Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Il Santolcese conquista zeneixi e foresti

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

A Genova, la presentazione di prodotti alimentari di qualità, avveniva quasi sempre in rinomati ristoranti ed alberghi. Da qualche anno la sede per questi eventi è la Sala Polivalente del MOG, ossia il Mercato Orientale di via XX Settembre. Vero e proprio salotto buono nel cuore cittadino dove ogni giorno ci convergono alcune migliaia di visitatori, tra cui clienti abituali ed addirittura turisti. Un Mercato colmo di ogni genere di alimenti di cui molte golosità, che non ha niente da invidiare a quelli di Parigi, Madrid, Barcellona, Lisbona e Praga. Qui sia il gourmet che la massaia trovano tutti i prodotti di qualità tutelati dalla CE e, quelli meno noti ma di nicchia, delle De. Co. (Denominazione Comunale). E proprio da quest’ultime, è stata ideata e realizzata il 14 aprile alle ore 11, la presentazione-degustazione del salame di Sant’Olcese Riserva Orso dello storico Salumificio Parodi di Sant’Olcese. Una versione del classico Santolcese De. Co. (ottenne il riconoscimento nel 2011), realizzato con l’aggiunta di miele locale e corredato da un simpatico e fiabesco racconto. Non a caso il Santo e l’orso sono nello stemma comunale. Un connubbio tra orso e miele, quindi per cosi dire naturale.  Il goloso incontro aperto e condotto dal giornalista Marco Benvenuto, ha richiamato numerosi colleghi, amministratori ed autorità comunali, ristoratori, enotecari ed esperti gastronomi. Dopo l’introduzione di Emanuela Parodi titolare dello storico salumificio di Sant’Olcese, sono seguiti i significativi interventi di Alberto Podestà designer e ideatore del nuovo prodotto, di Laura Gaggero Assessore al Turismo e Marketing territoriale Comune di Genova, del dr Maurizio Caviglia Segretario della Camera di Commercio genovese, di Armando Sanna vicepresidente Consiglio regionale Liguria e dell’avv. Presidente commissione De.Co. del comune di Genova.  Infine, l’attesa degustazione del nuovo prodotto servito assieme al classico Santolcese De.Co. e l’irrinunciabile testa in cassetta, perfettamente abbinati all’invitante, vivace e sapido Axillo di Andrea Bruzzone. 

Il Salumificio Parodi -  racconta Emanuela Parodi - rappresenta due secoli di “saper fare” golosità e valorizzazione  del territorio, di cui il salame di Santolcese De. Co. ne è un naturale esempio. La storia del salumificio Parodi iniziata a metа del ‘800 quando Luigi Parodi, un ragazzo del 1830 iniziò a produrre il famoso salame.  In seguito sarà suo figlio Federico nel 1908 a strutturare l’azienda che oggi è arrivata alla quinta generazione.

Da allora resiste la stessa vocazione fatta di gesti semplici, di passione e di cura nel confezionare prodotti conosciuti e apprezzati anche fuori dai nostri confini.

A testimonianza di questo nel 2012 il nostro salumificio è stato inserito nel Registro delle Imprese Storiche d’Italia, istituito dalle Camere di Commercio.

 

Nella foto: Federico e Emanuela Parodi

 

PS: A chi interessa ecco il link sul pezzo che scrissi sul Salumificio Parodi nel 2008


http://www.tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php?idArticolo=620

Letto 949 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti