Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

XVIII° Concorso Internazionale "Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme"

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Il Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme” è ormai maggiorenne. Non solo, sin dalla sua nascita è l’unico che valorizza e promuove tutti i vini da taglio bordolese prodotti nel mondo. Un evento di grande successo, costruito e consolidato nel tempo, organizzato dal Consorzio Tutela Valcalepio e Vignaioli Bergamaschi. Quest’anno l’atteso evento, svoltosi dal 13 al 15 ottobre, ha visto in lizza ben 219 vini prodotti da ventuno Paesi del mondo, giudicati scrupolosamente da settantatré giurati, suddivisi in tecnici e giornalisti, provenienti da ventitré nazioni. La degustazione dei vini in concorso fatta nella mattinata del venerdì 14, non poteva avere sede migliore: le cantine della splendida Villa Martinelli di Mapello, vicina a Bergamo. Una storica location di gran pregio, dove i giudici suddivisi in sette giurie, hanno avuto l’onore e l’onere di segnalare i vini meritevoli di medaglia d’oro. Inoltre, a confermare il valore e l’internazionalità del Concorso, è che il 60% dei vini iscritti alla competizione era di Paesi esteri e, come da regolamento OIV, il 51% dei giudici chiamati ad esprimere la valutazione erano tecnici e stranieri.

Il Medagliere

Una vetrina internazionale dove spiccano vini di ogni nazione prodotti con i due vitigni più diffusi sul nostro pianeta. Qualità e sorprese nell’assegnazione delle medaglie. Le 66 medaglie assegnate sono andate ai vini di 14 diverse nazioni. Un medagliere davvero internazionale che vede premiata l’Italia (prima nazione per numero di campioni inviati in concorso con 121 vini) con 5 Gran Medaglie d’Oro e 27 medaglie d’oro. Seconda la Serbia (anche per numero di campioni: 37 ) che ottiene 2 Gran Medaglie d’Oro e 16 Medaglie d’Oro. Hanno vinto l’oro anche la Croazia, l’Australia, la Francia, l’Ungheria, la Germania, la Slovacchia, Malta, la Romania e la Macedonia del Nord.

Per il medagliere italiano, che vede premiate le regioni Veneto, Toscana, Lombardia, Sicilia, Trentino, Friuli Venezia Giulia e Calabria, spiccano due zone vitivinicole: la Valcalepio e i Colli Euganei. I padroni di casa portano a Bergamo una Gran Medaglia d’Oro, quattro Medaglie d’Oro e il Premio della Stampa per l’Italia; la denominazione padovana riporta sui colli Euganei due Gran Medaglie d’Oro (incluso il vino italiano che ha ottenuto il punteggio più alto nella competizione, il Colli Euganei Riserva DOC Notte di Gallileo 2019 della Cantina Colli Euganei S.C.A.), e 3 Medaglie d’Oro.

Punteggi per l'attribuzione delle medaglie

Gran medaglia d'oro: per punteggi di almeno 92/100 Medaglia d'oro: per punteggi di almeno 85/100 Il numero delle medaglie è subordinato al non superamento del 30% dei partecipanti.

Giudizi concordi sulla qualità dei vini

Quest’anno il giudizio sulla qualità dei vini è stato quasi unanime. I venti premi della stampa Roberto Vitali sono stati assegnati da una giuria di giornalisti in numero di uno per nazione. Tutti i campioni hanno superato ampiamente gli 85 punti richiesti, Quest’anno, ancor meglio, i giudici hanno sostituite le schede cartacee con quelle telematiche digitate su un tablet.

I Paesi partecipanti

Argentina, Australia, Austria, Brasile, Croazia, Francia, Georgia, Germania, Israele, Italia, Macedonia del Nord, Malta, Moldavia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Stati Uniti, Svizzera e Ungheria.

I Paesi dei Commissari delle sette commissioni

(37 stranieri, 36 italiani) provenienti da 23 paesi diversi: Colombia, Croazia, Cuba, Francia, Georgia, Gran Bretagna, India, Italia, Malta, Moldavia, Macedonia del Nord, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sud Corea, Svizzera, Svezia, Ungheria e Stati Uniti.

L’immancabile convegno

L’ultimo giorno della manifestazione si conclude con un’inedito ed interessante convegno scientifico sulla vite e sul vino moderato da Sergio Cantoni. Quest’anno il tema è quanto mai intrigante: Dall’analisi Sensoriale alle Neuroscienze. Le scienze sensoriali hanno raggiunto un’elevata evoluzione che permettono oggi di dare valutazioni sul vino sempre più oggettive. Proprio sull’unione tra analisi sensoriale, chimica e neuroscientifica è nato il progetto dei vini emozionali e si studia su un cambio di paradigma nella comunicazione. Dopo l’introduzione di Luigi Odello, ad illustrare l’argomento al folto pubblico, un team del Cnr di Pisa composto da Lucia Billeci, Alessandro Tonacci e Francesca Venturi.

Ospitalità & Cultura

Ottimali come ogni anno, l’ospitalità e organizzazione: Palace Hotel Zingonia comodo ed accogliente con personale cordiale e professionale. Di gran livello la Cena di gala a Villa Martinelli con raffinati piatti abbinati a pregiati vini bergamaschi, serviti impeccabilmente dagli allievi della Scuola Alberghiera di San Pellegrino. Graditi e molto interessanti i tour turistici-culturali in storiche strutture ed antichi luoghi di culto curati dalla guida Tosca Rossi. Arrivederci al 12-14 Ottobre 2023 per la XIX edizione di “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme"

 

Scarica lista vincitori

Letto 1419 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti