Se da oltre un decennio la produzione vinicola ligure tende a diminuire lentamente di anno in anno, nel contempo cresce sensibilmente la qualità. Dai cinquecentomila ettolitri degli anni Settanta siamo passati ai 45-50 mila ettolitri degli anni 2021-2022, con una media annuale di quarantasei mila ettolitri. Un calo che si registra in tutta Italia. Le ragioni stanno nell’attuale sistema di vita e nella mutata alimentazione. Quaranta, cinquant’anni fa, il vino era erroneamente considerato un alimento. E’ da considerare calorico e energetico. Non solo. Un consumo moderato e consapevole apporta benefici effetti al nostro corpo. Basta pensare al resveratrolo contenuto nel vino. Così sino a poco tempo fa. Le notizie della stampa sono contrastanti. Ossia si passa da un estremo all’altro.
Le notizie più attendibili, ci vengono dai ricercatori dell’Università della Florida, che hanno identificato una delle vie molecolari che il resveratrolo utilizza per produrre la sua azione benefica. Riduzione del colesterolo LDL, prevenzione delle malattie cardiache e cardiovascolari, infiammazione organica e nel controllo del metabolismo. Lasciando il campo medico a persone ben più qualificate di noi, parlando del vino, è sicuramente un prodotto che non solo completa l’alimentazione, ma la rende notevolmente più gradevole. Come per ristoranti e alberghi, c’è la stessa attesa ed interesse per le guide del vino. Tra le varie pubblicazioni del settore, spicca per diffusione e autorevolezza, la guida Bibenda della Fondazione Italiana Sommelier, associazione con sede in Roma e presente in tutt’Italia.
Tutti i produttori liguri e nazionali ne acquistano almeno una copia. Esserci non è solo una gratificazione o uno stimolo a migliorare, ma una forma d’immagine che si proietta positivamente nell’economia aziendale. L’evidenza è lapalissiana: chi ha preso i cinque grappoli aumenta la vendita dei vini premiati e non solo. Lo stesso per gli oli extravergini di oliva. Oggi i vini di varie aziende liguri del Ponente e del Levante sono presenti nelle carte dei vini di ristoranti stellati e note enoteche nazionali. Dopo la premiazione avvenuta come di consueto a Roma, la FIS Liguria presieduta dall’appassionata e dinamica Roberta Bonasegale ha voluto pubblicamente fare conoscere ed apprezzare i migliori vini e d extravergini liguri. Lo scorso 24 marzo nel l’affollato salone congressi del prestigioso Hotel Holiday Inn di Genova Roberta Bonasegale e Alessandro Piana Assessore all’Agricoltura e Vice presidente della Regione Liguria hanno premiato con l’Attestato Bibenda i produttori che si sono aggiudicati i Cinque grappoli e le Cinque Gocce, rispettivamente per vini e oli.
Oltre ai banchi d’assaggio di vini e oli, quelli di aziende con golosità liguri dal salato al dolce: Antico Forno da Carlo, La Baita, Novella, Panificio Billi e Viganotti
Ed eccoci ai dieci vini premiati:
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Grand Père 2020 - Bio Vio
Riviera Ligure di Ponente DOC Pigato U Baccan 2020 - Bruna
Colline di Levanto DOC Vermentino Luccicante 2021 - Cà du Ferrà
Apogèo 2021 - Cascina delle Terre Rosse
Colli di Luni Doc Vermentino Boboli 2021 - Giacomelli
Rossese di Dolceacqua DOC Galeae 2021 - Kà Manciné
Passito Pian del Fico 2020 - La Baia del Sole Federici
Colli di Luni Doc Vermentino Costa Marina 2021 - O. Lambruschi
Colli di Luni Doc Vermentino Cavagino 2021 - Lunae Bosoni
Cinque Terre DOC 2021 - Possa
Solo due ma eccellenti gli extravergini
Olio EVO Estremo 2022 - La Baita e Galleano di Gazzo d’Arroscia
Olio EVO Extremum 2022 - Paolo Cassini di Isolabona
Foto: Alessandro Piana Vice presidente della Regione Liguria e Roberta Bonasegale
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41