Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 07185 - Collarino Docg AAE 06053840.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico. All'olfatto si presenta discretamente intenso, persistente, abbastanza fine, con sentori di mirtillo, mora e lieve boisé e tostato. Al sapore è secco, poco fresco ma sapido, caldo, astringente, pieno e discretamente continuo. Si avvertono al retrogusto, la vena tannica e le note amara e fruttata. Considerazioni: è ottenuto da scelte uve sangiovese (85%), cabernet sauvignon e merlot (15%), raccolte in diverse fasi nel mese d'ottobre, da vitigni dell'età media di circa 30 anni, con una resa per ettaro di 50 quintali d'uva. Vinificazione: le uve diraspate e pigiate sono fatte fermentare per 10 giorni a temperatura controllata, a cui seguono altri 7 giorni con macerazione. Finita la malolattica, il vino affina 4 mesi, rispettivamente una parte in botti d'acciaio e l'altra in barriques di 2° passaggio. Infine affina anche in bottiglia per almeno 2 mesi. Prima annata di produzione: 1988. Quest'anno l'Azienda I. L. Ruffino festeggia il 130° anno di attività (1877-2007). Evoluzione: giovane. Prezzo medio in enoteca: euro 13,86 (prezzo sorgente euro 7,70).
Valutazione di Tigulliovino: 14/20 (@@@)
La commissione degustatrice di TigullioVino.it opera dall'aprile del 2000 con scrupolo e professionalità, nel rispetto della fatica e del...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41