Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Olio

Oro Giallo

DoveRimini (RN) - Rimini Fiera

Quandodal 14 febbraio 2009 al 17 febbraio 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Oro Giallo, 5° Salone Internazionale dell'olio extravergine d'oliva a Rimini Fiera dal 14 al 17 febbraio 2009: un appuntamento a forte vocazione internazionale dove trovare le tendenze legate al mondo dell'olio extravergine d'oliva. Molte le delegazioni di buyer stranieri previste in fiera; oltre 70 le aziende espositrici su 5 mila metri quadrati. Al taglio del nastro il ministro Zaia.

Sarà il Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Luca Zaia, ad inaugurare Oro Giallo, Salone Internazionale dell'Olio Extravergine di Oliva, in programma dal 14 al 17 febbraio 2009 a Rimini Fiera. Il taglio del nastro è previsto alle 12.00 presso la Hall Sud. .  A poco meno di un mese dall'inaugurazione, il Salone Internazionale dell'Olio Extravergine di Oliva, gli obbiettivi pre manifestazione li ha già raggiunti tutti: giunta quest'anno alla 5ª edizione, la manifestazione, organizzata da Rimini Fiera, conta infatti oltre 70 aziende espositrici (in rappresentanza di quasi tutte le regioni italiane vocate alla produzione dell'olio extravergine d'oliva di qualità, tra cui Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Lazio, Puglia, Sicilia ecc), occupa quasi 5.000 metri quadrati all'interno del padiglione D1, facilmente raggiungibile dall'entrata principale (sud). Ma soprattutto si caratterizza per l'alta capacità di esporre le principali novità del settore e riassumere le tendenze più recenti (e future); inoltre, grazie alla nutrita presenza di delegazioni straniere attese in fiera si conferma manifestazione con una naturale vocazione all'internazionalizzazione.

Il primo diktat che Oro Giallo pone a se stessa è l'accesso in fiera, tra gli espositori, solo a chi porta prodotti d'eccellenza. Motivo per cui sono presenti solo ed esclusivamente prodotti ottenuti da olio extravergine d'oliva. Ma non solo. A totale garanzia della superiorità di quanto esposto è ammesso solo il risultato della produzione diretta (ovvero non ci saranno tra gli espositori imbottigliatori di oli di altra provenienza). A quale pubblico si rivolge Oro Giallo 2008? A ristoratori, albergatori, gestori di pubblici esercizi, grossisti e distributori del canale Ho.Re.Ca., import/export, buyer della GDO, buyer internazionali. Insomma una fiera con una fortissima vocazione commerciale, un importante momento in cui concludere affari. E che la manifestazione sia fortemente orientata al mercato lo si capisce subito, a partire dalla scelta della data, che è particolarmente azzeccata. Oro Giallo è infatti il primo importante evento del 2009 in cui vendere i prodotti ottenuti dal raccolto delle olive dell'annata 2008 (raccolta e spremitura vengono fatte infatti a novembre).

A sostenere l'interesse che riscuote in tutto il mondo l'olio di oliva sono previsti durante la rassegna numerosi incontri tra buyer esteri, proveniente da tutta Europa ma anche da Paesi extraeuropei. Rimini Fiera organizza inoltre una Borsa di Cooperazione Internazionale con buyer che arrivano da Benelux, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Gran Bretagna, Polonia, Repubblica Ceca, Serbia e Spagna. L'iniziativa, nata per presentare i suddetti mercati , offre alle aziende espositrici, italiane e straniere, la possibilità di incontrare importatori e distributori tra i più rappresentativi del settore. Per presentare al mondo le proprie eccellenze e potenzialità, l'alimento principe della dieta mediterranea, è oggetto di incontri, presentazioni e dibattiti (vedere allegato, ndr). Sono quattro giornate in cui la cultura dell'olio viene divulgata facendo il punto sulle nuove tecnologie, approfondendo tematiche scientifiche, con assaggi e analisi da parte di addetti ai lavori, del settore ristorazione e del trade.

Si parte sabato mattina alle 11.00 con i corsi di analisi sensoriale e la degustazione tematica, che sono poi organizzati tutti i giorni in fiera con la collaborazione di Olea. Corsi dedicati in particolare a formare e informare su come si riconosce la qualità. Il titolo? Il Gusto di Oro Giallo - Gli oli regionali - Degustazione tematica al pubblico, (nei giorni si alterneranno alla conduzione del corso Barbara Alfei, Lorenzo Cerretani, Giorgio Sorcinelli e Stefano Cerni, esperti assaggiatori di O.L.E.A). Sono di sicuro anche un'utile seduta di addestramento per gli assaggiatori iscritti all'albo (viene anche rilasciato attestato di frequenza).
Importante momento di approfondimento è (alle ore 12.00 di sabato 14) il convegno, a cura di Ugo Testa, su “Nuova normativa su etichettatura e confezionamento dell'olio extravergine di oliva (Reg. CE 1019/02 e successive modifiche)”, uno degli argomenti più scottanti e di grande attualità per i player del settore. Poi sono previsti, prima, la Presentazione del metodo O.L.E.A. di abbinamento Olio/Cibo, a cura di Stefano Cerni, poi, l'interessantissimo appuntamento “Gli oli di Oro Giallo sposano i prodotti della Linea Alimentare OROGEL”. Abbinamenti a Tavola.

Il programma del pomeriggio di sabato 14 (ore 15.30) prosegue con la presentazione della pubblicazione del Comune di Cattolica “L'Oro azzurro. Il cibo come cultura”, a cura di Gigliola Casadei, seguito da “Extravergine? …. piacere di conoscerti” breve corso di introduzione all'analisi sensoriale dell'olio extravergine di oliva condotto da Barbara Alfei e Ugo Testa (nei giorni seguenti il corso viene tenuto da Stefano Cerni, Roberto Catorci e Giuseppe Mengarelli). Ettore Franca, Presidente di Olea, presenta poi “Attività O.L.E.A. 2009: presentazione Corso Internazionale di Formazione per Capi Panel ”; è prevista la partecipazione dei giornalisti del settore enogastronomico dell'A.R.G.A. della Regione Emilia – Romagna. La giornata inaugurale si conclude con Il Naso d'Italia – 5° Campionato Nazionale dell'Olfatto 2009 – 1^ Selezione Regionale (a cura dei Viandanti dei Sapori con la collaborazione di O.L.E.A.).

Domenica 15 alle ore 13.00, da segnalare “Gli oli di Oro Giallo sposano le zuppe e i pani italiani” Abbinamenti a Tavola, con l'Associazione Cuochi Romagnoli di Rimini e l'Unione Cuochi F.V.G. di Cividale del Friuli (UD). Presentazione del Progetto “Buono come il Pane” a cura dell'Unione Cuochi F.V.G. in collaborazione con O.L.E.A. e Viandanti dei Sapori.

Martedì 17 febbraio alle 12.30 viene reso pubblico il vincitore dell'ambito Concorso Oli Extra Vergine di Oliva Oro Giallo 2009, organizzato da OLEA, in collaborazione con l'Università di Bologna Dipartimento Scienze degli Alimenti (sede di Cesena). Un'apposita commissione, dopo aver condotto analisi sensoriali, rigorosamente “alla cieca”, assegna il riconoscimento di “the best”, tra i migliori extravergine presenti in fiera, alle seguenti categorie: fruttato leggero, medio e intenso. Segue una “Degustazione tematica degli oli vincitori del Concorso Oro Giallo 2009” condotta da Stefano Cerni e Giuseppe Mengarelli. Grande è l'attesa infine per la mostra fotografica O.L.E.A. dal titolo “L'Albero degli Dei” immagini di Giorgio Sorcinelli.

L'Associazione Italcuochi in connubio con la Rivista La Madia Travelfood (Elsa Mazzolini) allestisce invece, uno spazio in un cui le degustazioni degli Extravergini si basano sull'abbinamento a vari tipi di formaggi, prodotti tipici e a numerose altre prelibatezze gastronomiche, un modo per dimostrare come alimenti di diversa origine possano esaltarsi tra loro. Questo a riprova che la ricerca e il consumo del prodotto di qualità si sta imponendo sempre più nella ristorazione, sia come esigenza espressa dagli Chef , sia come richiesta del consumatore finale.


Info Evento: Sabrina Bellini E-mail: s.bellini@riminifiera.it Web: www.orogiallorimini.it

Letto 5656 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area olio

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti