Il signore degli Abissi potrebbe benissimo essere un personaggio dalle mille avventure creato dal geniale scrittore Jules Verne. In verità è un nome coniato per l’occasione dal giornalista e scrittore Paolo Massobrio, per un personaggio reale, attuale e concreto che ha coniugato il mondo del vino con quello del mare, di cui ne racconta la storia nel suo ultimo libro. Il personaggio è Pierluigi Lugano, produttore di pregiati vini della Liguria di Levante. Ma qual’è il motivo di tanta notorietà? Molti altri producono ottimi vini! Ma Pierluigi Lugano, Piero per gli amici, ha progettato e realizzato un vino spumante Metodo Classico con tecniche di affinamento mai adottate prima da nessuno. Lugano appassionato cultore del mare, creò con uve dei vitigni autoctoni del Genovesato di levante, il primo spumante affinato nelle profondità marine dei golfi Paradiso e Tigullio. Dopo una ovvia risonanza sulla stampa locale, la notizia diventò prima di notorietà nazionale e poi di diffusione mondiale. Un fatto mediatico senza precedenti. Ne scrissero ampiamente, testate come il New York Times e l’Herald Tribune, seguiti da reportage televisivi e articoli sulla stampa specializzata internazionale. Pierluigi Lugano con il suo prodotto, ha fatto conoscere la Liguria nel mondo, ancor meglio di costose campagne pubblicitarie finanziate da Enti e Regione Liguria. Ancor oggi, aziende vitivinicole italiane ed estere di media e grande notorietà, ne copiano il riuscito progetto, immergendo gabbie di bottiglie di vino in lidi marini, laghi, fiumi e torrenti. Speriamo mai in piscina!
La presentazione dell’opera è avvenuta venerdì 13 maggio alle ore 18 nell’ampia sala della Cantina degli Abissi di Sestri Levante. Tantissimi gli intervenuti per festeggiare Piero. Cosa simpatica e curiosa, dopo la presentazione del libro da parte dell’autore, l’ intervista di Massobrio a Lugano ossia tra due personaggi, e ad alcuni estensori che hanno raccontato la loro amicizia e stima nei confronti di Piero Lugano. Tra questi: Sergio Circella della Brinca di Ne; il presidente onorario ASPI Piero Sattanino e il Consigliere Regionale Giovanni Boitano. La riuscita serata si è conclusa con una raffinata cena abbinata, ovviamente, ai vini della Cantina Bisson.
Un giudizio sul libro: Un’opera che racconta la vita e l’attività di Piero Lugano, tracciandone con straordinaria sensibilità gli aspetti meno noti ma di grande umanità.
Un libro tutto da bere.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41