Ristoranti cittadini (TN) - Ortisei
dal 01 ottobre 2022 al 23 ottobre 2022
Due eventi ricchi di tradizione e di buoni sapori per l’autunno gardenese.
Ogni, anno, da secoli, in Val Gardena si svolge il mercato più importante per gli abitanti del posto, ovvero, Segra Sacun, in ottobre.
La Domenica viene celebrata la Messa nella Chiesetta di San Giacomo e, il lunedì successivo, a Ortisei si svolge il mercato autunnale “Segra Sacun” (10 ottobre 2022), originariamente il momento del baratto, in cui le persone si scambiavano utili oggetti per vivere, mentre oggi è un vivace simposio con bancarelle di ogni tipo e prelibatezze culinarie.
Esiste anche una tradizione romantica legata al mercato. Gli scapoli, in questi giorni di festa, regalano da sempre alla loro dama preferita una pera, decorata con un fiocco colorato. La prediletta dovrà, nei mesi successivi, tingere un uovo di Pasqua e lui dovrà essere così coraggioso da ritirarlo di persona. Al mercato autunnale “Segra Sacun” sono in vendita anche pere decorate in legno e, guidati dal tornitore Samuel, i visitatori realizzano il tradizionale regalo d'amore, ovvero, una pera in legno di cirmolo, larice, abete rosso o noce, decorata con un fiocco colorato e una piccola lettera d’amore.
Quest’anno, in concomitanza col mercato, si svolgerà anche un importante evento gastronomico.
Parliamo di Culinarium Urtijei, che si terrà dal 01 al 23 Ottobre a Ortisei, per mostrare la tipica cucina gardenese e le radici contadine di essa.
Ortisei è il capoluogo della Val Gardena, conosciuto anche per la sua grande varietà culinaria, dove si trovano ristoranti stellati, con un tocco di internazionalità, o anche strutture in grado di offrire una cucina altoatesina raffinata, oltre a pizzerie e ristori tradizionali ladini.
I ristoratori locali cercano fornitori di materie prime non solo presso i masi della Val Gardena ma anche nelle valli vicine, tra i viticoltori e gli agricoltori specializzati. Successivamente, trasmettono in modo autentico le ricette locali, interpretandole in modo diverso e moderno.
Anche se l’agricoltura, nella maggior parte dei masi nella Val Gardena costituisce solo un’attività secondaria, in quanto poco proficua a queste altitudini, sono proprio i contadini che oggigiorno forniscono impulsi significativi alla cultura alimentare, incentrata sul rispetto dell’ambiente e sulla salute, soprattutto grazie alla conservazione di antiche ricette gardenesi.
Tiziano Pandolfi
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41