Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Festival Itinerante del Franciacorta 2009

di Sergio Ronchi

MappaArticolo georeferenziato

E’ iniziato a Milano il “Festival Itinerante del Franciacorta 2009” che vedrà il Consorzio del Franciacorta presentare i prodotti delle aziende franciacortine. Cominciamo da un pò di numeri. Nel 2008 sono state vendute oltre 9.600 bottiglie con un importante incremento del 16% rispetto al 2007. E’ comunque dal 2001 che le vendite hanno un incremento medio del 10% anno su anno, tenendo conto che nel 2001 erano state vendute circa 3 milioni e mezzo di bottiglie. Anche gli ettari di terreno destinati alla DOCG Franciacorta sono cresicuti ed oggi siamo a 2.215 (1.016 ettari nel 2001).

All aprima serata c’erano veramente tantissime persone ad assaggiare i prodotti presentati dalle 42 aziende presenti. Ognuna ha presentato due diverse tipologie di “bollicine” molti brut e Saten, meno Pas Dosè e solo alcuni Rosè.

Assaggiarli tutti era impossibile e allora mi sono limitato a un certo numero e per questo segnalo solo i prodotti che mi sono piaciuti di più tra quelli degustati.
Il Brut 2001 di Ferghettina (95% chardonnay) molto fruttato e fresco, così come anche il Brut s.a. di Mirabella (50% chardonnay e 50% Pinot bianco). Particolarmente interessnati i due prodotti proposti da Uberti, il Brut Francesco I (chardonnay 75%, pinot bianco 15%, pinot nero 10%), fruttato e fragrante, con sentori di prugna, note di agrumato e un finale leggermente ammandorlato. Ancora più intenso l’Extra Brut Comarì del Salem 2003 (chardonnay 80%, pinot bianco 20%), dove si percepiscono nettamente aromi di prugna, nocciola, agrumi e frutta secca; molto interessante.
Sempre tra i miei favoriti ci sono i vini di Villa e il Brut Cuvette 2004 (chardonnay 80%, pinot nero 15%, pinot bianco 5%) si presenta con sentori di pompelmo e pesca e un finale di nocciola; interessante anche il loro Brut 2005.
Di Bellavista ho assaggiato la Gran Cuvèe Brut 2004 (chardonnay 72%, pinot nero 28%). Notevole. Sentori di frutta tropicale, miele e una leggera nota agrumata e minerale. Sempre tra i migliori.
Cosa dire poi di Cà del Bosco, c’era in degustazione la Cuvée Annamaria Clementi (chardonnay 55%, pinot bianco 55%, pinot nero 20%). Esplosione di profumi e lunga persistenza. Per prima cosa arrivano le note agrumate e fruttate per poi arrivare a un ritorno di nocciola e di mineralità.
C’era in degustazione anche il Brut Cabochon 2004 di Monte Rossa (chardonnay 70%, pinot nero 30), un altro “pezzo da novanta” che in effetti si è rivelato tale. Il colore è giallo dorato, i profumi sono di pesche, miele e agrumi misti, poi frutta secca, nocciole e mandorle e poi canditi. Grande persistenza e finezza.
Ho concluso con il Brut s.a. de Il Mosnel (chardonnay 60%, pinot bianco 30%, pinot nero 10%), fruttato e floreale con sentori finali di miele. Molto morbido.
Da segnalare anche un grande Pas Dosè 98 (chardonnay 75%, pinot bianco 10%, pinot nero 15%), tutto miele, agrumi e frutta secca, grande intensità e morbidezza.
Segnalo anche le aziende Ricci Curbastro con l’Extra Brut che fa 48 mesi sui lieviti; il Brut s.a. di La Montina, il Brut s.a. di Contadi Castaldi, e il Brut 2003 di Castelveder.
Si è proposta anche una azienda nuova, Le Cantorie che ha presentato il Brut 2006, secondo anno sul mercato e il Saten 2005 (chardonnay 100%), prima annata sul mercato, prodotti interessanti, da seguire nella loro evoluzione.


Fonte news: TigullioVino.it

Letto 6047 voltePermalink[1] commenti

1 Commenti

Inserito da Filippo Ronco

il 01 marzo 2009 alle 00:45
#1
Ciao Sergio, grazie per il Report.

Fil.

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Sergio Ronchi

Sergio Ronchi

 Sito web
 e-mail

Appassionato di vino da molto tempo, ho organizzato vari eventi di presentazione prodotti utilizzando varie location a Milano, Padova, Bergamo,...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti