Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 0612
Bollino Cons. Tutela BA-ACG 25511
Bottiglie prodotte: circa 20.000
All'aspetto è limpido, di colore rubino tendente al granato. All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, con sentori di mora e ciliegia mature e pepe nero. Al sapore è secco, sapido, caldo, leggermente tannico, pieno e continuo. Al retrogusto si avvertono la nota di liquirizia e la sapidità. Considerazioni: è ottenuto da scelte uve omonime provenienti da Agliano Terme (80%) e Castelnuovo Calcea, Calosso e Costigliole d'Asti (20%), diraspate e fatte fermentare in botti d'acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento: in botti grandi di rovere e tonneaux. Evoluzione: pronto, ma può tenere bene altri 3-4 anni. Prezzo nella propria enoteca: euro 3,50; in altre, il 50% in più.
Valutazione di Tigulliovino: 13/20 (@@)
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41