Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Gli Oscar oleari della 28a edizione del Premio Leivi

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Il Concorso

Sebbene partecipano i produttori oleari delle province di Genova e la Spezia, il Premio Leivi si conferma il più autorevole concorso oleario della Liguria.  Rigoroso e preciso nelle norme che lo regolano, uno staff d’esperti e professionali degustatori di prim’ordine, il Premio è promosso dal  Comune di Leivi col sostegno della Camera di Commercio di Genova e il patrocinio d’altri importanti enti ed associazioni.  Dall’ ormai lontana prima edizione, c’è stato un continuo e minuzioso miglioramento, che l’ha condotto ai livelli attuali. Durante l’ultradecennale percorso, il Premio acquisisce un meritato carisma, creato dall’instancabile opera degli amministratori comunali di Leivi e della Sezione Agricola della CCIAA genovese, che ha trasmesso i giusti e necessari stimoli prima agli olivicoltori locali, e poi a quelli delle due province, per ottenere l’attuale alto livello qualitativo degli extravergini. Non solo. La qual certa sudditanza degli oli del Levante ligure nei confronti degli oli del Ponente ligure, in particolare per l’Imperiese, è ormai solo un ricordo.  Con le migliorie attuate sia negli oliveti che nelle tecniche produttive, gli olivicoltori e frantoiani delle due province sono oggi tra i protagonisti nell’ambito regionale di settore.  

 

Leivi “Cru” dell’extravergine

Gli oli di Leivi nell’Ottocento, hanno avuto una buona notorietà, vincendo e piazzandosi bene, nelle più importanti mostre ed esposizioni nazionali. Un lontano successo non certo effimero, in quanto in quello storico periodo, Leivi contava ben 80 frantoi, ponendosi al secondo posto dopo Chiavari che ne contava 113. Dopo un periodo grigio e, poi nefasto per le due guerre mondiali, l’olivicoltura del levante (e del ponente ligure) conobbe una seria e lunga crisi. Il limitato potere d’acquisto della gente di allora, fece scemare di conseguenza la produzione olearia.  Poi piano, piano negli anni ’70 la risalita dalla china.  Poi è storia recente. L’ottenimento della DOP Riviera Ligure con le tre menzioni geografiche, e la realizzazione del Premio, hanno portato Leivi (e i vari comuni limitrofi) a superare gli antichi allori. 

 

Il monito del Sindaco Centanaro

Nel corso di questa ventottesima edizione, il sindaco di Leivi Vittorio Centanaro ha lanciato un chiaro appello ai politici presenti, dai deputati Ghio e Bagnasco a tutti i consiglieri regionali del Tigullio: “Bisogna sostenere il progetto terrazze olivetate, per il recupero delle fasce. L’abbandono sta dilagando a ritmi vertiginosi”.  Per questo parteciperà presto ad un incontro con il presidente della Regione Giovanni Toti e l’estensore del progetto, il professor Riccardo Gucci dell’università di Pisa. 

Positiva novità, la costituzione dell’associazione tra produttori per promuovere, valorizzare e tutelare le “olive lavagnine. 

 

Gli oli in lizza

Prima delle premiazioni, il presidente di giuria Francesco Bruzzo, ha ricordato come l’annata sia stata funestata dalla grandinata di agosto 2022.

Malgrado le mutevoli condizioni climatiche che ne hanno ridotto notevolmente la produzione olearia, la qualità degli oli è stata decisamente buona. Ventuno gli oli in concorso, di cui sei DOP e quindici Extravergini. In aumento anche gli oli degli hobbysti con ventuno campioni.

Oltre agli interventi, sia il Sindaco di Leivi Vittorio Centanaro,  gli Onorevoli Roberto Bagnasco Valentina Ghio e Luca Pastorino, i Consiglieri regionali Claudio Muzio e Giovanni Boitano, Francesco Bruzzo, altri Sindaci e i responsabili di Coldiretti e Confagricoltura, si sono alternati nella cerimonia di premiazione. 

 

Classifica oli DOP Riviera di Levante      

1°  Lucchi e Guastalli - Maria Laura Landi di Santo Stefano di Magra  (8,50) premiata dall’Onorevole Roberto Bagnasco 

2° Az. Agr. Terre Verae di Neirone - (7,70)

3° Lucchi e Guastalli - Marco Lucchi  di Santo Stefano Magra  (7,55) 

4° a pari merito:  Solari Massimo di Chiavari (GE) -   Solari Elisabetta di Sestri Levante -  Az. Agr. Santa Barbara di  Santa Margherita Ligure              

 

Classifica oli extravergini 

1°  La Sarticola di Luni (8,55)

2° Solari Massimo di Leivi (8,00) 

2° Pino Gino di Castiglione Chiavarese (8,00)

2° Belfiore di Castelnuovo Magra (8,00)

3° Korf Astrid Cristina di Portofino (7,50)

A pari merito: Rue de Zerli di Ne, Richard Wolman di Portofino, Olivicoltori Sestresi di Sestri Levante, Lertora Fulvio di San Colombano Certenoli, Casaretto Alessio di Leivi, Torchiana di Sarzana, Terra d’Orione di Castiglione Chiavarese, Solari Massimo di Chiavari, San Rocco di Levanto, Bartolucci di Calice al Cornoviglio. 

 

Categoria Hobbisti: 

1° Robotti Nicoletta di Chiavari (8,10)

2° STEAL di Ruta di Camogli (8,00)

3° Casassa Mirella di San Colombano Certenoli (7,65)

4° Oneto Carla di Chiavari (7,30)

5° Roscelli Tea di Casarza Ligure (7,20)

6° Bacigalupo Mirella di Casasco (7,15)

A pari merito: Solari Michele di Leivi, Solari Dario di Leivi, Solari Annamaria di Leivi, Rolleri Michele di Casarza Ligure, Podestà Marisa di Carasco, Marinoni Romina di Chiavari, Marinoni Massimo di Chiavari, Levaggi Marina di San Colombano Certenoli, Lertora Domenico di Carasco, Gnecco Vittoria di Carasco, Copello Giovanni di Chiavari, Brignole Luciano di Leivi, Barletta Ernesto di Chiavari, Banchero Mirella di Casarza Ligure, Aste Marco di San Colombano Certenoli. 

 

Trofei e pregevoli coppe e targhe per i premiati.  A tutti attestati e diplomi.

Per il concorso i migliori oliveti, 16 i comuni partecipanti

Carasco 13, Chiavari 9, Moneglia 18, Casarza Ligure 7, Castiglione Chiavarese 11, Sestri Levante 7, Lavagna 9, Cogorno 5, Ne 6. San Colombano Certenoli 19. Zoagli 8, Tribogna 2, Neirone 1. Coreglia Ligure 1, Avegno 1, Leivi 21.  Totale oliveti:  138

 

I vari Comuni terranno le premiazioni in occasioni scelte da ciascuno, mentre quello ospitante ha già provveduto: 

            

1°  Celle  Daniele       

2° Casaretto Alessio 

3° Solari Massimo


Nella foto: Maria Laura Landi di Santo Stefano di Magra (8,50) premiata dall’Onorevole Roberto Bagnasco 
















Letto 1019 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti