul palco con i rispettivi Consorzi e le relative Amministrazioni Comunali, i grandi protagonisti della serata, i prodotti DOP e IGP. Per il Consorzio Robiola di Roccaverano Fabio Vergellato e il presidente del Consorzio Fabrizio Garbarino; per i Maccheroncini di Campofilone IGP il sindaco Gabriele Cannella e il produttore Giovanni Marilungo; per il Bra duro e tenero DOP il presidente del Consorzio Franco Biraghi e il giornalista Fabrizio Salce; per il Consorzio Salumi DOP Piacentini il presidente del Consorzio Antonio Grossetti e il direttore Roberto Belli; per il Salame d’oca di Mortara IGP il sindaco Marco Facchinotti e il presidente del Consorzio Gioacchino Palestro; per i Marroni di Castel del Rio IGP la produttrice Monia Rontini con la figlia; per l’Erbaluce di Caluso DOCG il presidente del Consorzio Antonino Iuculano e il presidente dell’Enoteca Corrado Scapino; per la Focaccia di Recco col formaggio IGP il sindaco Carlo Gandolfo e i ristoratori Gianni e Vittorio Bisso. Tutti uniti dal filo conduttore: il prodotto è sinonimo di territorio. Un settore non solo strategico per l’economia comunitaria, ma che costituisce una garanzia nei confronti dei consumatori, poiché garantiscono un’informazione affidabile sull’origine geografica dei prodotti e dei loro processi produttivi così che questi possano fare scelte d’acquisto più consapevoli. Ma non è finita qui. Dalle ore 20 al ristorante Vitturin di Recco (uno dei tre locali storici recchesi) grande serata di enogastronomia. Nei vari banchi d’assaggio disposti a isola nel locale, continue degustazioni dei prodotti DOP e IGP e dei piatti da essi derivati, già illustrati sul palco del teatro di Sori. Presenti anche l’Enoteca regionale della Liguria con i principali Doc regionali, i Consorzi del Basilico Genovese DOP e Olio extra vergine di oliva DOP Riviera Ligure, rispettivamente con Flavio Corazza e Massimo Solari. In sala e in cucina, a fianco dello staff del ristorante Vitturin, i bravi allievi dell’Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova e Camogli, coordinati dai loro insegnanti. Oltre il folto stuolo di giornalisti e blogger food, significativa la presenza di autorità nazionali (il Sottosegretario Centinaio al taglio della focaccia di Recco col formaggio), della Regione Liguria (l’Assessore Piana fa il pesto al mortaio), di vari comuni, della Camera di Commercio di Genova e di altri Enti. Il giorno dopo, sabato 13 novembre alle ore 10,00, “Educational” riservato ai numerosi giornalisti con piccolo tour turistico-gastronomico a Camogli. Da Recco, transfert a Camogli per show cooking dal consorziato di Camogli Focacceria Revello, dove il titolare e Assessore comunale Agostino Revello ha deliziato gli ospiti con le classiche focacce di Recco IGP, all’olio e con cipolle. Graditissima conclusione a Recco presso il ristorante Da Lino con la presenza del sindaco Gandolfo e la sua compagna. Dopo l’applaudita preparazione della focaccia di Recco col formaggio IGP e dei tradizionali pansoti, è seguito l’ottimo pranzo di commiato con l’irrinunciabile focaccia di Recco col formaggio, i ghiotti pansoti con salsa di noci, i tre saporosi salumi piacentini DOP e, dulcis in fundo, uno speciale dolce composto da purea di Marroni di Castel del Rio IGP, polpa di cachi e una meringa.
Foto di Mara Daniela Musante
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41