Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
L'Intervista a Marco Saraceno, presidente dei giovani di Confagricoltura, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

L'Intervista a Marco Saraceno, presidente dei giovani di Confagricoltura

di Redazione di TigullioVino.it

“Il settore agricolo è, sicuramente, al tempo stesso parte vitale e propulsore del sistema economico. La crisi globale tocca, trasversalmente, tutti i settori e ci ricorda costantemente la realtà e i problemi di un’ Italia, per così dire, “ in mezzo al guado”. E riportare risultati migliori degli altri settori negli scambi con l’estero, non ci consola, ma ci spinge a collaborare per costruire un futuro migliore per noi e per le giovani generazioni che verranno”. E’ la premessa da cui parte Marco Saraceno presidente dei giovani di Confagricoltura, illustrando la “tre giorni” di Asti che servirà ad approfondire le sfide che sono davanti al settore in questo momento di crisi internazionale e le responsabilità della nuova generazione di imprenditori agricoli.

Come valutate l’attuale fase dell’economia nazionale e le ricadute nel vostro settore?
“Il quadro è a tinte fosche, ma tocca anche a noi giovani ed al settore agricolo fare la propria parte ed assumersi le proprie responsabilità: invertire la tendenza è possibile, noi ci crediamo. Ecco perché ci dispiace vedere un paese quasi rassegnato, non orgoglioso e dinamico come dovrebbe. Un paese ancora troppo vecchio e che non guarda all’orizzonte: agire e progettare è fondamentale per scuotere da torpore e incertezze.  Certo i nodi ci sono, ma vanno sciolti con celerità.  Il sistema politico-istituzionale nel suo complesso non ha saputo ancora, in circa quindici anni, portare a termine il rinnovamento del Paese, attraverso le indispensabili riforme strutturali, sociali ed istituzionali.  Le modifiche della Costituzione, adottate con i soli voti della maggioranza pro-tempore, non sono considerate definitive. Il Parlamento rimane con 945 membri più i senatori a vita: tutti sono d’accordo a ridurne il numero, ma non lo si fa, così come a livello unanime si riconosce la necessità di superare l’attuale bicameralismo, senza – però - passare dalle parole ai fatti. E, ancora, non si muove foglia sulle modifiche dei regolamenti parlamentari, per rendere più spedita e trasparente l’attività legislativa…”.

Quindi la vostra analisi e’ preoccupata?
Si, in quanto con tutti gli italiani, l’intero sistema produttivo paga il prezzo eccessivo della politica e della farraginosità dei meccanismi. Burocrazia, aumento dei costi e mancanza d’innovazione in testa. Il sistema resta in bilico tra vecchio e nuovo. Le modifiche introdotte per la redistribuzione dei poteri e delle competenze tra Stato e Regioni rimangono in gran parte incompiute e – troppo spesso – arenate nei contenziosi alla corte Costituzionale. E’ necessaria responsabilità e volontà di mettersi tutti insieme per edificare la “casa comune”, quella di tutti gli italiani. Anche sul fronte dell’organizzazione politica siamo in mezzo al guado. Mentre è sicuramente positivo che il sistema della rappresentanza si fondi sul principio e sulla regola dell’alternanza, che si riduca il numero dei partiti semplificando il “gioco” parlamentare e in tutti gli Enti elettivi territoriali, che siano gli elettori a decidere chi deve governare…Il processo di ammodernamento della nostra democrazia, anche per questo aspetto, rimane ancora incompiuto. Ed è proprio dalla crisi del sistema politico-istituzionale che bisogna partire per riuscire ad invertire questa tendenza al declino in tutti i campi”.

Chiedete dunque una politica più attenta alle necessità di voi giovani imprenditori?
“La politica serve e c’è bisogno di essere positivi e fattivi. Ed è particolarmente la complessità del momento a non giustificare ritardi e inadempienze. Come giovani e come imprenditori guardiamo con attenzione le scelte che verranno compiute e assicuriamo tutto il nostro sostegno per le misure che determineranno l’uscita dell’Italia dalle secche in cui si trova. Noi giovani agricoltori di Confagricoltura ci riuniamo ad Asti perché intendiamo fare la nostra parte. Al Convegno Quadri dell’ANGA scambieremo idee, esperienze e opinioni sulle problematiche che riguardano l’agricoltura, le nostre imprese, la nostra attività e la nostra passione civile. Non viviamo da soli chiusi nelle nostre imprese e avulsi dalle problematiche dei nostri tempi, ma siamo saldamente ancorati al mondo reale. Sappiamo di essere coinvolti dai fenomeni sociali, economici e finanziari globali: influenzano la nostra vita come cittadini e come imprenditori. Noi giovani agricoltori amiamo il nostro lavoro, le nostre aziende e il nostro Paese. Consapevoli delle difficoltà, vogliamo essere protagonisti e misurarci con le sfide che via via si presentano. Abbiamo il dovere di sognare un futuro migliore: per noi giovani, per le nostre imprese, per l’agricoltura tutta e per l’Italia. Ma non c’è futuro senza la voglia di costruire, di comune accordo, in Italia come in Europa. La politica, realmente insieme con la cittadinanza e le imprese. Servono riferimenti: morali, civili ed economici. Ad Asti proporremo il percorso di medio e lungo termine – proprio partendo dai giovani imprenditori agricoli - in cui vorremmo che si innesti il nostro lavoro all’interno di un quadro globale. Rappresenteremo, nella tavola rotonda: “il futuro a chi ha futuro: i giovani agricoltori protagonisti dell’economia italiana - indicazioni e itinerari per il successo delle imprese agricole, funzionale allo sviluppo economico del Paese tutto”.

Intervista di Domenico Bruno


Fonte news: Agi

Letto 8334 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti