(TO) - Provincia di Torino
dal 08 marzo 2009 al 11 ottobre 2009
Dall' 8 marzo all' 11 ottobre 2009.
Anche nel 2009 il “Paniere dei prodotti tipici” propone una serie di “Viaggi” di una giornata alla scoperta dei territori in cui nascono i prodotti stessi. Si parte alle 9,30 da “Eataly” in via Nizza 230 a Torino si rientra alle 18, dopo essere andati alla scoperta di saperi, sapori e protagonisti della vita rurale di un territorio che ha riscoperto e valorizzato negli ultimi anni le sue tradizioni enogastronomiche.
Il primo appuntamento, domenica 8 marzo, è dedicato alle Valli di Lanzo, con la visita al Ponte del Diavolo e al centro storico della cittadina, la degustazione dei Torcetti di Lanzo, il pranzo tipico, il percorso delle Meridiane di Ala di Stura e la degustazione finale di Salame di Turgia e del Formaggio di capra.
Gli altri appuntamenti del 2009:
- Domenica 5 aprile
Le Valli Valdesi
- Domenica 10 maggio
Le erbe della Valchiusella e Castellamonte (passeggiata delle erbe, vista con degustazione ad un produttore di “Toma ‘d Trausela”, visita alla Casa Museo Allaira di Castellamonte, antica fabbrica della ceramica)
- Domenica 24 maggio
La Menta di Pancalieri e la Val Sangone (visita al Museo della Menta e delle erbe officinali e alla ditta “Essenzialmenta” di Pancalieri, visita nel centro storico di Giaveno e degustazione del pane tipico o del “Cevrin” di Coazze)
- Domenica 14 giugno
Le Strade dei Colori e dei Sapori (visita con degustazione ad un produttore di Ciliegie di Pecetto, visita al centro storico di Chieri, visita ad una cantina con degustazione della Freisa di Chieri)
- Domenica 28 giugno
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso (passeggiata con guida naturalistica a Ceresole Reale, visita con degustazione ad un produttore di Toma di Ceresole, visita al centro storico di Pont Canavese, degustazione del Pandolce del Gran Paradiso
- Domenica 13 settembre
Carema e i Balmetti (passeggiata tra i vigneti e visita alla Cantina Sociale di Carema, visita ai Balmetti di Borgofranco d’Ivrea con degustazione di vino e canestrelli)
- Domenica 11 ottobre
La Valsusa (visita al centro storico di Susa, visita e degustazione ai vigneti di Chiomonte in cui si produce il “Vino del Ghiaccio”, partecipazione alla Sagra del Marrone di Villarfocchiardo con degustazione dei prodotti tipici locali)
La partecipazione ad ognuno dei “Viaggi” costa 55 Euro a persona, comprensivi del viaggio di andata e ritorno, dell’accompagnamento di una guida, delle degustazioni, del pranzo e delle visite guidate.
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41
Inserito da Associazione Calyx
il 07 aprile 2009 alle 14:47