Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Dagli States in arrivo un falso Chianti, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Dagli States in arrivo un falso Chianti

di Redazione di TigullioVino.it

L’ultimo falso Chianti arrivato sul mercato si chiama Key Auntie: è prodotto negli Stati Uniti e fa leva sulla pronuncia inglese del nome per ingannare i consumatori. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che si tratta di un vino prodotto dalla Scatter Creek Winery al prezzo di 14,5 dollari alla bottiglia.  Un prodotto che può essere facilmente acquistato su internet e che viene descritto come eccellente per accompagnare la cucina italiana dalla ditta produttrice. Peraltro - continua la Coldiretti - una edizione speciale 2009 è stata realizzata per celebrare l’elezione del presidente degli Stati Uniti Barak Obama. Ma imitazioni del vero Chianti Made in Italy sono molto diffuse in tutto il mondo, e in California è la Forest Ville a mettere sul mercato dell’improbabile Sangiovese - Chianti, scovato dalla Coldiretti. Si tratta della conferma del fatto che - sottolinea la Coldiretti - il Chianti è il vino italiano più amato, ma anche più imitato all’estero dove sono molto diffuse imitazioni che mettono a rischio l’immagine del prodotto.

All'estero sono falsi più di tre prodotti alimentari “italiani” su quattro, con le esportazioni dall'Italia che raggiungono il valore di 18 miliardi di euro e rappresentano appena un terzo del mercato mondiale delle imitazioni di prodotti alimentari Made in Italy che vale oltre 50 miliardi di euro. La pirateria agroalimentare internazionale - denuncia la Coldiretti - utilizza impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all'Italia per prodotti taroccati che non hanno nulla a che fare con la realtà nazionale: dai vini ai formaggi, dai salumi ai biscotti, dall'olio di oliva ai condimenti. Il rischio reale - conclude la Coldiretti - è che si radichi nelle tavole internazionali un falso Made in Italy che toglie spazio di mercato a quello autentico e banalizza le specialità nostrane, frutto di tecniche, tradizioni e territori unici e inimitabili. Per questo la tutela delle denominazioni di origine è una priorità nell’ambito dei negoziati sul commercio internazionale del Wto.


Fonte news: Coldiretti

Letto 6159 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti