Bottiglia: 75 cl Alcol: 14% - Lotto 7-038 - Bottiglie prodotte: 4.400.
All'aspetto è cristallino, di colore giallo paglierino vivo. All'olfatto si presenta intenso, persistente, fine, con sentori fruttati di pera giustamente matura, frutto della passione, miele e lieve di fiori di ginestra, avvolti in un delicato boisé. Al sapore è secco, poco fresco ma molto sapido, caldo, con lievissima tannicità, pieno e persistente. Spiccano al retrogusto le note floreale e fruttata e di liquirizia. Considerazioni: buon vino. E' ottenuto da scelte uve pinot bianco e malvasia istriana del vigneto Lonzano, con resa in uve di 40 quintali per ettaro. Le uve diraspate sono lasciate a contatto del mosto per 5 ore a 8°c. Seguono, una pressatura soffice, la decantazione statica, la sfecciatura del mosto, e il trasferimento in botti di rovere di 1° e 2° passaggio dove, con l'aggiunta di lieviti selezionati, fermenta a temperatura controllata. Maturazione in barriques per 15 mesi con periodici rimescolamenti dei lieviti e, successiva sosta di altri 15 mesi in botti di cemento. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: € 14,40 (prezzo sorgente € 8,00).
Valutazione di Tigulliovino: 16/20 (@@@@)
La commissione degustatrice di TigullioVino.it opera dall'aprile del 2000 con scrupolo e professionalità, nel rispetto della fatica e del...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41