Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Marketing

Le “sostituzioni etniche” e il passato dell’Homo sapiens protagonisti al Festival della Comunicazione 2023

DoveFestival della Comunicazione., Camogli (GE) - Camogli

Quandodal 07 settembre 2023 al 10 settembre 2023

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Alla decima edizione del Festival della Comunicazione, in programma a Camogli dal 7 al 10 settembre, si parlerà di "razze", di Memoria e di popolazioni umane con il genetista Guido Barbujani, tra falsi miti ed evidenze scientifiche.

I temi della cosiddetta “sostituzione etnica” e delle “razze”, oggi al centro del dibattito pubblico politico e mediatico, saranno protagonisti della decima edizione del Festival della Comunicazione. Da sempre la rassegna, che negli anni è diventata un punto di riferimento nazionale e non solo nell’ambito dei festival culturali, dedica una fascia dei propri appuntamenti a raccontare chi siamo e da dove veniamo, come popolazione umana.

 

Nell’edizione 2023 del Festival della Comunicazione, che celebra per altro il primo decennale, sarà in particolare il noto genetista e autore Guido Barbujani a occuparsi del tema, con una lectio magistralis già annunciata e dal titolo “Homo sapiens, sostituzioni etniche”. Un’iniziativa che, al di là della contingenza del dibattito, conferma la centralità del Festival della Comunicazione all’interno dei temi al centro del confronto pubblico, non per sottolineare dicotomie e polarizzazioni ma per favorire un confronto costruttivo, serio e scientificamente fondato, per offrire strumenti utili a comprendere e comprenderci come umanità, nelle nostre dinamiche e nella nostra storia. Il tutto nel fil rouge dell’edizione di quest’anno, dedicata al tema della Memoria.

 

“Sostituzione etnica, genocidio bianco… Quando anche in politica si comincia a far riferimento a teorie farneticanti, è meglio fermarsi un momento a ragionare e chiedersi, per esempio, se l’umanità tenda a star ferma o a migrare”, spiega Barbujani anticipando i contenuti del suo intervento a Camogli. “Vuol dire anche chiedersi cosa significhi essere italiani, o europei; e quanto siano geneticamente puri i popoli (o, se vogliamo, le Nazioni) che si vorrebbero proteggere”.

Tra gli appuntamenti delle passate edizioni e disponibili online, particolarmente attinente al tema è anche il confronto a tre tra Alessandro Barbero, Piergiorgio Odifreddi e Guido Barbujani che il Festival della Comunicazione ha ospitato nel 2017, dal titolo “Che razza di discorsi”. Un contenuto disponibile gratuitamente online all’indirizzo www.festivalcomunicazione.it/video-2017-barbujani-odifreddi-barbero.

 

Informazioni: www.festivalcomunicazione.it

Facebook: @FestivalComunicazione | Twitter: @FestivalCom | Instagram: @festivalcom

Principali piattaforme podcast: festivalcom
Canale Youtube: Festival della Comunicazione, Camogli

 

 

Gianluca Dotti  

Letto 657 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti