Valdobbiadene (TV) - Villa dei Cedri
il 04 maggio 2009
Villa dei Cedri, il 4 maggio 2009. L'obiettivo è quello di elevare le occasioni di confronto tecnico e di partecipazione delle Università italiane per favorire studi e ricerche e per formare tecnici di campo, di cantina e di mercato.
Spumanti Doc e non Doc: valore dell'origine e valore al consumo
Forum Spumanti&Bollicine è l'insieme di eventi per confrontarsi, per informare, per fare formazione, per parlare di metodi produttivi e di peculiarità tipologiche diverse, per creare cultura, per sostenere un consumo moderno e giovane, per sfatare luoghi comuni, per fare ricerche e sperimentazione. L'evento centrale è il FORUM DI VALDOBBIADENE, definita la “Cernobbio degli Spumanti”. Il programma annuale di Spumanti&Bollicine si è allargato e moltiplicato in diversi eventi, nazionali e internazionali, tecnici e professionali, in località diverse e con finalità e obiettivi istituzionali di grande respiro e di valenza nazionale di filiera.
In questo ambito allargato, si attribuisce un significato di primo piano alla programmazione di incontri tematici nazionali e internazionali che superano i confini della degustazione e dell'assaggio – come oramai sono organizzati in tutti i territori produttivi - puntando ad una funzione superpartes istituzionale e nazionale dedicata alle 700 imprese spumantistiche sparse in tutte le Regioni. L'obiettivo è quello di elevare le occasioni di confronto tecnico e di partecipazione delle Università italiane per favorire studi e ricerche e per formare tecnici di campo, di cantina e di mercato.
Il 4° Simposio sui vini spumeggianti è in programma lunedì 4 maggio 2009 sul tema: "Spumanti Doc e non Doc: valore dell'origine e valore al consumo". Temi del simposio saranno le ultime novità in tema di ricerca e sperimentazione viticola e di meccanica dei vigneti, i più innovativi strumenti e prodotti in cantina come lieviti e attrezzature tecnologiche, infine l'analisi dei fattori che danno il più alto valore aggiunto ad un bottiglia di bollicine. Partecipano i principali docenti e ricercatori universitari delle Facoltà di Agraria di Milano, Piacenza, Bologna, Udine, Trento, Verona, Padova, Portici, Potenza, Teramo, Ancona, Torino e degli Istituti Sperimentali di Conegliano, Asti e San Michele all'Adige. Sono previsti gli interventi della direzione del Ministero delle Politiche Agricole, del Comitato Nazionale vini Do e Igt, dell'Ispettorato Controllo Qualità, della Commissione Agricoltura Ue e dell'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino di Parigi – O.I.V. Parigi.
Per informazioni:
Web: www.forumspumantiditalia.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41