Siena (SI) - Enoteca Italiana
dal 27 febbraio 2009 al 15 marzo 2009
C’è tempo fino al 15 marzo per assaggiare le migliori produzioni oleicole italiane. Grazie all’iniziativa “Le Stagioni dell’Olio” manifestazione organizzata da Enoteca Italiana in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e con l’Associazione Città del Bio, i ristoranti di Siena, madrina dell’iniziativa, di Roma e delle province di Salerno, Matera, Messina, Palermo, Agrigento e Cuneo diverranno luoghi per far conoscere e approfondire la cultura dell’olio italiano, prodotto simbolo dell’enogastronomia mediterranea. In programma, menu degustazione tematici ed assaggi di olio extravergine e biologico abbinati ad eccellenze gastronomiche e produzioni tipiche Dop ed Igp. Una nuova iniziativa per promuovere il contatto diretto con il consumatore che avrà così la possibilità di scegliere, all’interno dei ristoranti, il miglior olio per ogni piatto degustato senza alcun costo aggiuntivo. "Le stagioni dell’Olio" è un occasione in più per ribadire l’importanza dell’oro verde nel panorama economico italiano. Fondamentali dunque, insiste Claudio Galletti, presidente dell’Enoteca Italiana proporre “maggiori politiche pubbliche a salvaguardia e promozione del settore assieme ad un ancora più rilevante impegno da parte degli stessi produttori”.
Simbolo del Made in Italy e leader della produzione nazionale, l’olio extravergine di oliva sarà così di nuovo al centro della terza edizione de “Le Stagioni dell’Olio”, in programma venerdì 27 febbraio 2009 a Siena, giornata in cui verranno consegnati anche i Premi “Ampolla d’Oro”. Quest’anno a ricevere il prestigioso riconoscimento saranno: la giornalista Susanna Petruni, volto noto della Rai, conduttrice del Tg1; Carlo Cracco, chef conosciuto in tutto il mondo ed il critico d’arte Vittorio Sgarbi, reduce dalla recentissima inaugurazione, a Siena, della sua grande mostra “Genio, Arte e Follia”. Claudio Galletti e il Segretario Generale, Fabio Carlesi, Enrico Lupi, presidente dell’Associazione Città dell’Olio, Marcello Mazzù, presidente dell’Associazione Città del Bio, faranno gli onori di casa. Nel pomeriggio presso la Fortezza Medicea, sede storica di Enoteca Italiana, fondata a Siena nel 1933, il “Salotto degli Oli” offrirà banchi di assaggio aperti al pubblico e mini corsi di preparazione alla degustazione di extravergine. Verrà, inoltre, allestito un corner dedicato agli olii biologici.
Non mancherà, infine, un appuntamento internazionale. A Norimberga, durante il Biofach - la più importante fiera mondiale dedicata al biologico -, venerdi 20 febbraio, è in programma un incontro a tavola tra amministratori delle città italiane e tedesche che fanno riferimento alla rete delle Città del Bio. Obiettivo: un confronto conviviale all’insegna dell’agricoltura biologica tra le migliori tradizioni enogastronomiche dei due paesi, per promuovere un modello alimentare attento alla salute dell’ambiente e dei consumatori. L’olio biologico italiano sarà tra i protagonisti dell’evento.
Per informazioni:
Web: www.enoteca-italiana.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41