Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Olio

Oscar oleari a Leivi

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

14a edizione del Premio Leivi
Concorso interprovinciale per l’olio extravergine d’oliva di qualità.


Il Premio

Il Premio Leivi, istituito 14 anni fa, è oggi il più importante nel settore oleario dell’intera regione. Un’iniziativa nata dalla collaborazione del Comune di Leivi e la Camera di Commercio di Genova, che vuole premiare qualità e tipicità dell’olio extravergine del levante ligure. Com’è noto, la DOP Riviera Ligure ottenuta nel 1997, comprende tre sottozone: Riviera dei Fiori (IM), Riviera del Ponente Savonese (SV) e Riviera di Levante (GE e SP). Essendo queste due ultime province sotto la stessa denominazione, circa 10 anni fa, il concorso passò da provinciale ad interprovinciale, facendo concorrere oli extravergini delle province di Genova e La Spezia. La sede non è certo casuale, in quanto Leivi era già noto nell’800 per la sua qualità dei suoi oli. A confermare il successo e l’importanza della manifestazione voluta dal comune di Leivi (in primis, l’assessore Gianni Solari), dallo scorso anno si è aggiunta anche la CCIAA di la Spezia. Congiunte finalità che contribuiscono oltre ad incrementare la valorizzazione e la redditività dell’olivicoltura di entrambe le province, permettono la presenza dell’uomo sul territorio e, di conseguenza, al mantenimento stesso dell’ambiente. Per il suo impegno continuo, assunto sin dal passato, teso a valorizzare e diffondere la cultura dell’olio e dell’ulivo, perseguirne tutti i crismi dell’ottenimento della qualità, valorizzando l’olio, gli olivicoltori e tutto il territorio, Leivi dal 2007 anno fa meritatamente parte delle 250 Città dell’Olio.


La qualità degli oli

Malgrado l’annata 2007-2008 abbia messo a dura prova gli olivicoltori per la situazione climatica molto particolare che ha favorito un attacco della mosca olearia mai visto prima, la qualità degli oli d’oliva presentati variava da buono all’ottimo. Un risultato importante, dovuto ai tempestivi interventi degli olivicoltori, a dimostrazione della loro professionalità. Quindi degli oli di sicura qualità, avvalorata sia dagli esami chimici che dalle valutazioni sensoriali, forniti dalla Camera di Commercio di Genova. Dei 27 oli presenti anonimi al Premio Leivi, cinque nella sezione Dop e ventidue della Sezione extra vergine di cui dieci provenienti dalla provincia di La Spezia. Dei ventidue extra vergini sottoposti all’analisi chimico fisica, otto presentavano le caratteristiche di idoneità alla Dop e 4 erano extra vergini.


I Giudici

Un doveroso plauso agli assaggiatori professionali che, ogni anno, sono impegnati nelle varie sedute d’assaggio, vagliando la qualità degli oli. Per questa edizione, quattro i panel di assaggio: uno per gli oli Dop, uno per gli oli extravergini e due per gli extravergini con parametri Dop. A capo dei panel d’assaggio, Francesco Bruzzo presidente del Consorzio di Tutela olio extravergine DOP Riviera Ligure e Pio Costa, mentre i giudici erano Luigi Bellucci, Giorgio Botto, Sergio Carozzi, Antonella Casanova, Carla Casaretto, Pio Costa, Luigino Dellepiane, Mario Lalli, Franco Macchiavello, Claudia Olcese, Giovanni Picasso, Giuseppina Rizzo e Savina Vercellino. Dallo spoglio delle schede di valutazione, è emersa la seguente classifica.


Le classifiche delle varie Sezioni

Sezione Oli Extra Vergini Dop RIVIERA LIGURE Riviera di Levante: 1° a pari merito: Frantoio Lucchi e Guastalli di Santo Stefano Magra e Azienda Agricola Orseggi di Lavagna con punti (8,00) premiati con Frantoio in ardesia con oliva grande in oro; 2° Cooperativa Lavagnina (punti 7,90) premiata con Frantoio in ardesia con targa in argento; 3° Azienda Agricola Cà Bianca di Chiavari (punti 7,65)
Premiata con Frantoio in ardesia con targa d’argento.

Sezione Extravergini con parametri DOP: 1° Massimo Solari di Chiavari (punti 7,65) premiato con Frantoio in ardesia con oliva d’oro; 2° Azienda Agricola Roberto Ambrosini (punti 7,40) di Sarzana; 3° a per merito Andrea Vaccari di Chiavari (punti
7,20), Guido Ciocchetti (punti 7,20) e Giorgio Sergiampietri di Castelnuovo Magra (punti 7,20) tutti premiati con Frantoio in ardesia con targa d’argento.

Sezione Extra Vergini: 1° Daniele Solari di Leivi (punti 7,90) premiato con Frantoio in ardesia con targa d’argento; 2° a pari merito Rosa Rina Dasso (punti 7,80) e l’Azienda Agricola La Sarticola (SP) (punti 7,80); 3° Nilo Cucurnia di 7,70) premiati con Frantoio di ardesia con targa d’argento.

Sezione oli Dop certificata Riviera Ligure Riviera di Levante: Azienda Agricola Vallaro (punti 7,10) premiato con Attestato di merito con medaglia d’argento.

Sezione Extra Vergini con standard Dop Riviera Ligure Riviera di Levante: Azienda Agricola Zangani di Santo Stefano Magra (punti 6,90); Maria Marenco (punti 6,55); Azienda Agricola Lo Scoglio di Castelnuovo Magra (punti 6,50) tutti premiati con Attestato di Merito.


I migliori oliveti

Impegnativa, l’assegnazione del premio al miglior oliveto dei rispettivi 12 comuni. Esperti tecnici della Coldiretti e della CIA per alcuni mesi, hanno passato al vaglio 80 oliveti. Per il prossimo anno, concorreranno anche quelli della provincia di La Spezia.


COMUNE | PARTECIPANTE | CLASSIFICA

AVEGNO PASSALACQUA ARIANNA 1
POZZO LUIGI 2 PA.ME
MALASPINA EMILIA 2 PA.ME
CARBONE SERGIO 3 PA.ME
POZZO ENRICO 3 PA.ME

CARASCO BACIOCCO DARIO 1
LERTORA DOMENICO 2
LANDOSIO RITA 3
GARBARINO BRUNO attestato partec
GOGIOSO ERNESTO attestato partec
PODESTA' MARIA ANGELA attestato partec
PODESTA' MARISA attestato partec
PODESTA' OLGA attestato partec
SANGUINETI STEFANO attestato partec
STURLA ANTONIO attestato partec

CHIAVARI GARIBALDI LINA 1
COPELLO GIOVANNI 2
CUNEO GIORGI 3 PA.ME.
CODEBO' MARCO 3 PA.ME.
GIOSSO A.MARIA 3 PA.ME.

COGORNO DANERI DOMENICO 1
FENOCCHIETTO GIOVANNI EMILIO 2
COGORNO LUIGI GIOVANNI 3

LAVAGNA RAGGIO SILVIO 1
SCALA LUIGI CESARE 2
DASSO DOMENICO 3 PA.ME.
MARENCO ANNA MARIA 3 PA.ME.
PAVESE VIRGILIO 3 PA.ME.

LEIVI SOLARI ARMANDO 1PA.ME.
SOLARI ALDO 1PA.ME.
SOLARI DOMENICO 2 PA.ME.
SANGUINETI LUIGI 2 PA.ME.
SANGUINETI CARLA 3 PA.ME.
PODESTA' ANTONIO 3 PA.ME.

RAPALLO LA BICOCCA 1
RONCAGLIOLO RENATO 2
ASSERETO ARTURO 3
CASTRUCCIO LUCIA attestato di partec

San COLOMBANO SIMONETTI ALDO 1
GAGLIARDO NORMA 2

Santa MARGHERITA BELLIO GIUSEPPINA 1
BERETTA ANNA E GIANFRANCO 2 PA.ME.
ROCCATAGLIATA CLAUDIO 2 PA.ME.
MAROLATO GELINDO 3
DEMARCHI RAFFAELE attestato di partecip
COSTA ROSA attestato di partecip
TRAVERSO MARIO attestato di partecip
COSTA CATERINA attestato di partecip
AMPRIMO FRANCESCA attestato di partecip

MONEGLIA VATTUONE ANTONIO 1
BOTTO MICHELA 2
VALLARO ALDO 3
MIGLIARO NINO attestato di partecip
BOTTO SANDRO attestato di partecip
SCHIAFFINO DIEGO attestato di partecip
EMONE SERENA attestato di partecip

SESTRI LEV CONTI LUIGI I PA.ME.
GOTELLI PASQUALINA 1 PA.ME.
MUZIO MARCO 2
TENUTA L'ESEDRA 3 P.M.
GRANELLI GIANFRANCO 3 P.M.

ZOAGLI PARODI MAURA 1
RIVARA GIOVANNA 2
CAMPODONICO VITTORIO 3 PA.ME
CANALE ALBERTO 3 PA.ME
MAURI ALBERTO attestato di partecip
BAROLI CARLA attestato di partecip
FERRARIS ITALO attestato di partecip
MARIN MARIA LUISA attestato di partecip
MATTEUZZI PIERO attestato di partecip
DELUCCHI ANGELO attestato di partecip
DENEGRI MARIO attestato di partecip
GARBARINO BRUNO attestato di partecip
DE BARBIERI ANDREINO attestato di partecip
ERMINI CLEMENTINA attestato di partecip
SOLARI GRAZIELLA attestato di partecip


Un prezioso intervento

Di estremo interesse l’intervento di Bruzzo presidente del consorzio tutela olio DOP Riviera Ligure, seguito poi da Botto della Cia e da Peirano, per la presentazione del Patto di filiera. Vera e graditissima novità per lo sviluppo dell’olivicultura locale con una forte semplificazione delle procedure dalla DOP, che permettera’ agli olivicoltori proprietari di uliveti DOP di poter vendere le proprie olive ad un prezzo interessante di € 1-1,50 al kg, con procedure molto semplificate, scaricandosi di tutta una serie di problemi legati all’imbottigliamento e commercializzazione che diventeranno sempre piu pesanti


Le Autorità

Molte le autorità presenti che si sono alternate negli interventi e nelle premiazioni. L’Onorevole Gabriella Mondello, gli Assessori regionali Patrizia Muratore, Gino Garibaldi e Franco Rocca, il Sindaco di Leivi Oneto e quelli di Carasco, Lorsica, Ne, Neirone e Orero. I Vice Sindaco di Cogorno e Moneglia, il Presidente della Comunità Val Fontanabuona G. Arata, il Presidente Rio Marsiglia G. Boitano, gli assessori di Chiavari e Lavagna, il Presidente del Consorzio Tutela Olio DOP Riviera Ligure Francesco Bruzzo, i funzionari delle Camere di Commercio di Genova e La Spezia, e i funzionari provinciali della Coldiretti e CIA. Durante la manifestazione, un particolare e meritato riconoscimento alla memoria dello scomparso Gualtiero Schiaffino, è stato donato al figlio Simone. Infine un ringraziamento particolare per la famiglia Celle e i suoi collaboratori: oltre all’impegno delle già numerose iniziative annuali che si svolgono a Leivi, da ben 14 anni, deliziano con le loro tipiche golosità, i numerosi invitati alla cena che conclude la manifestazione.


Nella foto: I vincitori della Sezione DOP Federica Ferretti (Az. Agr. Orseggi di Lavagna) e Carlo Guastalli (Frantoio Oleario Lucchi e Guastalli di Santo Stefano Magra) premiati rispettivamente, dal sindaco di Leivi Oneto e dall’Onorevole Mondello. A destra Francesco Bruzzo.

Letto 12916 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area olio

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti